Per l’associazione si tratterà di “un evento sulla famiglia, ma senza le famiglie. Una mancanza che lascia interdetti e che fa sorgere non pochi dubbi su quale sia davvero il ruolo che le istituzioni pensano possa avere il terzo settore”
Idee
Una politica scomoda supera la frontiera e inizia a prestare attenzione alle periferie. Cerca spazi alternativi.
La coscienza, personale e collettiva, è chiamata in causa: si avverte l’urgenza di costruire con gli stessi ragazzi e giovani percorsi per vincere solitudini, rassegnazioni, deliri di onnipotenza?
La scuola dovrebbe occuparsi, prima di tutto, di strutturare nelle giovani menti l’attitudine al pensiero critico.
C’è da preoccuparsi? Indubbiamente sì, anche se la questione non è solamente scolastica.
In fondo, quali sono le caratteristiche che preludono ogni incontro lieto, ogni cena con gli amici, ogni festa davvero desiderata? Rimanere liberi per farsi riempire; prepararsi, farsi belli, sistemarsi, per dare valore all’incontro; scrutare l’orizzonte, controllare il cellulare, per vedere se abbiamo ricevuto qualche messaggio o chiamata di avviso dell’arrivo: la liturgia non ci propone nulla che non sia già profondamente insito nella nostra vita e nei nostri bisogni, nei nostri atteggiamenti più naturali e nei nostri desideri più genuini. L’Avvento, in questo senso, non fa che ricordarci che ogni cosa buona, dalla torta della mamma alla Parousia, richiede un tempo di preparazione
Tra le misure previste dal nuovo decreto Covid approvato dal Cdm, l'istituzione di un Green pass rafforzato, il cosiddetto Super Green pass destinato solo ai vaccinati o ai guariti. Di questo, di nuovi vaccini e del via libera dell'Ema alla vaccinazione per i bambini 5-11 anni parliamo con il responsabile di Malattie infettive del Policlinico Gemelli
Firmato oggi il “Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata” tra Roma e Parigi. Protagonisti della giornata i Presidenti Mattarella e Macron e il premier italiano Draghi. Un duplice segnale politico: il riavvicinamento dei due Paesi e la necessità di muoversi in una prospettiva europea
Valico di confine di Kuznica-Bruzgi, tra Bielorussia e Polonia. Per proteggere le persone dal freddo invernale, il governo ha predisposto per l’accoglienza dei centri logistici, sistemando dei magazzini che si trovano a pochi chilometri dal confine. Sono ospitati in questi centri soprattutto donne e bambini. “Fuori”, invece, tra chi ancora tenta di superare a tutti il confine per entrare in Polonia, si continua a morire, per assideramento e stremo. Non ci sono cifre esatte sulle vittime. Purtroppo, a questa situazione, incombe anche lo spettro del Covid con i primi malati. Il nunzio apostolico di Bielorussia al Sir: "Rispettare la dignità di ogni persona e salvare la vita umana devono essere gli imperativi, al di là di ogni considerazione e schieramento politico. Per questo abbiamo invitato le autorità di tutti i Paesi interessati ad agire con decisione e rapidità per trovare soluzioni almeno temporanee”.
L’Assegno Unico? Un provvedimento che va nella direzione giusta. Ma se l’obiettivo è l’equità fiscale per le famiglie, la strada da percorrere è ancora lunghissima. Se ne parla in una nota inviata a tutti i parlamentari veneti e firmata dal presidente del Forum delle Associazioni familiari del Veneto, Adriano Bordignon.
È stato presentato a Roma un appello per la riconversione ecologica dei territori, firmato anche da Greenaccord. Alla base dell’appello c’è l’idea che per salvare il nostro pianeta serva un cambiamento di rotta dei nostri stili di vita e in particolare nel mondo dell’edilizia in termini di durabilità, economicità, ecologia, autosufficienza energetica e programmazione strutturale
L‘istruzione parentale o homeschooling si riferisce all’istituto giuridico in base al quale l’assolvimento dell’obbligo scolastico può avvenire non solo nel contesto scolastico ma anche al di fuori di esso, la cui responsabilità, in tal caso, viene assunta direttamente dalla famiglia.
Con la pandemia la scuola regge, ma a fatica. Ad affermarlo è la terza edizione dell’indagine “Gli italiani e la povertà educativa minorile – Ascoltiamo le comunità educanti”, promossa dall’associazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzata dall’istituto Demopolis.
Quirinale, Quirinale, Quirinale. Politica e stampa nazionale sembrano non parlare d’altro. Le grandi sfide che abbiamo di fronte a noi sembrano tutte passare in secondo piano.
Tutti possiamo provare l’effetto della veduta d’insieme degli astronauti e capire come cambiare la nostra realtà