Corte e il suo patrono. Festa dal 26 giugno al 3 luglio

La parrocchia – che dal 2022 fa parte dell’unità pastorale di Piove di Sacco – si ritrova dal 26 giugno al 3 luglio “intorno” a san Tommaso apostolo

Corte e il suo patrono. Festa dal 26 giugno al 3 luglio

F esta della comunità a Corte. Nella popolosa frazione di Piove di Sacco ci si appresta a vivere un momento comunitario, in occasione della ricorrenza della traslazione del corpo dell’apostolo Tommaso. Da alcuni anni, più precisamente dal 2010, la comunità cristiana di Corte è tornata a valorizzare il santo patrono. «Con l’arrivo di don Antonio Brugnolo, che ha guidato la comunità fino al 2022, abbiamo riscoperto la gioia di celebrare san Tommaso» spiegano gli organizzatori della festa della comunità. Per alcuni anni si è svolto il palio delle contrade, tra le varie zone di Corte, iniziativa che si è poi interrotta con l’avvento della pandemia. «Ora abbiamo ripreso e quest’anno la festa della comunità si svolgerà dal 26 giugno al 3 luglio – aggiungono gli organizzatori, che poi puntualizzano – Più che una sagra che guarda all’aspetto enogastronomico, con la presenza di tante persone che vengono da fuori, la nostra è una vera e propria festa comunitaria rivolta in modo particolare agli abitanti di Corte per dar loro modo di conoscersi e stare insieme. Questo infatti è anche lo spirito con il quale vengono organizzate le varie attività». Così, accanto al torneo di pallavolo che inizia il 26 giugno, ci saranno la serata karaoke e cover di brani popolari, il torneo di burraco “sotto le stelle”, quello di calcio balilla, accanto ad alcuni momenti musicali. Non mancano le occasioni per mangiare un panino o una piadina. Il 3 luglio – festa liturgica di san Tommaso apostolo – a conclusione dei festeggiamenti, alle 20.30 verrà celebrata la messa solenne in onore del patrono, al termine della quale per tutta la comunità è previsto un momento conviviale offerto dal comitato organizzatore. Da segnalare anche il quiz fotografico, con il quale i parrocchiani saranno invitati ad indovinare la localizzazione di alcune fotografie che troveranno esposte nel centro parrocchiale. Per il parroco don Giorgio De Checchi «la festa della comunità è una bella occasione che aiuta le persone a conoscersi e a stare insieme all’interno degli spazi parrocchiali, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità cristiana. Dal 2022 Corte è entrata a pieno titolo all’interno dell’unità pastorale di Piove di Sacco e alcune delle attività, penso per esempio ai campi scuola, vengono organizzati insieme alle altre parrocchie. Non si tratta di annullare l’identità della comunità parrocchiale, bensì di realizzare quella collaborazione tra le parrocchie, che è stata anche una delle conclusioni importanti del recente Sinodo diocesano». Alla vita della parrocchia, inoltre, dà il proprio contributo anche la pro loco di Corte, con cui c’è una buona collaborazione: parte del ricavato delle proprie attività, ad esempio, è stato destinato al restauro della canonica.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)