"Umami B-frolla": il biscotto buono che rende il lavoro un diritto di tutti! Il progetto nasce dalla collaborazione fra un pasticcere del territorio, Luca Rasi e 5 ragazzi, Alessandro, Angelo, Lucia, Antonio e Ravi, che dopo un percorso culturale e formativo sul cibo e l’arte della pasticceria, hanno dato vita ad una frolla speciale, un biscotto speciale. E questo biscotto verrà presentato ufficialmente sabato 7 dicembre alle ore 18 a Villa Pisani a Monselice. Un’occasione non solo per conoscere il progetto, ma anche per assaggiarlo!
Mosaico
L’agriturismo è probabilmente la massima manifestazione di quella caratteristica unica del settore agricolo che è la multifunzionalità.
Michael è morto, ma ad un mese di distanza gli abitanti del quartiere Bothfeld di Hannover continuano ad accendere candele e a portare fiori in suo ricordo.
Molti scrittori, troppi per non destare qualche sospetto di verità, hanno messo in guardia da una vita fatta solo di benessere materiale, di eccessi consumistici.
Sviluppata un'app che, grazie all'intelligenza artificiale, promette di essere in grado di valutare lo stato di salute mentale di una persona.
La parrocchia del Due Palazzi e La Difesa s'incontra propongono ai lettori la proposta di tre “domeniche galeotte”, la prima il 9 febbraio 2020, per un’esperienza con i detenuti che aiuti a capire come anche tra le sbarre si possa ricominciare. Le iscrizioni sono già aperte. Per informazioni: domenicagaleotta@gmail.com
Cena di Santa Lucia. Lunedì 9 dicembre alle 20 la 18a edizione in Fiera a Padova. Insieme da 18 anni
Lunedì 9 dicembre alle 20 si svolge la 18a edizione della Cena di Santa Lucia in Fiera a Padova. Sono sette i progetti nazionali e internazionali di Avsi che verranno sostenuti grazie all’evento di quest’anno. Le iscrizioni sono ancora aperte.
La partecipazione alla Cena di lunedì 9 dicembre è libera e aperta a tutti: è sufficiente iscriversi con una semplice mail (info@cenadisantalucia.it) e prendere contatto con la segreteria organizzativa al numero 049-8033795.
L’Associazione Cena di Santa Lucia è una onlus non lucrativa di utilità sociale che rende sempre pubblica la relazione di sintesi delle proprie attività (tutti i dati sono infatti pubblicati sulla pagina web dell’associazione).
L’associazione, fondata da Acli, Caritas, Cgil, Cisl e Uil per rispondere alle sfide poste dalla prima grande regolarizzazione in materia di immigrazione, compie vent’anni. La sua storia è stata ripercorsa da molti dei protagonisti con un incontro svoltosi al palazzo vescovile. Un’occasione anche per fare il punto su un fenomeno che in questi due decenni è profondamente cambiato, come sono cambiate le regole e gli strumenti messi in atto dal terzo settore per aiutare chi ne ha più bisogno. E per guardare con speranza ad un futuro che presenta tantissime incognite.
Il 3 dicembre si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti e del benessere delle persone con disabilità. Oggi la disabilità comprende un ventaglio molto ampio di condizioni, che vanno da limitazioni più lievi fino al massimo grado di difficoltà nelle funzioni essenziali della vita quotidiana. L'intervento di Armando Gennaro, presidente di Fondazione Irpea.
Per tutto il mese di dicembre un calendario fitto di appuntamenti. Il “Via”, lunedì 2 Dicembre alle ore 12.00 con l’inaugurazione della Sesta Edizione di “PRESEPIANDO”, la mostra di Presepi artistici e artigianali posizionati nei Negozi che si affacciano lungo un percorso che inizia da Piazza del Santo e si snoda lungo via del Santo, Via San Francesco, Via Ospedale, lungo le strade che collegano la Basilica del Santo con il Centro Storico.
In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, il MUSME e Medici con l’Africa Cuamm organizzano delle visite guidate al museo e alla Mostra Fotografica allestita presso il Teatro Anatomico Vesaliano del museo. I primi appuntamenti a Padova sono sabato 30 novembre alle ore 17 e domenica 1 dicembre 2019 alle ore 11.
Padova è una città simbolo che ben rappresenta la crescita del digital food delivery come abitudine di consumo degli italiani.
Ieri mattina presso la Pediatria dell’Ospedale di Padova, Alì ha consegnato 8.000 € all’Associazione “Un Cuore Un Mondo Padova Onlus”, che opera a sostegno dei reparti di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica.
Il suo “Cotone antibatterico” vince il primo posto: è traspirante, resistente ai lavaggi e alla sterilizzazione, biocompatibile e ottenuto attraverso un processo completamente ecologico