Antonio Silvio Calò, insegnante trevigiano che ha accolto sei richiedenti asilo a casa sua, ha tratto dall’esperienza un metodo che spiega nel suo libro "Si può fare". 6+6x6 è la formula che accoglie e fa lavorare giovani professionisti italiani
Idee
Di qui a gennaio sarà impossibile evitare che le cronache politiche dedichino una quotidiana attenzione al tema dell'elezione del capo dello Stato.
Un bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. È questa l’immagine che il collaboratore della Fondazione Lanza e membro del Gruppo “Responsabilità per il Creato” della Cei offre per parlare del Glasgow Climate Pact firmato da quasi 200 Paesi, con un giorno di ritardo, la sera del 13 novembre, al termine della Conferenza
Convivere con il Caino che circola pressoché indisturbato dai confini orientali dell’Europa al Medio Oriente, dall’Africa all’America, significa documentare e raccontare la sofferenza che il malvagio semina nel mondo.
La vera sfida del mondo contemporaneo è quella di procedere insieme, avviare condivisione, mentalità e progetti comuni.
L’insuccesso della figura professionale è una grave sconfitta per tutta la nostra società, perché non sarà cercata una soluzione sostitutiva.
Gli aiutini di Stato sotto forma di incentivo agli acquisti si sono moltiplicati a dismisura in questi ultimi anni, fino a toccare le vacanze e i trattamenti termali.
La Conferenza sul futuro dell’Europa sta procedendo, fra plenarie, piattaforma digitale e panel dei cittadini. Tre protagonisti ne sottolineano aspetti positivi e limiti: l’europarlamentare Guy Verhofstadt, il presidente dei sindacati europei Luca Visentini, la leader dell’European Youth Forum Silja Markkula. Con un interrogativo di fondo: quale possibile esito ci si può attendere da questo percorso di dialogo su scala continentale in vista delle riforme e del rilancio dell’Ue?
Si è tenuta stamattina a Verona l’assemblea regionale del Forum delle associazioni familiari
Il consulente speciale per l'azione sul clima: "Necessario passare dalle parole ai fatti per proteggere le persone in fuga e gli apolidi"
L’appello del Consiglio italiano rifugiati (Cir): “La Polonia deve, inoltre, dare piena attuazione agli obblighi di diritto comunitario e internazionale, garantendo la tutela dei diritti delle persone”
“L’app Gioco sicuro smaschera una contraddizione: i Monopoli piuttosto che le aziende concessionarie vogliono guadagnare il più possibile da questa attività, ma, così facendo, intrappolano molte delle persone che si rivolgono a questi prodotti in una situazione di dipendenza”.
Il portavoce Rossini: "Il governo non ha recepito nessuna delle otto proposte che abbiamo formulato per migliorare il Reddito di Cittadinanza e renderlo più efficace nella lotta al contrasto della povertà"
Lanciata da Parent Project per sensibilizzare e raccogliere fondi, la campagna sta scatenando proteste e critiche: sei volti di persone con distrofia di Duchenne riflettono: “Poteva andarmi peggio. Potevo essere no-vax”. Oppure omofobo, razzista, complottista, terrapiattista, negazionista. Strumentalizzazione? Insulto? L'associazione si difende: “Finalmente virale la distrofia di Duchenne”
La testimonianza “viva, istruttiva e formativa” dei caduti militari e civili nelle Missioni internazionali è “l’insegnamento di cui hanno bisogno i nostri giovani, per fuggire i pacifismi sterili e gli slogan vuoti e imparare a intercettare il grido di chi è oppresso dall’ingiustizia, dalla povertà, dalla violenza, con la stessa tenacia con cui stanno intercettando il grido della terra e gridano, a loro volta, per svegliare la coscienza di un mondo ripiegato su se stesso e sul proprio consumismo individualista, ignaro della devastazione che ciò procura all’ambiente”.