II primo anno di Biden non è stato così cupo come si è sentito descrivere e il discorso sullo Stato dell’Unione il prossimo 1° marzo potrebbe darne ampio rapporto. Avrebbe forse potuto ottenere di più e potrà farlo, se, come gli suggeriscono gli analisti politici, abbandonerà definitivamente i panni del senatore per entrare a pieno titolo in quelli da presidente
Fatti
Città deserta. Parrocchie abbandonate. Bombardamenti da terra e attacchi aerei continui, giorno e notte. Elettricità e connessione Internet interrotta. La gente è fuggita. Nei campi profughi le condizioni sanitarie sono precarie. La gente ha paura ed è traumatizzata. Si vive così a Loikaw, capitale dello Stato birmano di Kayah, nell’Est del Paese, a prevalenza cristiana, dove nelle ultime due settimane sono aumentati gli attacchi armati della giunta militare. Il Sir ha raccolto la testimonianza drammatica dell’amministratore apostolico della città, padre Celso Ba Shwe: “Facciamo ripetutamente i nostri appelli alla comunità internazionale”, ma senza risultati
In Italia ci sono attualmente 2.695.703 positivi per Covid-19, 13.662 in più rispetto a ieri.
Oggi l'approvazione del testo definitivo del Consiglio dei ministri. Ronzulli: "Risposta necessaria agli incalcolabili danni che la pandemia ha provocato ai più piccoli"
Il primo presidente della Cassazione alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario: "Le considerazioni più incoraggianti sullo stato della nostra convivenza derivano dai dati sugli omicidi". Nel 2021 sono , nel 1991 quasi 2.000. "Elemento sconcertante": tra le vittime dei 295 omicidi del 2021, 118 sono donne
A quasi 11 anni dal disastro nucleare di Fukushima del marzo 2011, le autorità giapponesi hanno concesso ai residenti dell'area evacuata di Futaba, nella prefettura di Fukushima, di rientrare nelle proprie abitazioni...
La campagna di raccolta fondi promossa da Coop ha raggiunto e superato l’obiettivo che si era prefissata: donati complessivamente oltre 1 milione e 650 mila euro consentendo così di vaccinare oltre 300 mila persone. Al fianco di Coop l’Unhcr, la Comunità di Sant’Egidio e Msf
C'è una guerra che si combatte, da tempo e con intensità variabile, al confine tra la Colombia e il Venezuela, e in particolare tra il dipartimento colombiano dell’Arauca, nella splendida e fertile pianura dei “Llanos orientales”, e lo Stato venezuelano dell’Apure. Nel conflitto si intrecciano i drammi irrisolti dei due Paesi, la guerriglia colombiana, la repressione e i traffici del regime di Maduro, la fuga dei venezuelani dal loro Paese. I protagonisti sono soprattutto i gruppi armati colombiani dell’Esercito di liberazione nazionale (Eln) e della dissidenza del decimo fronte Farc
Sono 104 le vittime di tortura, 2.218 i casi di arresto e/o detenzione arbitraria e 86.000 persone sono state costrette con la forza a lasciare le proprie case. Syrian Network for Human Rights: "Ridicolo normalizzare le relazioni con il regime di Assad"
È stato reso pubblico il rapporto sui casi di abusi nell'arcidiocesi di Monaco. Bruni: "La Santa Sede non ne conosce il contenuto". Gänswein: "Benedetto XVI lo esaminerà con attenzione nei prossimi giorni". Marx: "Sono scioccato e mi vergogno"
"La Procura della Repubblica di Venezia ha dato un segnale importante e per questo è doveroso ringraziarla a nome di tutti gli utenti. Il risultato è stato raggiunto in tempi celeri e questo ci fa ben sperare, a tutela dei cittadini padovani e della nostra Azienda sociosanitaria”.
A dicembre 2021 sono state 37,3 milioni, +47% sul mese. Dal primo aprile 2020 autorizzate 6.567,1 milioni di ore di cig per l'emergenza Covid
E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati Enea sugli effetti dei rincari della bolletta energetica sugli approvvigionamenti alimentari degli italiani. L'impennata dei costi ha "un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola"
Mentre in Italia si discute della proposta-choc del Presidente francese Emmanuel Macron di inserire il “diritto all’aborto” (assieme alla tutela dell’ambiente) nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, a Strasburgo questa mattina è in corso un dibattito in emiciclo sulla salute sessuale e riproduttiva e i diritti nell’Ue.
Sono 73.387 i bambini che vivono in Romania lontano da uno o ambedue i genitori, immigrati all’estero per motivi di lavoro.