Ci sono fenomeni di cui occorre semplicemente prendere atto e agire di conseguenza. Uno di questi è l’aumento costante delle persone che vivono sole, a volte per scelta propria a volte no, spesso perché anziane, ma non sempre. Attorno a noi cresce una società in fase di mutamento rapido, una trasformazione che non rappresenta certo una novità eppure non riusciamo ad appropriarcene fino in fondo, almeno nelle organizzazioni ecclesiali.
Idee
"Si fa di tutto per bloccare le partenze e fare accordi di esternalizzazione, pagando gli Stati perché trattengano le persone, ma non si affronta il nodo centrale che è il salvataggio in mare". Lo dice al Sir padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, che interviene anche su alcuni aspetti dell'ultimo decreto legislativo: "Non credo che la questione della fideiussione sia la soluzione al problema, né un disincentivo a partire ma penalizza e criminalizza quelle persone che non avendo altre alternative hanno dovuto affidarsi ai trafficanti. Sembra quasi che la logica che vige nei centri di detenzione in Libia, pagare per essere liberi, si estenda un po' anche all'Europa". Anche "criminalizzare i minori non aiuta e non servirà a trovare soluzioni di politica migratoria". Sul conflitto tra esecutivo e magistratura in seguito alla decisione di una giudice di Catania di non convalidare il trattenimento di tre tunisini nel centro di accoglienza di Pozzallo commenta: "Le ingerenze non aiutano nessuno perché creano conflitti e non aiutano a risolvere le questioni istituzionali".
I nostri giovani hanno bisogno di essere valorizzati e compresi per intraprendere un cammino di autentica evoluzione
Chi ha paura dei poveri e degli ultimi? Una rapida carrellata alle prese di posizione della politica di casa nostra, fa pensare a quanto sia rischioso appartenere a una di queste categorie oggi, in Italia (ma non solo). La rassegna non può non partire dal caso della “cauzione” da 5 mila euro che i migranti in arrivo in Italia dovrebbero pagare per non finire in un centro controllato e sorvegliato.
Il docente di Diritto romano e comparato del prestigioso ateneo britannico descrive la realtà del suo Paese dopo il divorzio dall'Unione europea. Lo fa a partire dalle condizioni di vita e di lavoro dei professori universitari. Il partito conservatore, al potere, non è in grado di ammettere l'errore del referendum sulla Brexit, "né il partito laburista è disposto a riaprire questo vaso di Pandora che divide il Paese a metà"
“La Santa Sede fa il possibile, abbiamo rapporti diplomatici con l’Arzebaijan. Loro chiedono un contatto, noi non lo negheremo questo contatto. Bisogna vedere a che cosa porterà e in che misura noi saremo influenti nel gestire questo contatto”.
“La cosa geniale di questa iniziativa del Santo Padre che ha coinvolto il card. Zuppi è l’aver messo finalmente insieme quelli che sono a combattere sul posto e le grandi potenze dalle quali in gran parte dipende il mondo”.
Quello che la sofferenza degli innocenti snuda, è la durezza di cuore dei presunti adulti, e l’insanabile debolezza che nasconde. Le lacrime di un bambino, la sua silenziosa malinconia che non parla per non turbare il genitore bisognoso di conferme, il cuoricino che si chiude per non sentire e non far sentire il dolore… tutto questo raggiunge quella parte dei nostri cuori induriti di adulti che non è ancora soffocata dalla maschera delle nostre menzogne, e lo fa risuonare di un’analoga sofferenza - ma la sofferenza, a chi non si fida dell’amore, fa paura, e si arriva a volere zittire prepotentemente chi ce la ricorda, chi, volente o nolente, la risveglia in noi
Ieri si è discusso in Consiglio dei Ministri di un ennesimo provvedimento che stavolta riguarderà i sedicenni che giungono sul nostro territorio. Sono previste importanti deroghe alla normativa vigente che aprono scenari preoccupanti nella misura in cui incidono profondamente sulla condizione dei migranti. Si rischia di prendere una china molto pericolosa. Per questo ci attendiamo un confronto aperto, anche e soprattutto con la società civile per individuare soluzioni condivise e rispettose dei diritti umani
Presentata, oggi, mercoledì 27 settembre, alla Camera la Relazione al Parlamento 2022 dell’Autorità garante: “Nelle scelte pubbliche vanno coinvolti bambini e ragazzi”
Le proposte di un lettore per dare sostegno a chi soffre di demenza: includere le malattie nei Lea-Lep sanitari, cancellare la compartecipazione economica delle famiglie, realizzare una convinta lotta all’evasione fiscale
Torna il prossimo 4 ottobre il Dono Day, promosso dall’Istituto italiano della donazione.
Tutto passa. Dopo Bontade, Buscetta, Provenzano, Riina, è passato anche lui, Matteo Messina Denaro. Accompagnato dalle maledizioni di tanta gente, consumato dal cancro, se n’è andato in questo fresco inizio d’autunno, l’ultimo mafioso vecchio stile.
Cinquantanove organizzazioni del nostro Paese, unite nel “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, rivolgono alle istituzioni una proposta per attuare la riforma recentemente approvata
Accordi bilaterali deboli con i Paesi di provenienza, almeno 18 mesi per stabilire lo status di rifugiato. L’avvocato Marco Ferrero: «Gli hotspot siano collegati con Centri di formazione professionale».