Appartiene alla serie tematica "il Senso civico" e viene emesso oggi dal ministero dello Sviluppo Economico, al valore della tariffa B pari a 1,10 euro. Tiratura: trecentomila esemplari
Chiesa nel mondo
Papa Francesco ha concluso la Giornata di preghiera e di riflessione per il Libano, dalla basilica di San Pietro, lanciando un messaggio forte e chiaro per il futuro di pace del Paese: "Basta ai tornaconti di pochi sulla pelle di molti! Basta al prevalere delle verità di parte sulle speranze della gente! Basta usare il Libano e il Medio Oriente per interessi e profitti estranei! Occorre dare ai libanesi la possibilità di essere protagonisti di un futuro migliore, nella loro terra e senza indebite interferenze”
Con una donazione personale, Papa Francesco ha deciso di sostenere la realizzazione di 2 sale polifunzionali e sale da pranzo per famiglie e minori accolti nel campo permanente di Lipa, attualmente in costruzione.
"Io lo leggo tutti i giorni e, quando non esce la domenica, mi manca qualcosa". È un passaggio del messaggio inviato da Papa Francesco a L'Osservatore Romano, che domani compie 160 anni. "Il Santo Padre chiede fedeltà e creatività. Ovvero libertà di espressione, capacità di essere larghi e inclusivi, dialoganti. Chiede ancora di più a un giornale che per 160 anni è stata la fonte istituzionale più autorevole. Questa funzione - osserva il direttore Andrea Monda - bisogna mantenerla, ma al tempo stesso dobbiamo essere creativi"
Papa Francesco: udienza, “non dimenticare il tempo e il modo in cui Dio è entrato nella nostra vita”
“Come sono imperscrutabili le strade del Signore! Lo tocchiamo con mano ogni giorno, ma soprattutto se ripensiamo ai momenti in cui il Signore ci ha chiamato”.
Si svolgerà dal 17 al 20 dicembre la visita che una Delegazione dei popoli indigeni del Canada farà in Vaticano. Parteciperanno tre distinti gruppi di delegati, First Nations, Métis e Inuit, e ciascuno avrà un incontro personale con Papa Francesco. Poi il 20 dicembre saranno ricevuti tutti in un’udienza finale dal Santo Padre. Lo ha annunciato ieri con un comunicato la Conferenza episcopale canadese.
Tutorial WeCa dedicato a come la figura di Maria ispiri ancora oggi i giovani.
Intervengono padre Stefano Cecchin, presidente e Paolo Cancelli, direttore dello sviluppo della Pami
“Il 1° luglio ricorrerà il 160° anniversario della prima edizione de ‘L’Osservatore Romano’, il ‘giornale del partito’, come lo chiamo io. Tanti auguri e grazie tante per il vostro servizio. Continuate il vostro lavoro con fedeltà e creatività”.
“Abbiamo sempre bisogno di venire liberati, perché solo una Chiesa libera è una Chiesa credibile”.
Due Apostoli alla base della Chiesa Madre ci dicono che non tutti, nella Chiesa, sono chiamati a fare la stessa cosa, perché non tutti sono capaci di fare la stessa cosa, ma che nessuno si può però dimenticare che qualunque cosa faccia, andrebbe fatta per amore
Gesù, afferma il Papa, “si imbatte nelle nostre due situazioni più drammatiche, la morte e la malattia”
A spiegare come il gelato del “Padròn” abbia varcato le mura vaticane è lo stesso Sebastian.
Il 27 giugno si celebra la Giornata per la Carità del Papa, promossa dalla Cei in collaborazione con l'Obolo di San Pietro e Avvenire. Mons. Russo: "Un modo semplice per prenderci cura degli altri"
“Siamo felici che i patriarchi e Vescovi del Medio Oriente abbiano deciso di celebrare la ‘Giornata della Pace per l’Oriente’ e di consacrare il Medio Oriente alla Sacra Famiglia. Con questo atto rimettiamo tutta questa Terra che è santa nelle mani di Gesù, Maria e Giuseppe. Chiediamo loro di proteggerci e di preservare la nostra fede”.
Accompagnare le famiglie, costruire una rete di prossimità e ripartire dalle relazioni. Ma anche convocare la conferenza nazionale sulle droghe attesa ormai da più di 11 anni. Nella Giornata internazionale l’appello delle associazioni a società civile e istituzioni. "Urgente mettersi in ascolto di adolescenti e giovani"