Voci dal Donbass e da Kiev e il racconto in presa diretta di chi sta vivendo queste concitate ore di attacchi aerei su tutto il Paese. Sono stati presi di mira obiettivi militari. Ma nel Donbass il dispiegamento di mezzi militari è imponente. Le esplosioni, la fuga in macchina, i piani di evacuazione. “Questa non è una guerra contro l’Ucraina, ma una guerra nel cuore dell’Europa” dice il parroco di Lysyčansk (Lugansk). “Siamo stati attaccati tutti. E’ la guerra contro tutto il mondo. Pregate per noi in attesa che arrivino buone notizie, notizie di pace perché Dio è con noi e Dio è la nostra forza più grande. Lo preghiamo perché converta i cuori e li pieghi alla forza della pace e non delle armi”.
Fatti
Riunione della plenaria del Comitato economico e sociale europeo (Cese) oggi e domani a Bruxelles. Una delle opinioni approvate riguarda “l'impatto del Covid-19 sui diritti fondamentali e lo Stato di diritto in tutta l'Ue e il futuro della democrazia”. Per discuterne, era presente ai lavori la vicepresidente della Commissione europea Věra Jourovà
"Necessaria la presa in carico immediata": il racconto di Giuseppe Delmonte che ha perso la mamma per mano del padre nel 1997. Arriva il progetto "Respiro", rete di sostegno per gli orfani speciali. "Ogni anno circa 250 gli orfani a causa del femminicidio"
In Italia sono oltre 2 milioni (più 97 mila nell'ultimo anno), il dato peggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia. Il progetto "Lavoro di squadra" di Actionaid: "Necessario ridare fiducia alle nuove generazioni"
Morti bianche, Patronato Acli: “Rivedere il Piano prevenzione, bene la Procura nazionale del lavoro”
Il presidente nazionale del Patronato Acli, Paolo Ricotti: “Basta con proclami e promesse, è tempo di passare ad azioni concrete: dobbiamo rivedere il Piano di Prevenzione, soprattutto ripensare in maniera organica a tutta la rete di soggetti che possono aiutare la diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro”
Gli ostacoli frapposti sinora dagli organismi internazionali sono stati facilmente aggirati. Eppure, la sensibilizzazione del consumo critico e dei movimenti d’opinione può essere determinante per investire sulle 4R (riuso, riciclo, riparazione e riduzione) in contrasto alla compulsione estrattiva commissionata dalla ricettazione industriale e indurre le istituzioni a sostenere la responsabilità sociale d’impresa in termini di sostenibilità ad ampio spettro, senza attardarsi in ipotesi che rinviino le soluzioni o spostino il problema precostituendo emergenze future. La validità delle misure dipende dal concepire ambiente e umanità in chiave olistica, senza la retorica di un’interdipendenza globale che dissimula gerarchie e vittime sacrificali.
“Oggi consideriamo la difesa della nostra terra natale, della nostra memoria e della nostra speranza, del nostro diritto di esistere concesso da Dio come una responsabilità personale e un sacro dovere dei cittadini ucraini. Difendere la nostra Patria è un nostro diritto naturale e dovere civico”.
Chiesanuova. Il ricordo del campo di concentramento nell’ex caserma Romagnoli (1942-43) non verrà spazzato via con gli edifici, anche grazie alle parrocchie
I 44 sindaci hanno portato numerosi cittadini a manifestare perché Schiavonia non sia più Covid hospital. Passata la fase acuta dell’emergenza, i 188 mila abitanti chiedono servizi sempre attivi
Dal 4 marzo. Ecco l’Italia: 32 atleti azzurri con ben 12 esordienti e un’età media di 31 anni. Neve e ghiaccio sono ancora belli compatti a Pechino. Archiviate le Olimpiadi, è tempo di tuffarsi nelle Paralimpiadi in programma da venerdì 4 a domenica 13 marzo.
Meglio di quattro anni fa, solamente tre podi in meno rispetto al record assoluto di Lillehammer 1994. Brilla Arianna Fontana, ma anche l’oro impensabile conquistato a colpi di stone da Constantini e Mosaner
In Italia oltre 2 milioni di persone soffrono per una patologia rara, per cui spesso non si sono ancora individuate diagnosi e cure
I rallentamenti burocratici delle ambasciate si aggiungono ai tanti corsi andati deserti. A pesare è la pandemia che scoraggia i possibili futuri operatori sociosanitari: per il biennio 2021-2022 sono 1.950 i posti messi a disposizione
Dopo l’attuazione del green pass In tutto il 2021, in Italia, sono stati spesi 140 milioni di euro per i testi antigenici per il Covid-19. Nel solo mese di gennaio 2022, invece, 58 milioni di euro. Ma per la categoria, le assunzioni di nuovo personale hanno azzerato i guadagni
In Italia ci sono attualmente 1.291.793 positivi per Covid-19, 30.178 in meno rispetto a ieri.