Idee

"Serve l'impegno di tutti, affinché attraverso dolorosissimi casi singoli non si giunga a nuovi protocolli sanitari generalizzati che finiscano inesorabilmente per rendere ancora più fragili e privi di tutela proprio i pazienti in bilico tra la vita e la morte". Lo sostiene Alberto Gambino, presidente di Scienza& Vita, commentando il parere del Comitato etico regionale delle Marche sulla vicenda di "Mario". Sarà il Ssn a doversi fare carico dell'assistenza al suicidio dei pazienti che lo richiedano?, l'ulteriore questione sollevata dal giurista. Di qui l'auspicio di una legge per scongiurare che nelle strutture sanitarie "si possa assistere inerti ad atti suicidari di autoassunzione di farmaci letali"

Quindici associazioni e istituzioni che si ispirano alle culture politiche dei “padri costituenti” diffondono un documento per “ragionare sul profilo” del futuro capo dello Stato, alta figura di garanzia costituzionale. Bando ai “giochi di palazzo”, occorre individuare una donna o un uomo che “fedelmente corrisponda alla funzione assegnatale dalla Costituzione”. Puntuale ed esigente l’elenco delle caratteristiche necessarie e una precondizione essenziale: “l’integrità personale attestata da una biografia specchiata” perché ogni cittadino vi si possa sentire rappresentato

Se l'adempimento del dovere di responsabilità è richiesto a tutti i cittadini – l'art.2 della Costituzione parla di “inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale” – esso incombe in termini particolarmente esigenti su coloro che sono chiamati a determinare la politica nazionale.

Solo Gesù Cristo ci può salvare. Ogni discepolo di Gesù, nel Battesimo, è reso partecipe della regalità di Gesù: servire, donando la propria vita, è regnare. Ci è donata la potenza dello Spirito Santo che ci rende liberi da ogni asservimento ad un altro uomo e ad ogni idolo; soprattutto liberi dalla schiavitù del peccato che è la radice dell’infelicità