I momenti cruciali dello sviluppo colpiti da impoverimento di stimoli e relazioni. Sono 734 mila i bambini nati durante la pandemia che non hanno conosciuto il mondo pre-covid, 876 mila hanno frequentato la scuola dell’infanzia in modo discontinuo e 5 milioni hanno affrontato il primo anno di scuola con poche opportunità di interazione. Save the Children chiede un piano nazionale per il benessere psico-fisico e un “ristoro educativo” per i più svantaggiati
Fatti
In occasione del Safer Internet Day 2022, Antonio Affinita, direttore generale del Moige (Movimento Italiano Genitori), ha dato il via oggi, in collegamento con oltre 50 istituti scolastici, alla VI edizione del progetto...
In Italia ci sono attualmente 2.218.344 positivi per Covid-19, 109.886 in meno rispetto a ieri.
La legge 91 del 1992 compie trent’anni. Da oltre dieci si parla di una modifica ma è ancora tutto fermo. Brescia (M5S): “Nelle prossime settimane testo base per la riforma, ma sui tempi temo la campagna elettorale alle porte”. Le reazioni e le iniziative di Movimento italiani senza cittadinanza, Arci e Cittadinanzattiva
“La guerra è la peggiore risposta ai problemi. La nostra speranza oggi è che con la preghiera e il supporto della comunità internazionale, possiamo dire tutti no alla guerra. Stiamo assistendo con i nostri occhi ad una vera idolatria della violenza che si sta alzando nel mondo. Noi, come cristiani, dobbiamo dire a voce alta, no alle azioni militari come soluzione dei problemi. Solo il dialogo, la cooperazione, la solidarietà possono aiutarci a superare ogni tipo di difficoltà e crisi”.
I dati del Rapporto “Il caso Italia” 2022 di Waste Watcher International, diffuso in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Finiscono nella spazzatura soprattutto frutta e verdura. Complessivamente vengono buttate 1,8 milioni di tonnellate, per un valore di 7,37 miliardi di euro
Parla la presidentessa dell'associazione delle Donne Islamiche “Fatima” che oggi conta 150 associate provenienti da Tunisia, Marocco, Algeria, Bangladesh e Senegal. “La strada per affermare i nostri diritti è ancora lunga
A Siena, dove vive il piccolo Mustafà, il bimbo siriano nato senza arti, a causa della guerra. La sua foto mentre gioca con il papà, scattata mentre erano in un campo di rifugiati in Turchia, ha fatto il giro del mondo e scatenato una gara di solidarietà. Il Sir è andato a Siena a incontrare la famiglia del piccolo
Il discorso del Capo dello Stato in Aula alla Camera dei deputati in occasione del giuramento per il secondo mandato. “La Costituzione è ancora il riferimento per la mia azione”
“Desidero ricordare in quest’aula il Presidente di un’altra Assemblea parlamentare, quella europea, David Sassoli”.
Nel suo discorso di insediamento il rieletto Presidente della Repubblica richiama l'articolo 3 della Costituzione. Impegno e passione civile per lavoratori, giovani, donne, anziani, migranti e persone disabili
Le stime del Centro Studi Idos rese note in occasione dell’anniversario della legge: due studenti su tre nelle scuole sono nati in Italia ma considerati stranieri. La rete Dalla parte Giusta della Storia: “Vogliamo che sia l’ultimo compleanno di questa legge ingiusta”
Il monitoraggio del Centro nazionale del sangue. I dati sono superiori anche al 2019 ma alcune regioni soffrono ancora l'effetto pandemia
Sarà creato un registro delle disuguaglianze, rinnovato un invito ad aumentare gli screening dei tumori, inoltre la Commissione favorirà un'azione comune con gli Stati per la vaccinazione contro il papilloma virus. La presidente der Leyen: l'obiettivo è garantire cure a tutti
La pandemia continua ad aver ricadute sulla vita del Paese, fortemente segnata negli ultimi mesi dall’aumento dei prezzi delle bollette di luce e gas. L’analisi della sociologa Collicelli e di Bella, direttore dell’Ufficio studi di Confcommercio