Ieri la direzione nazionale dell’associazione, che ha toccato i punti più importanti del momento, sia sul piano politico che sociale ed economico. E sul Quirinale: “E’ interesse comune di tutti i cittadini che il nuovo Presidente della Repubblica abbia un profilo qualificato”
Fatti
Allarme freddo in questi giorni in Bulgaria, con allerta per le temperature glaciali. Questa mattina a Sofia il termometro segnava meno 17 gradi; nei paesi vicino alla capitale le temperature sono scese fino a -20 gradi. Ad alto rischio i senzatetto di Sofia che hanno sovraffollato i centri di accoglienza.
La variante Omicron di Sars-Cov-2 si sta diffondendo rapidamente in Romania.
Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono ad Auschwitz (Oświęcim in polacco) scoprendo l'enorme campo di concentramento utilizzato dai nazisti per lo sterminio del popolo ebraico e di altri detenuti, tra loro polacchi, rom e prigionieri di guerra. Sessanta anni dopo, nel 2005, l’Assemblea generale dell’Onu, istituì il “Giorno della Memoria”, scegliendo come data simbolo proprio quella del 27 gennaio. La testimonianza di Raphael Schutz, ambasciatore di Israele presso la Santa Sede
L’appello di 14 ong: “Le nuove sanzioni potrebbero avere un impatto devastante: nel paese più di un terzo della popolazione dipende dall’aiuto umanitario. Le ong siano esonerate dalle sanzioni, oltre che tutelate e garantite per trasportare beni essenziali, tra cui cibo e medicine”
L'iniziativa, stasera a Santa Maria in Trastevere e online, della Comunità di Sant'Egidio, che condivide l'invito e la preoccupazione del Papa per l'aggravarsi della situazione
Oltre 191 mila contagi da inizio pandemia al 31 dicembre 2021. I casi di contagio denunciati all'Istituto, benché non consolidati, sono diminuiti del 71,3% rispetto all'anno precedente, mentre il calo dei casi mortali è stato del 57,2%. 811 i decessi sul lavoro da nuovo Coronavirus segnalati. I dati del 23esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale
Indagine svolta da Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto “Carta della qualità dei servizi vaccinali”, promosso con il contributo di Gsk, Msd e Sanofi. Tempi di attesa allungati dal Covid e poco chiara l'informazione sulla possibilità di effettuare le vaccinazioni presso gli studi dei medici di famiglia e dei pediatri
FederAnziani analizza l’impatto degli aumenti di gas e luce: 1.118 euro per il 2022 a fronte di un importo medio mensile della pensione di circa 1.039 euro. "Tolta una mensilità della pensione ai senior"
Il 61% almeno 3 giorni a settimana. Prima della pandemia l'11% degli occupati lavoravano da remoto. Nel 2021 i lavoratori agili sono saliti al 32,5%. È quanto emerge dal policy brief "Il lavoro da remoto: le modalità attuative, gli strumenti e il punto di vista dei lavoratori", realizzato dall'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche
Le forze armate italiane (terrestri ma soprattutto aeree e navali) già partecipano a missioni Nato a presidio dei confini orientali dell'Alleanza atlantica. Un impegno costato 78 milioni di euro nel 2021
Dal marzo 2019, mese in cui la misura è entrata in vigore, è andato progressivamente aumentando il numero di nuclei percettori e, quindi, di persone beneficiarie che sono passate dai 2,7 milioni del primo anno ai circa 4 milioni dello scorso. A partire dai dati diffusi ieri dall’Inps, tracciamo un bilancio del Reddito di cittadinanza con il docente all’Università di Trento
Sulle casse delle aziende pesano l’aumento del costo dell’energia e il trasporto delle merci, conseguenza dei rapporti geopolitici
Le persone detenute che lavorano per cooperative dentro agli istituti di pena hanno molte più opportunità di condurre un positivo percorso di reinserimento. Un recente studio della Fondazione Emanuela Zancan mette in luce quanto peso abbiano i benefici del lavoro su chi sta scontando una pena. E aumentare i detenuti lavoratori vorrebbe dire maggior indotto per tutti, anche per lo Stato
Durante la pandemia, i giocatori cronici di slot machine e videolottery hanno tenuto i soldi nei loro portafogli senza cadere in altre dipendenze virtuali. Le tante ore passate in casa, però, hanno accentuato nei giovani comportamenti persistenti legati ai videogiochi