Il commento del presidente del Consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali dopo la prima sentenza dell’inchiesta. "Rispettiamo le sentenze, con la serenità e la consapevolezza che soltanto la collaborazione e la preparazione di tutte le persone coinvolte in decisioni gravi e difficili che toccano le persone più vulnerabili, i bambini, potrà cambiare le cose"
Idee
Un forte appello per “la tutela delle persone migranti e dei soggetti deboli ammassati al confine tra Bielorussia e Polonia in condizioni drammatiche e in una stagione fredda oramai prossima all’inverno. Ancora una volta i migranti vengono strumentalizzati e diventano vittime di rifiuto o sfruttamento”.
In una nota, il cartello di organizzazioni, commenta le indiscrezioni sulle modifiche alla misura in legge di bilancio. “La manovra sembra dar credito prevalentemente alla narrazione distorta sui percettori fannulloni, invece di implementare i percorsi di inclusione sociale e lavorativa”
Stanchi? Disorientati? Pieni di voglia di ripartire? Nostalgici di tutti i momenti di condivisione e formazione che affollavano le agende fino a un anno e mezzo fa? Mi chiedo spesso come stanno i cristiani in questo tempo, qui nel nostro territorio.
La Conferenza sul futuro dell’Europa rischia seriamente di fallire, ma gli obiettivi che si pone sono strategici per affrontare le enormi sfide che popoli e Paesi hanno di fronte
L’ Italia sembra non accorgersi che il suo problema principale nei prossimi anni non sarà il Pil altalenante o la questione sanitaria. Bensì la demografia.
Andando oltre Quota 102. L’Italia invecchia e anticipare il pensionamento graverebbe sui giovani lavoratori sempre più. Ma esistono modelli percorribili
Medici con l’Africa Cuamm. Giovanni Putoto: «Non sappiamo nulla di ciò che accade, le conseguenze del Covid nel continente rischiano di essere molto più pesanti»
15 novembre, quarta Giornata nazionale contro la solitudine dell’anziano Per il geriatra Alberto Cester alla solitudine, ampliata dal Covid, vanno date risposte concrete soprattutto tra le categorie più deboli. Dagli errori della pandemia si può imparare, ma ci vorranno decenni per modificare l’intero sistema di servizi dedicati alla terza e quarta età, tutelando storie personali, relazioni individuali e bisogni specifici
Presentata la relazione del Comitato scientifico per la valutazione del Rdc. Dieci le proposte. La presidente del Comitato, Saraceno: “Cauti su fantasia che ci siano tante offerte di lavoro rifiutate”. Il ministro Orlando: “Su Centri per l’impiego ci sono regioni molto indietro, non solo del Sud”
Purtroppo, i partiti non sembrano aver colto il momento di crisi profonda come opportunità di rinnovamento e di rigenerazione.
La “Festa degli alberi” che le scuole vivevano decenni addietro sta tornando con l’iniziativa “Un albero per il futuro” promossa dal ministero della Transizione ecologica con i Carabinieri forestali.
Un mondo dove ci sono pochi bambini non prevede investimenti in asili, scuole, insegnanti, palestre ma richiederà spazi sociali, case di riposo “ospedalizzate”, tutto un vivere ri-tarato per una popolazione anziana.
Una ricerca, coordinata dalla Bath University condotta su giovani di 10 diversi paesi, ha rilevato la sfiducia nel futuro di molti under 25 proprio a causa delle problematiche ambientali.
“I governi del mondo sembra non riescano ad andare ancora oltre il ‘bla bla bla’, aumentando le proprie ambizioni climatiche, e ad approvare gli Accordi che renderebbero meno impervio il sentiero della neutralità carbonica al 2050. La Russia e l’India vorrebbero raggiungere solo tra il 2060 e il 2070 gli obiettivi di riduzione delle emissioni, mentre la Cina sta addirittura aumentando la sua dipendenza dal carbone”, dice al Sir il segretario generale di Greenaccord