Damiano Terzo è nato nel 1998 a Villa Estense ma a vive a Casalserugo dal 2006. Ha frequentato il Seminario Minore e poi il Maggiore. Da chierico è stato a Rio e San Leopoldo, al Redentore, ad Arsego e con il servizio civile a Cadoneghe. Ora è diacono a Tencarola.
Diocesi
Luca Susana, classe 1991, originario di Merano, abita dal 2005 a Valbona di Lozzo Atestino. Dopo la laurea triennale in ingegneria nell’ottobre 2015 è entrato a Casa Sant’Andrea. Negli anni di seminario ha prestato servizio nelle parrocchie del Redentore di Monselice e Selvazzano Dentro. Ora è a Mejaniga.
«Ho conosciuto Damiano quando era bambino – racconta Mariagrazia Terzo di Casalserugo – Poi, “da lontano” ne ho seguito il percorso e l’ho visto crescere nella nostra comunità nel servizio come chierichetto, animatore del grest ed educatore di Azione cattolica. Pensare a Damiano sacerdote mi riempie di gioia e gratitudine. Il suo sacerdozio è veramente una grazia per la Chiesa di Padova e per la nostra comunità».
Ordinazione presbiterale Questa domenica, solennità di Pentecoste, il vescovo Claudio ordina – alle 16 in Cattedrale – don Luca Susana e don Damiano Terzo. Don Gobbi: «Siate di stimolo perché le persone si chiedano: quali talenti ho la responsabilità di mettere in opera?»
Visite sulle tracce del Petrarca (17 e 19 maggio). Visite guidate a un’esposizione di manoscritti e antichi volumi petrarcheschi (18 maggio)
Le comunità parrocchiali saranno laboratori di fraternità, scambio, collaborazione e incontro tra chi opera nel campo del sociale, dell’inclusione, del lavoro, della politica intesa nel suo senso più alto
San Sebastiano Tante sollecitazioni dalla prima esperienza formativa, come catechista, alla tre giorni regionale che ogni anno si tiene a Nebbiù
Occasione di evangelizzazione L’esperienza di Casa Madonnina, che dal 2015 propone viaggipellegrinaggi dove la Parola di Dio è una “compagna” preziosa, aiuta a cogliere l’importanza del disporsi... al partire
L’associazione insegnanti Uciim-sezione di Este, in occasione del 25° di sacerdozio di don Marco Galante organizza la presentazione del libro Io sono con te. Un prete in corsia di don Marco Galante e Sara Melchiori.
Il 15 maggio 1924 nasceva mons. Filippo Franceschi, che ha guidato la Diocesi di Padova per sei anni. Il ricordo di don Enrico Piccolo, suo segretario con don Ruggero Ruvoletto
I cristiani a servizio del mandato pasquale: celebrare il sacramento dell’amore
Domenica 12 maggio, il Meic-Movimento ecclesiale di impegno culturale, volendo ricordare i cento dalla nascita di mons. Luigi Sartori e i 17 anni dalla morte (2 maggio 2007), promuove un evento presso il centro giovanile Antonianum (in Prato della Valle 56).
Settimana sociale dei cattolici in Italia Anche una delegazione di Padova parteciperà all’appuntamento, giunto alla 50a edizione, che si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio
Si conclude martedì 14 maggio al Centro universitario il ciclo di incontri “martedì culturali – #tuesday for future”, che quest’anno ha avuto come filo conduttore il tema delle INTELLIGENZE.
Domenica 12 maggio, alle ore 16.30 sul palco dell’auditorium del collegio Mazza di Padova, è una carrozzina elettrica a rappresentare l’agape nel senso di accoglienza, inclusività, gentilezza.