Sabato 30 novembre in tutta Italia i volontari del Banco alimentare raccolgono cibi e prodotti per l’igiene all’ingresso dei supermercati aderenti. Ogni anno la Giornata della Colletta alimentare muove centinaia di persone nel servizio, ma anche nella donazione per chi è povero.
Mosaico
Il racconto dell’accoglienza presso alcuni servizi della Comunità di Capodarco di Fermo di donne che hanno subito violenza “mettendo a repentaglio anche la tutela dei figli”. La responsabile: “Sono spesso donne che trovano il coraggio di denunciare dallo sguardo impaurito o dalle parole di un figlio, ma che tendono a tornare sui propri passi dopo la denuncia"
Terzo settore, Fondazioni Bancarie, Società di Mutuo soccorso sono i soggetti che stanno allargando il proprio campo di azione in settore in cui lo Stato non arriva. I fondi sanitari sono 322 con prestazioni di oltre 2 miliardi di euro all'anno. La previdenza complementare vale 79 miliardi
Nella provincia di Padova i sessantacinquenni sono 210 mila e tra questi, i pensionati percepiscono assegni di importo medio pari a 925,37 euro lordi. Una fascia al limite della sopravvivenza che per 30 mila di loro, non autosufficenti e bisognosi di assistenza diventa vero e proprio stato di povertà.
Lunedì 2 dicembre nella casa dei missionari Comboniani un incontro per tenere desta l'attenzione sulle proteste che stanno paralizzando l'isola nel disinteresse generale e che rischiano di compromettere anche l'impegno delle associazioni umanitarie e i progetti avviati
Come si produce il miele? Come si pota una pianta? Come inizia la vendemmia? A queste, e a molte altre domande, hanno risposto le imprenditrici agricole del gruppo Donne in Campo di CIA Padova, ai giovanissimi studenti delle scuole primarie ‘Giovanni XXIII’ e ‘Pacinotti’, con l’iniziativa ‘Alimenta la salute’.
L’esame di Stato sembra essere il bersaglio preferito di ogni inquilino di Viale Trastevere, forse l’ingranaggio più semplice da modificare nel complesso sistema scuola.
L’agricoltura tartassata dal maltempo manifesta tutta la sua fragilità, ma è comunque un settore forte e importante per l’economia
In questi giorni di maltempo, le pagine Facebook dei vigili del fuoco volontari in Alto Adige si sono trasformate in una sorta di “diario social”.
Sono molti gli esempi di sacerdoti raccontati nelle pagine della grande letteratura.
Da anni gli studiosi lavorano per mettere a punto modelli in grado di prevedere l'attività dei vulcani.
“Solo la metà dei pazienti assume i farmaci secondo le modalità corrette". Il Ciat rafforza la campagna: 4 spot con testimonial Claudio Lippi e un concorso per gli studenti delle elementari e medie. Messina: "Entro il 2028 circa 25 milioni i pazienti cronici"
Circa 60 realtà aderenti, più di 70 drappi rossi sparsi in tutta la città e nella Provincia: in sedi Istituzionali, esercizi commerciali, scuole, Università, librerie, cinema aderiscono alla campagna Un Posto Occupato.
Il 29 novembre, il 27 dicembre e il 31 gennaio visite guidate storico-artistiche-esperienziali in notturna alla Basilica di Sant’Antonio con prenotazione obbligatoria
Presentato presso la sede Onu di Ginevra uno studio denominato "Faith and Children’s Rights: A Multi-religious Study on the Convention Rights of the Child". La ricerca è stata condotta esplorando il contributo delle sette grandi religioni del mondo - Bahá’í, buddismo, cristianesimo, induismo, islam, ebraismo e sikh - per la cura dei piccoli. La società ha un dovere primario, vi si evidenzia, nella promozione dei diritti dei minori; la famiglia è considerata come l'"ambiente migliore per la loro crescita"