I dati del report, che ha coinvolto più di 1700 ragazzi e ragazze dai 14 ai 26 anni: 7 su 10 non si sentono al sicuro quando navigano in rete; temono cyberbullismo, revenge porn, furto di identità, stalking ma anche l’alienazione dalla vita reale. Il peso della pandemia: "Preoccupati per la propria salute mentale"
Fatti
Rapporto Mal’aria di Legambiente. Nessuna delle 102 città analizzate rispetta tutti i valori suggeriti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per PM10, PM2.5 e NO2. Tra queste 28 sono quelle più distanti dai parametri dell’Oms. ln Campania, il 99% dei comuni non rispetta i valori. Al via da oggi da Milano la campagna itinerante Clean Cities con tappa in 17 capoluoghi italiani
È al momento di 25 morti, 6 dispersi e 53 feriti il bilancio del maltempo a Quito, capitale dell’Ecuador, dove un torrente di fango ha investito alcune abitazioni nella arrocchia di Belisario Quevedo. Ma il maltempo negli ultimi giorni sta flagellando buona parte del Paese, nella zona amazzonica, in quella andina e in quella costiera, con un bilancio drammatico, ancora non quantificabile.
La calma sembra tornata a Bafatà, capitale della Guinea Bissau, dove appena ieri il presidente Umaro Sissoco Embalò è stato oggetto di un tentato golpe, non andato a buon fine.
In Italia ci sono attualmente 2.407.626 positivi per Covid-19, 68.888 in meno rispetto a ieri.
Alla vigilia del summit dell’Unione Africana in Etiopia, dall’organizzazione arriva un appello urgente ai leader africani a favore dei loro paesi e dei loro popoli. Nella regione sub-sahariana muore di fame 1 bambino ogni 30 secondi. Nel 2020 il 60% della popolazione africana (800 milioni di persone) colpito da insicurezza alimentare; 93 milioni di persone in 36 paesi sono sull’orlo della carestia
I presidenti di Uciim e Anp analizzano il momento attraversato dalle scuole italiane e le difficoltà. Di Prima: "A seguito dell'elevato numero di contagi sono stati delegati al dirigente controlli esclusivamente di tipo sanitario". Giannelli: "Ci sia dato accesso alla banca dati delle vaccinazioni per velocizzare le procedure"
Si prevede che nel 2022, circa 850mila bambini soffriranno di malnutrizione grave nelle 4 regioni a causa di diverse cause, fra cui conflitto, siccità e recessione economica. Oltre 155mila minori nelle zone pianeggianti delle regioni dei Somali e Oromia non vanno a scuola per aiutare a cercare acqua
Stefano Ceccanti, deputato Pd, per molti è l’artefice del Mattarella bis. «Dalla scelta del presidente dipendevano anche le sorti del Governo, evitato il caos»
Al confine con l’Ucraina orientale dallo scorso novembre il governo russo sta ammassando migliaia di soldati, contromossa alla strategia di allargamento verso Est della Nato. Pronto allo “stato di allerta” il contingente americano in caso di invasione, meno coesa la strategia degli altri Paesi dell’Alleanza atlantica. Nonostante il clima, lo scacchiere internazionale prova la strada della diplomazia. Ballano diversi interessi, uno su tutti la dipendenza energetica dell’Europa
È fuori spettro. Non fa notizia. Eppure il Mali (24° Paese più esteso del pianeta, 20 milioni di abitanti) si dimostra una polveriera.
A essere colpiti sono maggiormente le donne e chi ha meno di 35 anni. «Ho un contratto a 18 ore, dovrei occuparmi di servire i piatti alla mensa militare pubblica per la quale lavoro, ma stamattina, per esempio, mancava il cuoco e ho cucinato io per 250 persone. Se c’è da scaricare bancali da 20 chili me ne occupo io; se ci sono tante altre incombenze e manca personale, me ne occupo sempre io. Fa bene chi può a stare a casa con il reddito di cittadinanza».
La pandemia ha scoperchiato un sistema sanitario nazionale sempre meno appetibile su cui pesa e peseranno i prossimi pensionamenti senza ricambio
Erick Vianna probabilmente non scriverà il suo nome nell’albo delle Olimpiadi invernali non per demeriti sportivi, ma perché è il primo, fra gli atleti di Pechino 2022, positivo al Covid-19.
Un rettangolo sopraelevato da attraversare a piedi o in bici per andare dal centro all’Arcella e viceversa. Un progetto per ripensare all’insieme e alla mobilità cittadina