Mosaico

Presentato oggi a Bertinoro l’aggiornamento al 2017 del censimento permanente, che conferma un settore in continua espansione, con oltre 350 mila enti e più di 844 mila impiegati. Manca però il dato sul volontariato

A Bressanvido, in provincia di Vicenza, una cooperativa di pastori e casari ha prodotto una forma dal peso di mille chili tutta venduta per beneficenza. I circa 4mila euro ricavati contribuiranno all’acquisto di due frigoriferi per l’Emporio solidale che verrà aperto, entro novembre, a Dueville sempre nel Vicentino.

Povertà economica più povertà educativa uguale povertà alimentare. Con il risultato che un bambino italiano su tre è obeso. Percentuale che sale al Sud, e si tratta di un problema sanitario con enormi costi sociali ed economici. Al via una campagna contro la malnutrizione, un decalogo per le famiglie e a breve un osservatorio nazionale

Ieri a Bologna si è svolto il famigerato contest di asaggi di tortellini che nei giorni scorsi ha scatenato tante polemiche per la presenza del tortellino 'accogliente' al pollo (per chi non lo mangia per motivi religiosi)

Il 4 ottobre ricorre il Giorno del dono. Secondo la ricerca “Noi doniamo - edizione 2019”, pubblicata dall'Istituto italiano della donazione, nel 2018 è tornata a salire, arrivando a toccare quota 18,8%, la percentuale di italiani che donano per una buona causa; sono stati 7,65 milioni gli italiani ad aver effettuato almeno una donazione in denaro negli ultimi dodici mesi, 108.000 in più rispetto al 2017. Sempre alla data del 2018 risulta composto da 5,54 milioni l'universo di persone dedite ad attività gratuite in associazioni di volontariato. Si possono stimare 2 miliardi di ore donate ogni anno dagli italiani. ma cosa rappresenta per noi il dono? Ne parliamo con un teologo