Ritrovarsi insieme, pregare insieme, ascoltare insieme la parola di Dio e ascoltarci gli uni gli altri è servito a riscoprire ciò che ci unisce in Cristo per essere, camminando insieme, la terra buona dove il seme possa crescere; a testimoniare che un altro modo di stare insieme è possibile; a valorizzare sempre, popolo di Dio unito dal battesimo, ciò che ci unisce e mai ciò che ci divide...
Idee
Se uno Stato subisce un attacco armato da un altro Stato, la reazione per legittima difesa è prevista e codificata dal diritto internazionale. Ma nel caso in cui l’attacco colpisca i server delle forze armate o della sanità, si può rispondere ricorrendo all’uso della forza “tradizionale” (ovvero cinetica e non cibernetica)? Parla Gabriele Della Morte, ordinario di diritto internazionale e membro dell’Humane Technology Lab dell’Università Cattolica di Milano, spiega come sia una materia in cui le variabili da valutare sono tante e complesse
“La povertà assoluta in Italia è aumentata in modo consistente, nonostante le misure di sostegno al reddito: cosa accadrà, ora che la platea dei beneficiari è stata drasticamente ridotta?”: lo domanda Alleanza contro la povertà, commentando i dati Istat presentati ieri, relativi all’anno 2022.
Terra terra. La decisione del Comitato Olimpico Internazionale
Spettabile redazione, anche dalla lettura dell’articolo: “Lavoro dignitoso, quale strada?” (presente nell’ultimo numero de La Difesa del popolo del 22 ottobre 2023) emerge, comunque, l’urgente necessità di stabilire, anche con una legge, la vincolante certezza di una retribuzione adeguata al vivere dignitoso delle lavoratrici e dei lavoratori
I nostri antenati non abbandonavano i fragili perché probabilmente avevano esperienze e conoscenze da trasmettere ai più giovani. Le radici dell’umanità. Telmo Pievani ripercorre la storia della nostra intelligenza, a partire da sei milioni di anni fa. E la collega all’empatia, alla capacità di raccontare, al prendersi cura dei più deboli. E all’origine delle migrazioni
Il 28 ottobre 2018, piogge e venti a oltre 200 chilometri orari devastarono migliaia di ettari di foresta
“Suicidio assistito o malati assistiti?” Con una nota, i vescovi e la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale del Triveneto rimarcano l’importanza di favorire uno spazio etico nel dibattito pubblico su eutanasia e cure palliative
Ametà strada tra la firma e la sua potenziale realizzazione, l’Italia si ritrova in forte ritardo e rischia concretamente di non raggiungere in tempo i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 Onu. A lanciare l’allarme è stata, nei giorni scorsi l’Asvis, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nel suo rapporto “L’Italia e gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile”.
Lo scrittore israeliano David Grossman ci guida alle radici di un odio che non accenna a spegnersi. Anzi, rischia di spegnersi la speranza dei due Stati per due popoli
Non manca molto al momento in cui il regime contributivo sarà esteso a tutti i lavoratori
Le parole dell’omelia del vescovo Tonino Bello alla messa crismale del 1993 risuonano attuali a trent’anni di distanza
Parliamo di denaro ai nostri figli e ai nostri ragazzi, spiegando chiaramente che può diventare un mezzo e che mai però deve essere un fine
Il calo demografico sta affliggendo l’Italia e la porterà entro la fine di questo secolo a perdere un terzo della popolazione
“Questa vicenda ha mostrato che i costi dell’azzardo non sono solo in casa d’altri, ma arrivano anche dove mai ci immagineremmo, ci riguardano tutti e possono essere anche molto salati. E sollecita nuovamente i decisori politici a intervenire con un intervento serio e tempestivo, scevro da conflitti di interessi, proprio a partire dalla valutazione dei danni azzardo-correlati”, dice al Sir la presidente di And-Azzardo e Nuove Dipendenze Aps