Mosaico

Prende forma l’azione di risarcimento disposta dalla Regione Veneto nei confronti dei frutticoltori e orticoltori la cui colture sono state gravemente danneggiate dagli attacchi dell'insetto fitofago Halyomorpha halys, meglio nota come cimice asiatica. La Giunta regionale del Veneto ha infatti stabilito – su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan - le modalità di calcolo e assegnazione del fondo di emergenza di 3 milioni e 48 mila euro stanziato nel bilancio 2019 .

Dalla partnership con aziende del territorio e dalle mani di persone con abilità diverse nascono i doni solidali della Fondazione. La campagna di raccolta fondi Irpea “Il buono che fa del bene” quest’anno è dedicata all’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto attrezzato per la disabilità.

Il 20 novembre 1989 veniva firmata la Convenzione, promossa dalle Nazioni Unite, oggi sottoscritta da quasi tutti i Paesi del mondo, che vorrebbe assicurare il diritto alla vita, il principio di non discriminazione, la tutela in ogni circostanza del "superiore interesse" del minore. Oggi eventi a Strasburgo e Bruxelles, domani in Vaticano. Troppe le violazioni di tali diritti che si verificano ancora in ogni parte del globo

La questione. Molte domande e poche risposte sulla rivoluzione digitale e sociale in atto. Ma letta dal punto di vista del “bisogno”, la presenza dei telefonini tra i banchi può essere compresa nella sua complessità

Il torneo, il più importante assieme al campionato nazionale, si è disputato nei palazzetti dello sport di Peraga e di Perarolo di Vigonza, da venerdì 8 novembre a domenica 10, e ha visto il Veneto trionfare in finale per 8-0 sulla Calabria, rivelazione della manifestazione. In semifinale, i padroni di casa hanno invece piegato 11-1 l’Abruzzo. Oltre lo sport, un entusiasmo coinvolgente anche nelle attività parallele: tutti soddisfatti...pronti per l'edizione 2020?

Uno dei problemi non ancora risolti è che spesso, dopo una prima fase in cui il paziente risponde bene alle terapie, il tumore muta le proprie caratteristiche e diventa resistente ai farmaci.

E' avvenuta lunedì mattina nel cuore di Padova, presso Sala Carmeli, uno dei tanti tesori di interesse storico, artistico e culturale da riscoprire della città, la cerimonia di consegna del contributo che Alì ha raccolto grazie alla sensibilità dei suoi clienti a favore dell'Istituto Oncologico Veneto, dell’Istituto Oncologico Romagnolo, di Medici con l'Africa CUAMM, di Banco Alimentare del Veneto e dell'Ente Nazionale per la Protezione degli Animali. Non poteva esserci occasione migliore per dare comunicazione ufficiale che Alì sarà main partner di Padova capitale europea del volontariato 2020.

In occasione della 69ª Giornata nazionale del Ringraziamento con Veronica Barbati, delegata nazionale di Coldiretti Giovani impresa, riflettiamo sul "cambiamento epocale" che sta toccando uno dei mestieri più antichi del mondo: quello dell'agricoltore, che grazie all'apporto creativo e innovatore dei giovani diventa una risorsa per l'Italia. "Vogliamo promuovere una dimensione in cui si parla non solo degli individui, ma anche della collettività ritornando all’idea centrale che la società deve essere organizzata intorno alla vita delle persone”, spiega Veronica

Otto le regioni partecipanti: Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Abruzzo, Emilia-Romagna, Piemonte e, ovviamente, il Veneto. Si inizia venerdì dalle 9 fino alle 12.50, poi dalle 15 fino alle 18; stesso orario sabato, mentre domenica si giocheranno le finali dalle 9 alle 12.30 e successivamente ci sarà spazio per le premiazioni. Le partite si disputeranno nei palazzetti dello sport di Peraga e di Perarolo, a Vigonza. Organizzato per la prima volta in Veneto, l'evento è stato possibile grazie alla sensibilità e al contributo economico di molti singoli cittadini e associazioni.

La Coldiretti di Padova ha presentato le candidature per il voto del 15 dicembre sul rinnovo dei rappresentanti nei Consorzi di Bonifica. Un appuntamento cruciale per garantire l’autogoverno e la piena efficienza di questi enti impegnati nella gestione della risorsa acqua nel nostro territorio e nella sicurezza idraulica. Per questo, la Coldiretti vuole partecipare da protagonista e affermare il ruolo che spetta all’agricoltura su questo fronte.