La denuncia di Amnesty International, che pubblica una ricerca in collaborazione con due ong venezuelane. “Abbiamo documentato come le campagne di stigmatizzazione siano state il punto di partenza della repressione e della criminalizzazione politica. A partire dai livelli più alti dello stato, questo schema è servito a screditare, accusare e prendere di mira coloro che difendono, promuovono e chiedono il rispetto dei diritti umani”
Fatti
I dati del XXVII rapporto Ismu. Gli stranieri in Italia sono 5.756.000 (il 10% della popolazione), 167.000 unità in meno rispetto alla stessa data del 2020 (-2,8%). Diminuiscono i flussi in ingresso, aumentano le acquisizioni di cittadinanza: un milione e mezzo di “nuovi italiani”
In Italia ci sono attualmente 1.813.274 positivi per Covid-19, 61.351 in meno rispetto a ieri.
L’economia rallenta, pressata da Omicron (e dalle misure di contenimento della pandemia) e dal prezzo dell’energia.
Costo fisso almeno per uno o due anni? O variabile con adeguamento trimestrale ai costi di mercato rilevati da un soggetto indipendente? Sembrano i mutui e invece sono le bollette di gas e luce. L'emergenza di questi mesi da una parte spaventa, dall'altra obbliga a guardare più da vicino l'offerta di energia che sta cambiando. Consumatori e imprese sono a un bivio. La scelta, non facile, è fra "mercato a maggior tutela" o "libero mercato".
“È un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli istriani, dei fiumani, dei dalmati e degli altri italiani che avevano radici in quelle terre, così ricche di cultura e storia e così macchiate di sangue innocente. I sopravvissuti e gli esuli, insieme alle loro famiglie, hanno tardato a veder riconosciuta la verità delle loro sofferenze. Una ferita che si è aggiunta alle altre”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del “Giorno del ricordo”.
I dati dello studio "Plos-one" delle Università di Padova e di Ca' Foscari Venezia. Nel nostro Paese l'aspettativa di vita dal 2019 al 2020 è scesa di 1,34 anni
In Italia ci sono attualmente 1.874.625 positivi per Covid-19, 53.175 in meno rispetto a ieri.
Il paradosso emerge dal rapporto “L’emergenza che non c’è” di Openpolis e ActionAid. “Con un calo delle presenze di queste proporzioni, si sarebbe potuto incentivare con facilità l’accoglienza diffusa delle persone in piccoli centri”
La Camera ha varato in via definitiva il disegno di legge costituzionale che introduce in modo esplicito nel testo della Carta l'impegno alla tutela dell'ambiente, intervenendo per la prima volta nella storia della Repubblica su uno dei primi 12 articoli, quelli che recano il titolo “Principi fondamentali”
Il ministro Bianchi: "La scuola fornisce gli strumenti per navigare nel nostro tempo". La garante Garlatti: "Il digitale è un'opportunità per realizzare i diritti di bambini e ragazzi"
Nel 2021 diminuiscono i passeggeri e continuano i disagi per i pendolari. Poche ciclabili realizzate
Il trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19 e le opportunità del Pnrr: i dati del Rapporto “Pendolaria” di Legambiente. “Il Pnrr rilancia gli investimenti sul trasporto ferroviario. Ma non recupera il gap nelle città e di treni al sud. Ora un piano al 2030 che punti a ridurre disuguaglianze territoriali e emissioni di CO2”
"Dobbiamo agire ora per prevenire una catastrofe". È quanto afferma Mohamed M. Fall, direttore regionale dell'Unicef per l'Africa occidentale e meridionale. Venti milioni di persone in Eritrea, Etiopia, Kenya e Somalia avranno bisogno di acqua e assistenza alimentare nei prossimi sei mesi
Sono 264.745 le visite specialistiche in arretrato causa Covid che la sanità veneta dovrà recuperare nei prossimi mesi.
Ci sarebbe un errore umano alla base del buco nel sistema informatico della sanità veneta che fino a sabato 5 febbraio permetteva a chiunque di scaricare i certificati di avvenuta negativizzazione dal Covid di ogni cittadino.