«La ricerca non è il futuro, è il presente della lotta ai tumori». Ne sono certi all’Airc, la fondazione che dal 1965 in Italia è impegnata a sostenere le ricerche per rendere il cancro sempre più guaribile.
Fatti
In Italia ci sono attualmente 2.689.166 positivi per Covid-19, 20.691 in meno rispetto a ieri.
A denunciarlo è il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus
Transparency International ha pubblicato, martedì 25 gennaio, l’edizione 2021 dell’Indice di percezione della corruzione (Cpi). In Italia la presentazione via Zoom con la partecipazione del presidente dell'Anac, Giuseppe Busia, che commenta positivamente il balzo in avanti del nostro Paese, che guadagna 10 posizioni nella classifica dei 180 Paesi oggetto dell’analisi, ma avverte che bisogna andare avanti sul fronte della trasparenza
“Invito tutti i figli della nostra Chiesa ad unirsi alla veglia spirituale di preghiera. Ovunque voi siate – a casa o sui mezzi di trasporto, in viaggio per andare a lavorare o sul posto di lavoro, a scuola o all’università – vi chiedo di pregare per la pace in Ucraina. Pregate di persona e unitevi alla preghiera della comunità ecclesiale nelle vostre parrocchie, cattedrali, monasteri in cui vi trovate”.
Tre migranti sono stati trovati privi di vita sull’imbarcazione in avaria, altri quattro sono morti durante il trasporto verso l’isola, probabilmente per ipotermia. Il barcone, con circa 280 persone a bordo si trovava a circa 20 miglia a sud di Lampedusa. Parla al Sir don Carmelo Rizzo, parroco di Lampedusa da quattro mesi
Ospedali sotto pressione e a rischio collasso a causa del Covid-19. Interventi programmati e terapie importanti costretti al rinvio. Medici intensivisti e d'emergenza in burnout. Per il presidente degli anestesisti e rianimatori, la carenza di posti letto e di personale specializzato rischia di penalizzare i pazienti più fragili. Per non mandare in tilt il sistema sono urgenti pianificazione, riorganizzazione e gestione coordinata a livello nazionale
“Il danno materiale è così enormemente alto che ci vorrà molto tempo per ritornare alla vita normale. La gente ha perso case, piantagioni, macchinari e materiali per la pesca e per l’agricoltura. Il Governo, la popolazione, la Chiesa ed altre entità stanno valutando l’impatto di questa calamità per poter iniziare l’opera della ricostruzione, invitando la comunità internazionale a contribuire”.
"Mi auguro che la comunità internazionale faccia in modo che i problemi politici non siano di intralcio alla necessità di aiutare la popolazione”: a parlare al Sir è Silvia Barlocco, Grant manager dell'ospedale di Emergency a Kabul. Lo scenario è inquietante: 24,4 milioni di persone, più della metà della popolazione afgana, avrà bisogno di aiuti nel 2022. Due bambini su tre sono a rischio malnutrizione grave
In Italia ci sono attualmente 2.709.857 positivi per Covid-19, con un decremento di 25.049 da ieri.
L'Associazione per i popoli minacciati avverte i responsabili politici dell'Unione europea di non lasciarsi strumentalizzare dai governanti del Qatar. “Sarebbe un segnale fatale se le molte violazioni dei diritti umani e le migliaia di lavoratori ospiti morti nei cantieri in Qatar non venissero discusse”
I dati di Unicef nella Giornata nazionale dell'istruzione: "Oltre 635 milioni di studenti colpiti dalla chiusura totale o parziale delle scuole". Perse le competenze di base di calcolo e di alfabetizzazione, impatto sulla salute mentale dei bambini e maggiore aumentato il rischio di abusi
Le preoccupazioni di Caritas Ucraina, che ricorda come dall'inizio della crisi nel 2014, siano state aiutate circa 826.500 persone. “Oggi continuiamo a prepararci in base all'esperienza degli ultimi 8 anni”
“L’obiettivo è di aiutarli a casa loro, favorendo la crescita professionale e una formazione di qualità di persone che lì possano essere poi in grado di aiutare i loro connazionali”, spiega il presidente De Cristoforo. La testimonianza di Angela Di Grazio
Dopo un anno i sondaggi dicono che l'indice di gradimento è sceso sotto il 50%, ma, secondo l'ordinario del Dipartimento di Teologia e Scienze religiose alla Villanova University di Filadelfia, Biden merita come voto un "B+". Tra i consigli che gli darebbe, stare di più tra la gente, decidere cosa fare con Kamala Harris e risolvere la questione ideologica del partito democratico