“Oggi si fa un altro importante passo in avanti verso l’effettiva parità scolastica e siamo molto contenti che il ministro Valditara abbia dato seguito a quello che aveva promesso nel nostro incontro della scorsa primavera quando annunciò che le risorse del Pnrr sarebbero state destinate a tutto il Sistema scolastico italiano, paritarie comprese”.
Idee
Ormai siamo in autunno inoltrato, ma, anche se è passato il periodo estivo, considerato da sempre come uno dei momenti più difficili per i detenuti, restano i problemi “ormai incancreniti” che affliggono i nostri penitenziari. Ne parliamo con l’ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane
Da gennaio 2024 la Fondazione toccherà Venezia, Bologna, Milano, Palermo e Napoli. A maggio a Roma gli Stati generali. “Cerchiamo di creare alleanze a livello locale. Negli eventi coinvolgeremo le istituzioni, presidente della Regione e sindaco, leggeremo i dati del territorio con il demografo Alessandro Rosina e cercheremo di ascoltare gli stakeholder che possono offrire delle chiavi di lettura: sindacati, rappresentanti di Confindustria, cantanti, attori”, spiega al Sir il presidente della Fondazione
Il procuratore capo di Napoli: "La ’ndrangheta sembra essere un passo avanti nella gestione di criptovalute e attività illegali online. La camorra è più coinvolta nei social media"
«Leda è venuta al mondo per dare la vita». Pensare che questa frase è stata pronunciata dal papà della piccola che viveva a La Croce, nei pressi di Praglia, andata in cielo a soli cinque mesi per una meningite batterica, toglie letteralmente il respiro.
Marrakech. Non è solo la superba koutoubia del 12° secolo, né il fascino accattivante del giardino Majorelle, né la mitica piazza Jemaa el-Fnaa con tutta la sua fantastica animazione... È anche la storia di un campanile accanto a un minareto. Uno di fronte all’altro, guardandosi come vecchi amici, perché solo una strada li separa...
Daniele Franco già ministro dell’Economia del governo Draghi è intervenuto a Padova con una lectio magistralis sul tema del debito pubblico italiano
Papa Giovanni XXIII la scrisse nel 1963. Il costituzionalista Mario Bertolissi ne ha pubblicato una “rilettura” da parte di 37 giuristi e accademici
Oltre 100 milioni di euro di danni per le forti piogge di inizio novembre. I bacini di laminazione limitano i danni, ma il Veneto continua a consumare il suolo: l’acqua così non viene assorbita
Intervenendo domenica sera 5 novembre su France 2, il ministro dell’interno Gerald Darmanin ha detto che dal 7 ottobre scorso, giorno in cui Hamas ha sferrato il terribile e sanguinoso attacco contro Israele, la Francia ha registrato 1.040 atti contro gli ebrei. La situazione più critica si registra a Parigi dove la procura sta già indagando sull'affissione di decine di stelle di David sugli edifici intorno alla città e nei suoi sobborghi, considerate una minaccia per gli ebrei
I dubbi sul futuro e sull’effettivo raggiungimento degli obiettivi di riforma nulla tolgono all’intrinseca rilevanza dell’iniziativa del governo sul premierato
C’è un silenziamento dei filosofi attorno ai conflitti che si accavallano, alle polarizzazioni che si irrigidiscono, all’assuefazione al male che si diffonde
Quello che più conta è costruire una cultura diversa da quella della contrapposizione e dello scontro, alla radice delle discriminazioni
Annual Meeting 2023, Medici con l’Africa Cuamm lancia un’ambiziosa sfida: formare e sviluppare risorse umane locali nel continente africano
La campagna: “Il decreto intende incentivare e rafforzare la lotta alla ‘ludopatia’, ma le otto misure individuate, facendo riferimento quasi esclusivamente al gioco ‘responsabile’, oltre a proporre una lettura della patologia che rimanda alla responsabilità del giocatore, rischiano di essere inefficaci in assenza di una legge quadro nazionale che normi il settore riducendo l’offerta”