"Ho davvero sentite mie le parole del presidente Mattarella: questo è il tempo dei costruttori". Maggioranza di rara ampiezza e varietà per il Governo Draghi.
Fatti
Il 13 febbraio scorso le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, hanno ricevuto il nuovo modello di Pei, Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità, redatto con decreto n. 182/2020 dal Ministero dell’Istruzione e dell’Economia insieme a quello delle Finanze. Il testo, atteso dal 2017, sta suscitando parecchio dibattito tra famiglie, insegnanti e operatori scolastici. Alcuni ne evidenziano gli aspetti positivi, altri sottolineano le criticità. Avviata anche una petizione, #NoEsonero, per riaprire un tavolo di discussione sui contenuti del decreto.
Sulle pagine di "Toscana Oggi" il fondatore della onlus Amore e Libertà parla dell'"amico" ambasciatore italiano ucciso il 22 febbraio in un agguato. Anche "quando è stato assalito, era impegnato in una missione umanitaria: infatti, il mezzo era carico di cibo e medicinali. Non era uno che si limitava a seguire l’orario di lavoro", racconta
L'esperienza è nata nella scuola primaria Ruggero Bonghi di Roma: “Quei sei contro l'inquinamento” è il titolo del volume, edito da Giunti. Gli autori hanno 9 anni e hanno ideato il racconto di Parallelicity durante i mesi del lockdown. Una storia che mette al centro la necessità di difendere dai 12 mostri che vogliono sporcarlo fino a distruggerlo
Intervista al vicepresidente di Linea d’Ombra Odv, l’associazione di Trieste che aiuta i migranti in transito. Da ieri accusato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare a scopo di lucro. “Immaginavo che primo o poi sarebbe successo, ma quello che facciamo è sotto gli occhi di tutti: curiamo chi ha bisogno”
L'esercito che ha preso il potere con un colpo di Stato lo scorso 1 febbraio, è responsabile di "violazioni dei diritti umani e gravi abusi nei confronti dei critici". Nel Paese proseguono le proteste e almeno tre manifestanti hanno perso la vita
Il Messico non ha, in questi mesi, conosciuto una prima e seconda ondata, come accaduto quasi ovunque, ma un’unica e ininterrotta emergenza, gestita in modo inadeguato dalla politica. Sono circa 175mila i morti (al terzo posto dopo Stati Uniti e Brasile), con un rapporto tra persone risultate positive e decedute che non ha uguali al mondo. Alla situazione sanitaria si accompagna la preoccupazione per la crisi economica e occupazionale: si stimano 19 milioni di poveri provocati dalla pandemia. La Caritas messicana ha avviato il progetto “Familias sin hambre” (“Famiglie senza fame”), raccogliendo anche fondi per acquistare bombole d’ossigeno. Il Sir ne ha parlato con mons. Gustavo Rodríguez Vega, arcivescovo di Yucatán e presidente della Caritas messicana.
Si chiama “E(U)xploitation” il report realizzato dall’associazione "Terra!" nei tre paesi dell’area mediterranea, che mostra la dimensione continentale dello sfruttamento in agricoltura. Tra le criticità comuni: lavoro grigio, assenza di contratti, sfruttamento sessuale, violenza ed emarginazione.
Il nunzio prega affinché il sacrificio di Attanasio e Iacovacci “aiuti a tenere accesi i fari della comunità internazionale su questa Regione, dove la morte e il dolore, purtroppo, restano di casa”
Le parole del ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio, nella sua informativa alla Camera sull'agguato di lunedì nell'est della Repubblica democratica del Congo
Tensione e manifestazioni, anche violente, hanno segnato il Paese nelle scorse settimane, dove la chiusura di scuole e negozi, decisa dal governo ad interim, non è stata ben accolta dai cittadini. Il vescovo di Rotterdam, e presidente della Conferenza episcopale, ricorda però che la nazione è consapevole dei rischi correlati alla pandemia e segnala l'impegno delle comunità cristiane a servizio delle persone più colpite. Indica, infine, la necessità di alzare lo sguardo alle altre regioni d'Europa e del mondo
Ieri sera, 22 febbraio, il presidente americano Joe Biden, dalla Cross Hall della sua residenza ha pronunciato l’elegia funebre per le 500.071 vittime del Coronavirus, più dei morti della prima e della seconda guerra mondiale e del conflitto in Vietnam messi insieme. “Una pietra miliare straziante e dolorosa”, l’ha definita il presidente, precisando che i morti sono descritti come persone ordinarie, ma “non c'è niente di ordinario in loro. Le persone che abbiamo perso sono state straordinarie. E tanti di loro hanno esalato l'ultimo respiro da soli”. Il lutto dell'America è in un momento di silenzio in tutto il Paese, bandiere a mezz'asta in tutti gli edifici federali e 500 candele sulle scalinate della Casa Bianca, accese all’imbrunire
“Non c’è amore più grande di chi dà la vita per gli amici: è il comandamento di Gesù e il messaggio che ho portato alla famiglia di Vittorio Iacovacci, un vero servitore dello Stato e della carità”: sono parole di padre Andrea David, della comunità dell’Istituto del Verbo Incarnato, che prestano servizio nell’abbazia di Fossanova a Priverno (Lt).
Rapporto Ismu. Nonostante l'aumento degli sbarchi, il numero degli stranieri in Italia è rimasto invariato (5,9 milioni). La pandemia ha fermato gli ingressi attraverso gli aeroporti. E in futuro Ismu prevede una riduzione dei migranti: molti emigreranno una seconda volta verso altri Paesi con una situazione economica migliore
Rapporto Ismu. La pandemia ha cambiato l'agenda dei media tradizionali: nel 2020 i Tg hanno dedicato al tema il 6% dei servizi, contro il 10,4% dell'anno precedente. In politica rimane un tema divisivo