Mosaico

Nella nostra regione sono ben 19 le Strade del Vino e dei prodotti tipici che sono state create con l’intento primario di valorizzare i territori che attraversano e i prodotti che vi si realizzano con bravura e passione grazie ad antiche tradizioni coniugate a moderni obiettivi. A distanza di 18 anni dalla loro costituzione arriva il report di Veneto agricoltura che analizza punti di forza e di debolezza.

Sono stati oltre 300 i partecipanti ai quattro incontri dei "venerdì del Csv" in cui si è affrontato il tema dello sviluppo sostenibile con la valorizzazione del potenziale profit e non profit del territorio in un dialogo aperto e costruttivo.

Rimini si prepara all’Adunata Nazionale degli Alpini. Dall’8 al 10 maggio, infatti, avrà luogo l’edizione 2020 del grande raduno dove si incontreranno più di 100 mila “penne nere” con un seguito di altre 300mila persone tra parenti, curiosi e appassionati delle mitiche truppe di montagna!

Il mercato agroalimentare è guidato dalla ricerca del buon mangiare, ma anche da altri elementi che contano molto e condizionano la produzione

Si è chiuso il 17 ottobre il Bando per 39.646 posti per operatori volontari del servizio civile universale, dei quali 951 all’estero. Il dato delle candidature è il più basso degli ultimi 5 anni e segnala ormai una tendenza alla diminuzione. La Consulta nazionale ha dato il via libera al Documento di Programmazione triennale e a quello della Programmazione annuale

Teatro per divertirsi, teatro per sognare, teatro per vivere. È ai nastri di partenza la rassegna “C’era una volta un Rex”, dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. Sette gli spettacoli in programma al Cinema Rex di Padova, tutti di grande richiamo e capaci di lanciare uno sguardo a tutto tondo sulle varie forme del Teatro Ragazzi, da quelle più tradizionali a quelle più moderne.

Il festival di Fondazione Comunica e TAG Padova torna dal 22 al 27 ottobre. Edizione internazionale, con un occhio di riguardo alla tutela dell’ambiente. Grande attesa per la lectio magistralis di Subrahmanian e l’Italy-China Tech Forum. Gran finale dentro l’aeroporto di Linate e poi con il CSV per i 50 anni di Arpanet

A tre mesi dalla proclamazione a Baku (Azerbaijan) a ‘patrimonio dell’umanità’, per le colline di Conegliano e Valdobbiadene ora è il momento della presa di coscienza, del cominciare a sentirsi ‘sito Unesco’ e del progettare lo sviluppo futuro di un territorio entrato nella lista mondiale delle eccellenze paesaggistiche mondiali.