Grazie al servizio "chiama il Comune in Lis", i cittadini padovani sordi potranno contattare gli uffici comunali in videochiamata, trovando il supporto di interpreti in Lis
Mosaico
Il sottosegretario al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano, ha risposto ieri in Commissione “Affari esteri” all’interrogazione parlamentare delle onorevoli Bonomo e Quartapelle (Pd) sul blocco delle partenze per circa 250 giovani in servizio civile universale. “La Farnesina fornisce un parere consultivo e un eventuale parere negativo non ha carattere vincolante”
L’evento è organizzato dal Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto, in collaborazione con il Csv di Padova e Rovigo e il Comune nell’ambito del Festival Solidaria. L’appuntamento è per il 28 settembre in presenza, ma si potrà seguire anche online
Secondo il rapporto della Caritas gli studenti già in condizioni di povertà economica si sono ulteriormente impoveriti con la pandemia e la didattica a distanza
Celebrata per la prima volta nel 2018, è un'opportunità per sostenere l'identità linguistica e culturale delle persone sorde. “Celebrare la vitalità della comunità dei Sordi”
Sgomberato lo spazio culturale a Magliana diventato negli anni un’officina culturale. Portava avanti diverse attività: una scuola di italiano L2, un laboratorio di teatro, lezioni di yoga, corsi di lingue (dall’arabo all’inglese), una ciclofficina, una sala studio aperta tutte le domeniche. “Il nostro è un quartiere dimenticato, un quartiere dormitorio"
Torna la sagra del Rosario di Bagnoli di Sopra. Seppur in forma concentrata e ridotta per l’emergenza sanitaria, la festa inaugura come di consueto le attività annuali del paese.
Essere gli artefici del movimento. Sentire la strada. Abbattere diversi pregiudizi. Sono le sensazioni che tante persone con disabilità provano la prima volta che salgono in bici. Luca Errani: “Sport per disabili motori accettato e promosso, sport per disabili intellettivi percepito come strano: è il momento di fare un passo avanti”
All’interno di Solidaria un doppio appuntamento dedicato all’iniziativa nata al termine dell’anno da Capitale europea del volontariato. Tra gli ospiti Giuliano Amato, Fabrizio Pregliasco e Ivana Borsetto. L’evento è organizzato in collaborazione con Vita e il Csv di Padova e Rovigo
Riprende in questi primi giorni d’autunno il percorso Etica civile: parole per la cittadinanza, organizzato e promosso lo scorso anno dalla Fondazione Lanza di Padova, alla ricerca di proposte per una cittadinanza attiva. Il percorso, che ha visto lo scorso inverno una serie di dialoghi on line dedicati agli ambiti delle istituzioni pubbliche, della società civile, dell’economia, della cultura, delle religioni, prevedeva anche due appuntamenti-spettacolo che, causa Covid e l’impossibilità di proporli in presenza durante la primavera, vengono ora rilanciati con l’avvio delle attività dell’anno 2021 2022.
Primo monitoraggio sui ragazzi che hanno partecipato al bando 2020 della rete ASC - Arci Servizio Civile: crescono i volontari (circa 2.315), "notevole incremento" dei posti nel nord. Nelle scelte resta dominante il settore educazione e cultura, ma salgono al 28% i volontari che vogliono dedicarsi all'assistenza, in particolare di persone anziane e con disabilità
Sono somali e eritrei. “Un anno fa non ci avrei mai creduto”, racconta Ubahle. Saranno accompagnati nei loro primi passi da Caritas Ambrosiana e Diaconia Valdese insieme ad alcune famiglie tutor
Scendono in piazza, nonostante la paura e le minacce dei talebani, per rivendicare i propri diritti e le proprie libertà: così le donne afghane vanno incontro a ritorsioni e punizioni e rischiano la vita. Il 25 settembre manifestazione di Pangea per non lasciarle sole
Compie 50 anni l’Istituto "Effetà", voluto da Paolo VI, dopo la sua visita in Terra Santa nel 1964. Il 6 settembre 1971 i primi 24 bambini audiolesi iniziarono il programma riabilitativo audio-fonetico. Dopo 50 anni l’Istituto continua nel miracolo di donare dignità ed integrazione ai suoi alunni. Intervista a madre Anastasie Teby, responsabile della struttura
Solidaria termina in crescendo domenica 3 ottobre, vigilia della giornata del dono, con la Festa provinciale del volontariato e della solidarietà in Prato della Valle a partire dalle 10. Sarà un’edizione di ripartenza, con oltre 200 associazioni e cooperative presenti per incontrare la cittadinanza, presentare le attività e i progetti attivi e reclutare nuove volontarie e volontari.