Nei luoghi colpiti a ottobre 2018 la situazione rimane grave, ma sappiamo ripristinare boschi e sentieri nel rispetto della natura. Come i nostri nonni dopo la guerra
Idee
Paola e Marco, genitori di tre figli, grazie al progetto “Confido” hanno coronato il loro desiderio di aprirsi all’affido e da metà settembre hanno accolto una bambina di otto mesi.
Le collaborazioni innalzano la società. Lo sguardo di Moreno De Col, neo presidente di Cna Veneto, sul futuro dell’artigianato e sul ruolo che può avere la Chiesa anche grazie al Sinodo, in questo tempo di ripresa.
Giunta alla 97ª edizione, la Giornata mondiale del risparmio 2021 – quest’anno celebrata il 21 ottobre – ha messo in chiaro fin dal titolo dell’edizione l’importanza della ripartenza.
Squid Game, in onda su Netflix, imperversa tra bambini e preadolescenti nonostante sia vietata ai minori di 14 anni. Alberto Pellai: riscopriamo il valore educativo del divieto
La voce dei cattolici squilla, perché nel G20 in corso a Roma sabato e domenica non è più tempo di indugiare.
Tempo ce n’è sempre meno. La Cop26 a Glasgow non sarà di certo risolutiva, ma è l’ultima opportunità per il mondo di contenere i cambiamenti climatici. L’Italia è co-organizzatrice dell’evento assieme al Regno Unito: a Draghi il compito di vigilare su possibili manipolazioni di Paesi e lobby del fossile
Da qui a gennaio l’Unione Europea acquisterà altri 200 milioni di dosi di vaccino Astra Zeneca. Fiale che si aggiungeranno alle decine di milioni che già giacciono inutilizzati nei magazzini delle strutture commissariali per la pandemia dei Paesi del ricco Occidente: l’Italia, per esempio, ne ha inoculate circa 13 milioni su 40 milioni; una quantità simile alla Germania, che di dosi però ne ha 56 milioni.
“Reintroduce l’internamento come in era manicomiale e rilancia l’idea della pericolosità sociale del paziente psichiatrico”: una rete di organizzazioni si associa alla campagna internazionale. Il 2 novembre il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa chiamato a esprimersi se proseguire o meno l’iter
Il libro di Giuseppe Savagnone, docente di storia e filosofia e direttore per 29 anni del centro per la pastorale della cultura di Palermo aiuta a capire come dare senso ai fatti della vita dal punto di vista della fede
Sant'Egidio si unisce alle preoccupazione espresse dal pontefice all'Angelus: "Intervenire con urgenza per salvare e per accogliere, perché il tempo passa ma la situazione non cambia". Fondazione Migrantes: "Fare tutto il possibile perché le parole del papa trovino attuazione"
C’è bisogno di un’educazione all’utilizzo dei media: soprattutto i giovani rischiano di trascurare l’ambiente fisico e corporeo per isolarsi tra i sogni delle serie.
Riparte l’economia. Le imprese danno segni di vitalità. Le famiglie cercano nuovi equilibri. La scuola non è da meno.
Vite umane spezzate proprio là dove avrebbero dovuto trovare tutela, protezione e dignità.
Pubblichiamo la prefazione al libro "Discernere da giovani. Vol. 1 - Gli ostacoli" di don Alessandro Di Medio, un manuale in più volumi che vuole trasmettere a ragazzi e ragazze di oggi un metodo ultramillenario per apprendere quest’arte tanto importante per scoprire chi si è davvero e chi si è chiamati a essere