“Le religioni, come la società civile devono ascoltare le seconde generazioni, devono ascoltare i giovani. Non pensiamo a come parlare ai giovani, ma come ascoltarli. È questo il primo ponte. Il ruolo delle religioni? Ricordare che in ciascuno c’è l’impronta di Dio”.
Idee
La biblista Rosanna Virgili traccia per il Sir un bilancio della Settimana sociale che si è appena conclusa a Taranto. Parole chiave: responsabilità, alleanza, "ecologia ecclesiale". E una menzione speciale per le donne: "In un mondo alla deriva, togliere alle donne la possibilità di mostrarci come affrontare questo momento di crisi sarebbe un errore grande"
“Vogliamo esprimervi il nostro sconcerto e, a volte, senso di impotenza, nel contemplare e sperimentare il caso che vive il nostro pianeta, a causa del cambio climatico e i suoi impatti catastrofici per l’umanità e la casa comune, come la chiama Papa Francesco. Come uomini e donne di buona volontà, abbiamo ascoltato il grido dei poveri e il grido della terra che geme i dolori del parto (Rom 8,22) e, perciò, con grande preoccupazione ci rivolgiamo a voi nelle attuali condizioni che vive il nostro pianeta minacciato e ferito”.
Per la federazione, “ora bisogna lavorare sui decreti attuativi, ma non ci illudiamo di aver risolto così tutti i problemi. Permangono disparità territoriali, molte prestazioni non sono inserite nei Lea. E servono chiarezza anche sui ruoli nella presa in carico e sostegni per le famiglie”
Ogni anno sono 700mila le persone che nel mondo perdono la vita a causa della puntura della zanzara anofele, portatrice della malaria. Gran parte delle vittime sono bambini sotto i 5 anni. Una tragedia che si consuma ogni anno, da anni, nelle aree più povere del Pianeta. Per questo l’annuncio della approvazione da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità di un vaccino efficace anti malaria ha destato l’attenzione della comunità scientifica e non solo. “Le speranze sono grandi”, commenta al Sir Claudio Venturelli, entomologo della Ausl della Romagna, che osserva come la malaria non sia l’unico killer. Anche la dengue, altra malattia trasmessa dalle zanzare, miete vittime
Una “tagliola” tranciante, affilata. E del ddl Zan, almeno per questo testo così presentato, il futuro è segnato.
Una Chiesa consigliera. Ugo Campagnaro, presidente di Confcooperative Veneto, è convinto che le fasce deboli culturalmente non abbiano gli strumenti per capire la realtà. Per lui, la Chiesa può fornirli
In Veneto, solo nell’ultimo mese, si sono cercati lavoratori per il 98,8% senza un necessario titolo di laurea. Il mercato, per lo più, cerca autisti, fabbri, muratori, operai specializzati... A tenere resta qualche specializzazione di ingegneria.
In base all’indagine Excelsior di Unioncamere Veneto, solo il 10 per cento degli imprenditori necessita di assumere laureati; eppure quest’ultimi hanno più opportunità di assunzione perché meglio si adattano al mercato
Nel lavoro di cura, come in ogni altro tipo di lavoro, c’è molto di donato, persone che vanno oltre il dovuto, e questo andrebbe riconosciuto. Come Chiesa ci siamo
Che cosa resterà della visita di Jair Bolsonaro a Padova? Non c’è una risposta netta, come in tutti i casi nei quali la realtà è molto più complessa dell’idea che ci siamo fatti. Nel passaggio del presidente brasiliano non è tutto male o tutto bene, come qualcuno vuole far credere.
In concomitanza con la Cop26, dal 5 al 7 novembre i delegati dei 27 siti iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali storici si confronteranno con le istituzioni e l'università. "L'Italia può essere un esempio da seguire nella lotta contro il cambiamento climatico"
Al G20 celebrato nella capitale italiana segue in questi giorni la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in terra scozzese. Al centro dell'attenzione figurano diversi temi, intrecciati tra loro: ambiente, economia sostenibile, lotta alla pandemia, aiuti ai Paesi poveri, tutela dei diritti umani, migrazioni, relazioni internazionali e sicurezza. Ai responsabili delle nazioni si chiedono sguardo multilaterale, propensione alla salvaguardia del creato e la capacità di "camminare insieme"
Appuntamento della Comunità ebraica e Sant'Egidio di fronte al Memoriale di Milano “per contrastare l'oltraggio alla memoria della deportazione”. Santerini (vicepresidente del Memoriale): “No alla distorsione di una memoria che ci deve unire e non dividere”
Amnesty International e la campagna Stop Killer Robots, di cui fanno parte oltre 180 organizzazioni di 66 stati (in Italia, la Rete Pace Disarmo), hanno diffuso un filtro per i social media che fornisce una visione terribile di un futuro di guerra, operazioni di polizia e controllo delle frontiere. “Le macchine non possono fare scelte di tipo etico…”
Pregare per tutti i defunti, come facciamo nell’odierna ricorrenza, significa allargare i confini dei nostri cuori, e ricordarci che alla tavola del Padre, nella famiglia di Dio, ci sono tanti altri che magari in vita sono stati dimenticati da tutti, forse addirittura schifati e schivati, morti di freddo e di mare, di miseria e sfruttamento, morti di cui non ci importava quando erano vivi, e che però la Chiesa ci impone di trattare come fratelli almeno oggi, adesso che sono morti, nella speranza che un giorno proprio costoro possano accoglierci nella Casa del Padre, invitandoci dal suo interno a unirci a loro nella pace