L’intervista Fabio Toso, direttore della Fondazione Oic, da poche settimane è vice presidente nazionale di Uneba. La sua analisi della situazione per le case di riposo
Idee
Basta morti. La persona al centro e non solamente la cultura del guadagno
"Serve l'impegno di tutti, affinché attraverso dolorosissimi casi singoli non si giunga a nuovi protocolli sanitari generalizzati che finiscano inesorabilmente per rendere ancora più fragili e privi di tutela proprio i pazienti in bilico tra la vita e la morte". Lo sostiene Alberto Gambino, presidente di Scienza& Vita, commentando il parere del Comitato etico regionale delle Marche sulla vicenda di "Mario". Sarà il Ssn a doversi fare carico dell'assistenza al suicidio dei pazienti che lo richiedano?, l'ulteriore questione sollevata dal giurista. Di qui l'auspicio di una legge per scongiurare che nelle strutture sanitarie "si possa assistere inerti ad atti suicidari di autoassunzione di farmaci letali"
Il futuro dell’agricoltura. L’intervento del presidente di Coldiretti Padova in occasione della Giornata provinciale del ringraziamento che si celebra domenica 28 novembre a Cittadella
Quindici associazioni e istituzioni che si ispirano alle culture politiche dei “padri costituenti” diffondono un documento per “ragionare sul profilo” del futuro capo dello Stato, alta figura di garanzia costituzionale. Bando ai “giochi di palazzo”, occorre individuare una donna o un uomo che “fedelmente corrisponda alla funzione assegnatale dalla Costituzione”. Puntuale ed esigente l’elenco delle caratteristiche necessarie e una precondizione essenziale: “l’integrità personale attestata da una biografia specchiata” perché ogni cittadino vi si possa sentire rappresentato
"La nostra democrazia e la Costituzione impongono una assunzione di responsabilità che anche nel contesto europeo deve essere testimonianza e promozione di uno spazio democratico che implichi la piena parità di genere e il ripudio di ogni...
Il presidente della Camera apre l'incontro "La Convenzione di Istanbul dieci anni dopo" a Montecitorio. “Livelli efferati di violenza, 86 vittime da inizio anno”. Divari nel lavoro drammatici, "il mezzo decisivo è il Pnrr”
Se l'adempimento del dovere di responsabilità è richiesto a tutti i cittadini – l'art.2 della Costituzione parla di “inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale” – esso incombe in termini particolarmente esigenti su coloro che sono chiamati a determinare la politica nazionale.
La “fabbrica” mondiale dei microchip – l’isola di Taiwan davanti alla Cina – per una serie di motivi non riesce più a far fronte alla richiesta degli stessi. E il mondo si ferma.
Quanto tempo ci vorrà per scrivere la parola fine a queste tragedie, quante vittime ci saranno prima di un sobbalzo della coscienza?
La trasformazione dovuta al Covid non ha ridotto le disuguaglianze, le ha solo distribuite in modo differente e a volte ha contribuito a separare in modo più ampio i ceti più agiati da quelli popolari.
Riproporre la cultura greca e latina significa trasmettere alle nuove generazioni un’eredità importante, in grado di renderli protagonisti del mondo contemporaneo.
Solo Gesù Cristo ci può salvare. Ogni discepolo di Gesù, nel Battesimo, è reso partecipe della regalità di Gesù: servire, donando la propria vita, è regnare. Ci è donata la potenza dello Spirito Santo che ci rende liberi da ogni asservimento ad un altro uomo e ad ogni idolo; soprattutto liberi dalla schiavitù del peccato che è la radice dell’infelicità
Con la festa di Nostro Signore Gesù Cristo re dell’universo, si chiude l’anno liturgico. Poniamo nelle mani di Gesù quanto abbiamo vissuto nella Chiesa nell’ambito sia dell’attività pastorale, sia delle varie iniziative e programmazioni ecclesiali
“Immagino un’Italia nella quale nessuna decisione che coinvolga i bambini venga presa dalle istituzioni senza prima averli ascoltati e senza aver tenuto in adeguata considerazione le loro opinioni”, l’auspicio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza