Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 12-18 gennaio 2022, rispetto alla precedente, una stabilizzazione del numero di nuovi casi e un aumento dei decessi. La responsabile ricerca sui servizi sanitari, Renata Gili: "resta alta la pressione sugli ospedali"
Fatti
I lavoratori dipendenti a tempo determinato sono aumentati del 5,4%, passando dai 2,9 milioni di febbraio 2020 a 3 milioni e 67 mila di ottobre 2021. Si tratta un numero maggiore di quello pre-pandemico...
Secondo l’organizzazione, a un anno dall’insediamento e nonostante le promesse, il governo statunitense continua a respingere migranti e rifugiati in arrivo dal Messico in cerca di protezione. Nel 2021 quasi 1 milione di persone respinte in base al “Titolo 42”
Scatta oggi l’obbligo di green pass base – quello ottenibile con tampone negativo – anche per accedere ai servizi alla persona: parrucchieri, barbieri e centri estetici mentre nelle prossime ore è atteso il Dpcm con l’elenco delle attività primarie cui si potrà accedere senza la certificazione verde.
Lunedì 24 gennaio iniziano le votazioni per il presidente della Repubblica. Le cronache sono piene di ricostruzioni sui movimenti tra e dentro i partiti e i gruppi parlamentari, Per districarsi in questa fase può essere utile una piccola guida con alcune parole-chiave
In Italia ci sono attualmente 2.626.590 positivi per Covid-19, con un incremento di 64.434 da ieri.
Le iniziative di Senzatomica e Rete Italiana Pace e Disarmo per celebrare il primo anniversario dell’entrata in vigore del Trattato TPNW: iniziative di mobilitazione in tutta Italia: “L’Italia partecipi come ‘Stato osservatore’ alla prima Conferenza degli Stati Parti”
È emergenza acqua potabile e dolce a Tonga. L’isola è ricoperta da una spessa coltre di cenere dopo l’eruzione del vulcano sottomarino HungaTonga-Hunga-Ha’apai il 15 gennaio, che ha innescato uno tsunami colpendo con violenza tutta la regione.
In Italia un quarto dei lavoratori ha una retribuzione bassa e più di un lavoratore su dieci si trova in situazione di povertà. Tra le proposte quella di garantire minimi salari adeguati e potenziare l'azione di vigilanza. Il ministro: “Il fenomeno ha dimensioni significative e crescenti”
La ministra in Aula al Senato, nella sua relazione sull'amministrazione della giustizia. "Alcune strutture indegne, Sollicciano indecorosa". Il primo problema è il sovraffollamento (114%), "condizione esasperante"
I decreti di scioglimento di Consigli comunali riguardano tutti comuni del Mezzogiorno: 4 in Puglia, 4 in Calabria, 4 in Sicilia e 2 in Campania. Avviso Pubblico ha analizzato le relazioni prefettizie, che si concentrano sul ruolo svolto dagli amministratori locali e dai dipendenti comunali, elencando elementi di collusione, scelte amministrative inquinate, parentele e frequentazioni con soggetti controindicati
"Sappiamo che siamo in una zona sismica, può succedere in qualsiasi momento di assistere a tsunami ed eruzioni”. Dalla missione del Pime in Papua Nuova Guinea è padre Dominique Hashda, missionario e parroco a Watuluma, nella piccola isola di Goodenough, a parlare della situazione nel Pacifico. "A Tonga - conferma - è stato un disastro"
Monselice. La cementeria Buzzi Unicem nasconde le carte sul futuro utilizzo del Css inconciliabile con la vocazione ambientale e salutare del Parco Colli
L’Università di Padova assieme a Udine, Vienna e Chalmers propone un modello attraverso il quale quantificare il rischio di contagio in relazione a differenti variabili
Un gruppo di cybercriminali ha pubblicato dati sensibili dell’azienda sociosanitaria. È opportuno riflettere su come proteggersi da tutto questo