Una delle grandi novità dell’edizione 2021 del Festival è la proposta “Solidaria on the balkòn”, attraverso la quale i cittadini potranno divenire protagonisti ed entrare in stretta relazione con i vicini di casa e con gli artisti che andranno in scena nei palcoscenici naturali della città.
Mosaico
La rete Utenti per caso raggruppa più di 70 associazioni della provincia di Padova che operano in ambito sanitario, sociosanitario e sociale.
E se una persona che ha sempre beneficiato di azioni di volontariato, diventasse volontario a sua volta?
«Il Covid ha modificato lo svolgimento delle nostre attività, abbiamo potuto scoprire strumenti e “decostruire” le vecchie modalità, per migliorarci e riproporle anche quando questa pandemia terminerà».
Al Centro studi Filippo Franceschi il 29 settembre e il 1° ottobre Emilio Padoa Schioppa e Stefano Caserini affrontano il tema
Fin dalla sua prima edizione Solidaria ha a cuore i giovani e in particolare il tema del Servizio civile universale al quale quest’anno dedica due appuntamenti. Il primo è organizzato dal Coordinamento spontaneo degli enti e volontari di Servizio civile del Veneto (Csev), martedì 28 settembre dalle 10.30 al San Gaetano.
La storia, nostra maestra di vita, ci aiuterà a superare anche questa crisi e a guardare con fiducia il futuro. È questa visione positiva della vita il fulcro dell’intervento di Federico Rampini, storico giornalista e inviato negli Stati Uniti per La Repubblica, che è ospite della giornata d’apertura di Solidaria 2021.
Gli immunologi Antonella Viola e Silvio Garattini parlano, martedì 28 settembre, di virus, vaccini e comunicazione scientifica
Dal 27 settembre al 3 ottobre Solidaria presenta più di quaranta incontri culturali tra convegni, concerti, spettacoli, reading...
«In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca» affermava il naturalista e scrittore scozzese John Muir. E può essere questo il miglior augurio che accompagni tutti coloro che sabato 25 e domenica 26 settembre partecipano al festival Anime verdi a Padova, girovagando a piedi o in bicicletta per la città alla ricerca dei quaranta giardini più belli (tra cui molti di proprietà privata) che, per una volta, si svelano al pubblico.
L’antropologa e guida alpina ligure piemontese Irene Borgna è la vincitrice, con Cieli neri (edizioni Ponte alle Grazie, pp 204, euro 15,00), dell’undicesima edizione del premio Mario Rigoni Stern, nell’anno del centenario della nascita dell’autore asiaghese.
Fotografie bellissime da La lingua del Santo di Mazzacurati girato a Padova e sui colli fino a Torneranno i prati di Olmi in Altopiano
La giornata di apertura coincide con la grande festa del volontariato in piazza dei Signori, nel cuore della città. Oltre a un centinaio di associazioni presenti, saranno numerosi gli eventi culturali in programma
Ci sarà anche Mariapia Veladiano alla Fiera delle parole che inizia a Padova mercoledì 29 settembre, fino al 3 ottobre, portando in città decine di autori che presenteranno le loro opere in oltre cinquanta incontri organizzati dentro al padiglione 11 della fiera di Padova.
Intervista a Mariapia Veladiano, autrice di Adesso che sei qui, storia delicata, densa di speranza, sulla vita anziana e l’Alzheimer. Il romanzo racconta la dignità e il rispetto per la vita in ogni condizione; e poi la forza di famiglia e comunità che danno nuovi significati anche alla malattia