"Il Papa indica la costituzione di una Mediateca in Vaticano come percorso 'decisivo per il futuro'". Lo sostiene mons. Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e delle Scienze Sociali della Santa Sede, che ha appena dato alle stampe il volume "Lo sguardo: porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità" con un'intervista al Santo Padre: "Si nota quello che è forse il carattere più distintivo e originale dell’approccio di Francesco al cinema: esso entra a far parte del suo magistero, non più o non solo come 'oggetto' di attenzione o preoccupazione pastorale, ma anche come 'soggetto' accolto nella sua autonomia di forma di linguaggio, di cultura, di arte, tanto da poter essere citato, come un testo tra gli altri, nei suoi discorsi, nelle sue omelie, nelle sue encicliche"
Chiesa nel mondo
Vanno avanti i due progetti della Chiesa copta cattolica in Egitto per ridare dignità, serenità, salute e sicurezza ai bambini di strada del Cairo. Frutto entrambi del Documento sulla fratellanza umana, firmato nel 2019 ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, l’Orfanotrofio Oasi della Pietà è già a buon punto, mentre in agosto inizieranno i lavori per il Bambino Gesù Women’s and Children’s Hospital
"Ricordi don Oreste Benzi?" è il titolo della serata dedicata al fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, giovedì 22 luglio. "Dove c'era un'umanità ferita, lui arrivava". Immagini esclusive e la premiazione dei vincitori del Premio "Don Oreste Benzi dalla parte degli ultimi"
“Al rientro dal mio ricovero ospedaliero, avverto il desiderio di rivolgere un pensiero grato e affettuoso a Lei e, attraverso di Lei, a tutti coloro che formano la grande famiglia del Gemelli”.
“Siamo indaffarati, corriamo”, spiega il Papa, e “alla fine rischiamo di trascurare Gesù”.
Abramo e Sara sono proprio come noi, un uomo e una donna, uniti nella ricerca del bene e della verità, con cadute, ferite, illuminazioni…
Si è svolto quest’oggi al Seminario Arcivescovile di Firenze il primo Consiglio nazionale della nuova legislatura della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, durante il quale si è insediato ufficialmente il nuovo presidente e tutti gli organi confederali. Il saluto del Pontefice
“Vi incoraggio ad andare incontro agli uomini e alle donne che soffrono nell’anima e nel corpo, per offrire la vostra presenza umile e fraterna, senza grandi discorsi, ma facendo sentire la vostra vicinanza di fratelli minori. Ad andare verso una creazione ferita, la nostra casa comune, che soffre di uno sfruttamento distorto dei beni della terra per l’arricchimento di pochi, mentre si creano condizioni di miseria per molti”.
Aperta il 15 luglio nel Museo pontificio Santa Casa di Loreto la mostra “La Madonna di Loreto di Raffaello – Storia avventurosa e successo di un’opera”, che resterà visibile fino al 17 ottobre. Presenti all’inaugurazione del 14 luglio mons. Fabio Dal Cin, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e la direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta.
“Bisogna vivere l’atmosfera di Medugorje, quella preghiera e quella liturgia. Bisogna seguire di persona il cammino del rosario e la Via Crucis, il racconto non basta…” dice al Sir mons. Henryk Hoser, inviato speciale del Papa a Medugorje e responsabile per la pastorale dei pellegrini. “Medugorje è un luogo di grande preghiera e di conversione attraverso la preghiera, la confessione e la penitenza. Non tanto sono importanti le visioni bensì il fatto che questo è un luogo d’incontro con la Madre di Dio”, ha detto il card. Stanislaw Dziwisz, ex arcivescovo di Cracovia e dal 1966 al 2005 segretario particolare di Karol Wojtyla Giovanni Paolo II, visitando pochi giorni fa la cittadina di Bosna-Erzegovina dove da 40 anni sei veggenti affermano di avvertire la presenza di Maria che lascerebbe loro dei messaggi, non ancora riconosciuti ufficialmente dalla Santa Sede
“Mi addolorano allo stesso modo gli abusi di una parte e dell’altra nella celebrazione della liturgia”. Così il Papa, nel Motu Proprio “Traditionis Custodes”, deplora tutti gli eccessi nelle celebrazioni liturgiche.
“I libri liturgici promulgati dai santi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità ai decreti del Concilio Vaticano II, sono l’unica espressione della lex orandi del Rito Romano”.
Dopo le parole di sostegno pronunciate dall’arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, anche don Giovanni Momigli, in qualità di direttore dell'Ufficio diocesano dei problemi sociali e lavoro, si è recato a Campi Bisenzio "per portare la vicinanza dell'intera diocesi ai lavoratori e alle loro famiglie"
Coinvolti quattro chef che con video ricette raccontano storia e tradizioni dei prodotti tipici del Belpaese. Soddu: “È necessario favorire una cultura del rispetto del cibo e del lavoro. Solo in questo modo si potrà garantire la costruzione di un sistema diffuso di legalità e giustizia"
Rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha confermato che stamattina, poco dopo le ore 10.30, il Santo Padre è stato dimesso dal Policlinico Universitario “A. Gemelli”.