Sono 43 per ora, da Nord a Sud dello Stivale e appartengono a schieramenti politici diversi. L'obiettivo è rafforzare il senso di comunità dei cittadini. Tra le iniziative concrete, il quaderno o i farmaci sospesi, l'angolo in cui lasciare indumenti per chi ne ha bisogno o le Olimpiadi della Gentilezza per coinvolgere tutti i quartieri
Mosaico
L’alpinista altoatesino di fama internazionale era andato anni fa in Groenlandia per testare dei materiali e lì si è fermato. Una scelta di vita, che - racconta - aiuta a comprendere il senso delle “cose” e a valorizzare le relazioni con le persone che ci circondano. Oggi ha un piccolo albergo ecosostenibile che dà lavoro alle famiglie Inuit e si batte per garantire loro un futuro. Sir rilancia l’intervista realizzata con Peroni dalla rivista di strada “Scarp de’ tenis”, pubblicata nel nuovo numero di novembre
Indagine Acri alla vigilia della Giornata mondiale del Risparmio. Per gli italiani, il Paese non è ancora del tutto uscito dalla crisi precedente (83%) ed è concreto il rischio di una nuova crisi (39%). Quasi il 60% considera disuguaglianza e clima emergenze di pari importanza
L’eccezionale tempesta di vento e pioggia, che dal 26 al 29 ottobre 2018 colpì l’area montana di Veneto, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, è un evento che rimarrà nella memoria della popolazione per i prossimi decenni, e che soprattutto resterà impressa sulle montagne, e sui paesi che hanno visto il proprio paesaggio sconvolto da una tormenta incontrollabile.
Fiera di Padova pronta al lancio di Tuttinfiera, da 36 anni l’appuntamento del primo ponte di novembre con la fiera- mercato rivolta agli appassionati di collezionismo, sport, antiquariato e vintage, elettronica, giochi, modellismo, miti americani, a chi punta su benessere e alimentazione sana, abbigliamento, artigianato.
Nel biennio 2017-2018, se ne stimano circa 2 milioni e 130 mila, pari al 25,2% della popolazione di 3-17 anni. L'Italia è tra i Paesi con il più alto tasso di obesità in Europa tra i bambini di 7-8 anni. Eccesso di peso più elevato nel Mezzogiorno. Tendenza all'obesità per i figli di genitori in sovrappeso. I dati Istat
L'elenco delle realtà del terzo settore che ricevono contributi da Lottomatica, Sisal, Snaitech e Hgb, tratto dalla lettura dei bilanci “di comunità”. I progetti più gettonati a favore di bambini, giovani, salute e ricerca scientifica
La World Medical Association (Wma) afferma la propria contrarietà verso eutanasia e suicidio assistito. Una posizione ribadita in un documento a conclusione della Assemblea annuale dell'Associazione svoltasi a Tbilisi in Georgia. "Nessun medico - si legge nella Dichiarazione - dovrebbe essere forzato a prendere parte a procedure di eutanasia o suicidio assistito né essere obbligato a prendere decisioni di rinvio a tal fine"
Diventa operatore socio-sanitario, quindi si diploma in tecnico dei servizi sociali. “La lotta contro il cancro mi ha dato la forza di diventare quello che volevo essere. Ora lavoro in ospedale e cerco di portare speranza con il mio esempio: l’amore salva”. Il DG dell’Ulss 6, Scibetta: “Ammaliati e ammutoliti di fronte a tanta caparbia bellezza: la sua testimonianza nei luoghi di dolore è una continua infusione di vita. Come recita un proverbio, nei giorni di grande vento si possono mangiare i frutti degli alberi alti”.
Sui manuali la nostra società è definita “complessa”. I nostri figli se la portano dentro questa complessità e si riverbera soprattutto nella sfera emotiva.
Dai calcoli effettuati pare che sia ottenuto da “mani straniere” più di un quarto della produzione agroalimentare nazionale.
Ad esclusione degli spinaci, tutti gli altri semi hanno dato origine a coltivazioni sane e commestibili (almeno in parte).
La testimonianza di Paolo: una vita persa nel gioco d'azzardo e poi la svolta, che dura da 10 anni: "Non lasciateci da soli, il nostro recupero dipende da questo"
Dal 28 al 31 ottobre, la Nazionale italiana cantanti sarà in Terra Santa per una visita di solidarietà. Un legame, quello tra la Nazionale cantanti e la Terra Santa, che affonda le radici nella storica partita del Cuore per la Pace (25 maggio 2000), giocata all’Olimpico di Roma contro una squadra mista formata da israeliani e palestinesi davanti ai Premi Nobel per la pace (1994) Yasser Arafat e Shimon Peres. Di questo viaggio e dei suoi significati ne abbiamo parlato con Paolo Belli, presidente della Nazionale
Dal 4 novembre, per quattro lunedì all'Mpx le Conferenze filosofiche, curate da Umberto Curi e padre Guido Bertagna del centro Antonianum, si concentrano sul tema "La giustizia che vale la pena". La giustizia riparativa sarà affrontata partendo dalla visione di un film alle 17.45 seguita dalla discussione in sala alle 21.