Chiesa nel mondo

C’è un documento che merita un’attenzione maggiore di quella che forse negli anni gli è stata attribuita: si tratta della Gravissimam sane.

Carissime Famiglie! La celebrazione dell’Anno della Famiglia mi offre la gradita occasione di bussare alla porta della vostra casa, desideroso di salutarvi con grande affetto e di intrattenermi con voi. Lo faccio con questa lettera, prendendo l’avvio dalle parole dell’Enciclica Redemptor hominische ho pubblicato nei primi giorni del mio ministero petrino. Scrivevo allora: l’uomo è la via della Chiesa.

Giovanni Paolo II, Gratissimam sane, n.1, 2 febbraio 1994

Un esempio che infonde speranza. Questo è il lascito di Rosario Livatino, il magistrato ucciso dalla stidda agrigentina nel 1990. Domenica 9 maggio la Chiesa, in cui tanto aveva creduto quel ragazzo serio e umile, lo proclamerà beato. Secondo don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e poi dell’associazione Libera, fiero nemico di tutte le mafie, la beatificazione di Livatino

L’amore è qualcosa che si impara alla scuola della Croce. Sulla Croce è pienamente svelato il mistero dell’amore di Dio, mistero da vivere e da imitare per poter essere partecipi di quella gioia che è in Gesù e che Lui vuole dare a noi. “Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena”

"Il 2020 è stato un anno che nessuno di noi potrà dimenticare facilmente. Per rispondere alla pandemia la Cei ha destinato oltre 226 milioni di euro, 9 dei quali nei Paesi del Sud del mondo". Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio promozione sostegno economico alla Chiesa, racconta la nuova campagna di comunicazione dell'8xmille e spiega perché è importante firmare nella dichiarazione dei redditi

Per sette anni è stato nunzio in Venezuela, ora il Papa lo richiama in Europa per rappresentare la Santa Sede presso le istituzioni Ue. Mons. Aldo Giordano aveva già svolto in passato ruoli di primo piano a San Gallo (Ccee) e Strasburgo (Consiglio d'Europa). Poi il lungo servizio al popolo venezuelano che, dice, gli ha "rubato il cuore". Dell'Unione europea segnala compiti importanti: "contribuire alla pace, alla fraternità della famiglia umana; a un’economia che non lascia morire di fame; al rispetto per l’ambiente". Senza dimenticare "l'impressionante ricchezza culturale e artistica europea da offrire all’umanità"

I "nazionalismi chiusi e aggressivi" e "l'individualismo radicale", specialmente in tempo di pandemia, frantumano il "noi", scrive Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, in cui lancia un appello per una Chiesa "sempre più inclusiva", capace di abbattere muri e costruire ponti. Per sognare insieme "un futuro a colori"

“La preghiera del Rosario di oggi ci unisce a tutto il mondo in un momento tanto difficile per il Brasile, ma ci mostra l’amore speciale di questo popolo per il santuario nazionale di Aparecida, dal Papa visitato nel 2013. Nei mesi scorsi ha telefonato personalmente all’arcivescovo. Siamo tanto contenti, pur nell’attuale situazione difficile, di esser oggi così vicini a Papa Francesco”.