In Italia, il consumo di alcolici e superalcolici è in grossa crescita fra i teenager (11-15 anni), affiancato purtroppo da quello delle sigarette.
Mosaico
Un’esperienza originale nata nella Comunità di San Girolamo a Fermo, servizio residenziale legato alla Comunità di Capodarco che accoglie persone con problematiche psichiatriche. Lo psicologo Eugenio Scarabelli: “Grandi potenzialità riabilitative”
Presentato oggi a Bertinoro l’aggiornamento al 2017 del censimento permanente, che conferma un settore in continua espansione, con oltre 350 mila enti e più di 844 mila impiegati. Manca però il dato sul volontariato
A Bressanvido, in provincia di Vicenza, una cooperativa di pastori e casari ha prodotto una forma dal peso di mille chili tutta venduta per beneficenza. I circa 4mila euro ricavati contribuiranno all’acquisto di due frigoriferi per l’Emporio solidale che verrà aperto, entro novembre, a Dueville sempre nel Vicentino.
È in programma dopodomani, domenica 13 ottobre 2019, la 17.a edizione della “Giornata aperta delle Fattorie Didattiche”, manifestazione promossa dalla Regione in collaborazione con le organizzazioni professionali del settore, alla quale hanno aderito più di 170 aziende agricole e agrituristiche di tutto il Veneto.
Povertà economica più povertà educativa uguale povertà alimentare. Con il risultato che un bambino italiano su tre è obeso. Percentuale che sale al Sud, e si tratta di un problema sanitario con enormi costi sociali ed economici. Al via una campagna contro la malnutrizione, un decalogo per le famiglie e a breve un osservatorio nazionale
A ospitare il 26 ottobre 2019 la prima edizione dell’innovativo format canadese è Padova, Capitale Europea del Volontariato 2020. All’asta ci sono 20 opere di artisti emergenti, che saranno battute a favore di 12 associazioni non profit locali. Ambassador dell’iniziativa lo street artist Tony Gallo.
L’11 ottobre è la Giornata Mondiale delle bambine e delle ragazze proclamata dall’Onu e per accendere ancora una volta i riflettori sui diritti negati. Le iniziative a Padova.
Ieri a Bologna si è svolto il famigerato contest di asaggi di tortellini che nei giorni scorsi ha scatenato tante polemiche per la presenza del tortellino 'accogliente' al pollo (per chi non lo mangia per motivi religiosi)
In Italia il consumo di suolo interessa maggiormente le città ad alta densità: nel 2018 hanno perso 24 metri quadri per ogni ettaro verde. A fine settembre il Rapporto Ispra Snpa ha fotograto il triste panorama.
Al via i lavori di costruzione di "Albero del tesoro", il primo parco comunale completamente accessibile. Sarà il primo in città e in Veneto, sorgerà in un’area verde di circa 5.600 metri quadri al Basso Isonzo e sarà un parco per tutti, dai zero ai 99 anni, per persone con disabilità e non.
Campi e stalle significano mercati miliardari e centinaia di migliaia di posti di lavoro. Che una guerra commerciale può mettere in crisi.
Sul fronte percettivo, sembra che la caffeina sia in grado di migliorare la percezione globale di una scena visiva.
Gli inuit che vivono tra i ghiacci dell’Artico hanno 29 parole per indicare il bianco. Se i ghiacci si sciolgono perdiamo anche questo patrimonio culturale, una piccola cosa, forse, ma simbolo di una catastrofe totale.
Il 4 ottobre ricorre il Giorno del dono. Secondo la ricerca “Noi doniamo - edizione 2019”, pubblicata dall'Istituto italiano della donazione, nel 2018 è tornata a salire, arrivando a toccare quota 18,8%, la percentuale di italiani che donano per una buona causa; sono stati 7,65 milioni gli italiani ad aver effettuato almeno una donazione in denaro negli ultimi dodici mesi, 108.000 in più rispetto al 2017. Sempre alla data del 2018 risulta composto da 5,54 milioni l'universo di persone dedite ad attività gratuite in associazioni di volontariato. Si possono stimare 2 miliardi di ore donate ogni anno dagli italiani. ma cosa rappresenta per noi il dono? Ne parliamo con un teologo