Una guerra senza precedenti negli ultimi decenni nello scenario israelo-palestinese è scoppiata all’alba del 7 ottobre.
Idee
Ancora una volta è violenza. È dolore. È efferata brutalità. I fatti di sabato, nel territorio di Israele rappresentano una cesura nella nostra quotidianità. I paragoni con gli attentati dell’11 settembre sono subito fioccati. Esattamente come quelli con il 24 febbraio 2022, giorno dell’invasione Russa in Ucraina.
L’attacco di Hamas, la risposta israeliana: aggressori e aggrediti. Ma in mezzo a missili e bombe c’è la gente comune, vittima della violenza generata da decisioni "politiche" che passano sopra la testa dei cittadini. Morti, feriti, ostaggi, distruzioni: nessun popolo esce vincitore da una guerra. Come sta accadendo in Ucraina, nello Yemen, in Sudan e in tante, troppe regioni del pianeta
Un prete, contrariamente a un pittoresco guru da salotto, provoca già con la sua sola esistenza a pensare a una “realtà altra”, in cui le libere scelte di ognuno sono determinanti per l’eternità; il guru invece ti ricorda quella figura paterna, amica, cui confidare i casini che hai combinato e con cui magari prendere una birra facendoci una risata. Il prete rievoca il padre che hai in casa, con tutta la portata conflittuale eppure vitale del rapporto che hai con lui dalla tua nascita
Santuari e luoghi santi aperti per garantire ai pellegrini ancora rimasti in Terra Santa di "condurre la loro esperienza spirituale nel migliore dei modi", ma anche un invito alla prudenza, alla moderazione e alla preghiera. Dopo l'attacco di Hamas a Israele, a parlare è il Custode di Terra Santa, Francesco Patton: "Quanto è accaduto non è una reazione ad una passeggiata sulla Spianata delle Moschee ma è qualcosa di altamente organizzato"
Il ministro punta sulle tutele nei confronti di un lavoro sempre più difficoltoso con studenti talvolta imprevedibili e aggressivi
La scuola non è una passerella, ma un luogo di istruzione e formazione dove a prevalere dovrebbe essere l’interiorità e non l’esteriorità
"Possiamo chiamarlo anche l'11 Settembre di Israele ma ciò che balza agli occhi, in questo caso, è il salto di qualità che supera l’azione terroristica". Così Matteo Bressan, docente di studi strategici presso la Lumsa-Master school, legge l'attacco di Hamas ad Israele. Un salto di qualità che infligge una dura prova al mito della sicurezza, un vanto per Israele. Dietro l'aggressione militare l'ombra nitida dell'Asse della resistenza, Iran e Hezbollah libanesi
“Il riconoscimento all’attivista iraniana Narges Mohammadi del Nobel per la pace premia la tenacia delle donne iraniane: non bisogna mollare, mai”.
“Siamo felici. Questo Premio Nobel riconosce la lotta del popolo iraniano per la libertà e la democrazia in Iran e riconosce specialmente la lotta delle donne iraniane”.
L’esortazione apostolica completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza. Francesco critica i negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale
Il Poverello di Assisi parla ancora oggi con la sua vita alla nostra storia. L’esperienza di Francesco è attuale e può aiutare molti a ripensare oggi la propria vita, soprattutto perché l’individuo, rivendicando spesso i diritti e non rispettando i doveri, fa coincidere tutto il mondo con se stesso: tutto parte da sé e tutto finisce con sé. Occorre una seria riflessione, per aprire nuovi processi formativi che permettono lo sviluppo integrale della persona, come ha fatto Francesco.
Da Cortina a Vicenza fino a Monteortone, monta la protesta
Maurizio Pajola, ricercatore dell’Inaf, è tra i primi a livello mondiale a studiare i granelli recuperati dall’asteroide Bennu, per cercare risposte sulla formazione del nostro pianeta
Un ministro per l’immigrazione è la figura che sarebbe in grado di avere una visione coerente su scuola, università, sanità. In Spagna e Francia già esiste. Le migrazioni sono cambiate nell’era della globalità. Non esiste un Paese che abbia un unico flusso: in Germania ogni tre arrivi ci sono due tedeschi con la valigia. La protezione momentanea agli ucraini ha funzionato: si può replicare?