Non solo questione di buona reputazione, la credibilità è una questione di esperienza, trasparenza, attendibilità, correttezza e assunzione di responsabilità
Idee
“Pace, pace, pace!”. La voce di Ernesto Olivero arriva dal Sermig come sempre: pacata, quasi timida, eppure forte, fortissima. E decisa. “Quanto sta accadendo tra Israele e Hamas è qualcosa di indicibile. Non riesco a darmi pace. È tutto orribile e inumano. Eppure accade. Il mondo deve davvero guardarsi allo specchio e ritrovare la sua umanità. Nessuno deve essere nemico”
Non si tratta di annullare le differenze e di confondere le responsabilità, ma di saper convergere nell’interesse generale del Paese
“Il buon giornalismo” non è quello del sentito dire, chiuso in redazione, ma è quello che si tuffa nel pozzo per incontrare le vittime innocenti e raccontarle
L’informazione giovanile spesso si sviluppa all’interno di una “bolla” personalizzata e rischia di trasformarsi facilmente in “disinformazione” virale
I mercati guardano con sospetto la nota di aggiornamento al bilancio statale (la Nadef)
L’esistenza consumata in un oscuro Carmelo di Normandia non la ha resa avulsa dal suo secolo e Francesco ne mette in primo piano il coinvolgimento nella storia. Teresa non è un reperto museale e neppure una pia immagine, è testimone vivente
“Non abbandoniamo Israele. Israele è il baluardo della democrazia in Medio Oriente. Israele deve vincere questa battaglia, deve essere sostenuto con la solidarietà e con interventi fattivi di tutto il mondo occidentale, altrimenti non sarà perso Israele, sarà perso il mondo per come lo conosciamo”. È questo “il messaggio” che le celebrazioni degli 80 anni dal rastrellamento degli ebrei dal ghetto di Roma (16 ottobre 1943) vogliono gridare al mondo oggi e a farsene portavoce è, in questa intervista al Sir, il presidente della comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun
Per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è “uno strumento importante anche per le vittime, per la sicurezza e la pace sociale”. Presentata, giovedì 12 ottobre, a Roma, l’indagine realizzata in collaborazione con Ministero della giustizia e Istituto degli innocenti
Carissimo direttore, desidero esprimerti il mio personale ringraziamento, e di conseguenza quello della comunità cristiana di San Martino in Cazzago di Pianiga, per il bell’articolo a firma di mons. Raffaele Gobbi, uscito nel numero di domenica 1° ottobre, giorno in cui abbiamo celebrato la tradizionale Giornata del Seminario Diocesano, pregando per questa casa tanto cara e contestualmente raccogliendo l’offerta a essa dedicata, quella che ogni parrocchia è tenuta a dare ogni anno, secondo le indicazioni che tutti i parroci ben conoscono e della quale, a suo tempo da seminaristi, hanno non poco beneficiato
Cambiamenti climatici, povertà e migrazioni, illusione della tecnocrazia, ripensamento del multilateralismo, ruolo della società civile. A otto anni dalla pubblicazione della Laudato si’, Francesco torna a parlare di questioni ambientali e lo fa in modo puntuale, squisitamente scientifico e, al contempo, evidentemente comprensibile, alla portata di tutti e tutte.
L’esortazione apostolica Laudate Deum parla al mondo e ai grandi della Terra che dal 30 novembre si riuniranno a Dubai per la Cop28. Il papa torna sui temi della Laudato si’ per rimarcare consapevolezza e responsabilità. È necessaria un’accelerazione decisa sulla via della transizione ecologica, altrimenti ci troveremo ad affrontare costi economici e sociali molto più alti
Il 16 ottobre è la Giornata mondiale dedicata al nutrirsi e alle risorse necessarie per sfamare la popolazione. L’inflazione in Italia sta tagliando fuori diverse famiglie, basterà un “patto”?
«Il dolore diventi perdono». Le parole di suor Expedita Pérez Leon, missionaria comboniana a Betania
Suor Expedita Pérez Leon, missionaria comboniana a Betania: «Da almeno sei mesi la tensione era aumentata. Prego nel desiderio di incontro: è utopia, ma io ci credo»
Sarebbe dovuto essere a Gerusalemme per presenziare alla professione solenne di alcuni frati di cui è amico ed è legato. Invece, per altri motivi ha fatto rientro in Italia.