Il protocollo per tutelare l’intera filiera cerealicola nazionale prevede da parte del ministero delle politiche agricole l’erogazione di 40 milioni di euro destinati fino al 2022 al sostegno dei contratti di filiera.
Mosaico
Accompagnati dalla figlia Ivana e dagli amici della Sant’Egidio, lo scorso 2 dicembre Elda e Pierpaolo sono tornati all’altare dopo 69 anni.
Anche nel 2020, il 2 gennaio, la Difesa torna a Gallio per continuare la collaborazione con l'unità pastorale e il comune. La proposta – rivolta a parrocchiani e villeggianti – è di tipo teatrale. Ma non un teatro qualunque... Sul palco salirà Guido Marangoni – «ingegnere informativo con il sogno di fare l’attore e la fortuna di essere scrittore» – con il suo spettacolo comico "Siamo fatti di-versi perché siamo poesia"
Sabato prossimo, 14 dicembre, la Fondazione Santa Tecla ospiterà il tradizionale pranzo di Natale, quale sono invitati i familiari degli ospiti. Quest'anno la festa si arricchisce di un'occasione particolare: sarà inaugurato il nuovo centro diurno da 25 posti. I lavori di razionalizzazione degli spazi hanno permesso anche di aumentare i posti letto, con 26 nuove unità.
Il giro d’affari miliardario dell’agroalimentare non deve fare dimenticare la delicatezza del settore.
A dare il la sono stati i collaboratori di #EKBOInfotelefon, il servizio di assistenza telefonica, che hanno donato una tazza termica per i giorni più freddi.
Anche se meno che in passato, l'anidride carbonica presente in atmosfera continua purtroppo a crescere.
Nella terza e ultima giornata del congresso nazionale della Fidae (Federazione istituti di attività educative), che si è svolto a Roma dal 4 al 6 dicembre, Giuseppe Maffeo, formatore della Fidae, ha offerto un aggiornamento del servizio W”Pronto Fidae – Sos Scuola”, come ricorda un comunicato diffuso oggi.
Domenica 8 dicembre 2019, ore 10, Sala della Carità, in via San Francesco 61, Padova, la presentazione del nuovo volume edito da Banca Patavina.
Qual è il nesso tra Api - oltre 1 milione – e il Golf? La risposta è presto detta e si chiama Bio: biodiversità, coltivazioni biologiche anche sul green e rispetto dell’habitat naturale.
E' stata la pasticceria Le Sablon di Padova ad aggiudicarsi la quarta edizione di Panetthòn, la sfida solidale tra i migliori panettoni artigianali del Veneto. La finale si è disputata Mercoledì 4 dicembre nella storica sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova. Al secondo posto Merry Day, medaglia di bronzo invece per Il Chiosco.
Due grandi testimoni della lotta alla mafie: don Luigi Ciotti, fondatore di Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie e Federica Angeli, giornalista di La Repubblica, entrambi costretti a vivere sotto scorta. Hanno partecipato ieri a Roma all'incontro sul ruolo del giornalismo nella lotta alle mafie. Sullo sfondo le vicende di questi giorni a Malta in seguito all'omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia.
Saranno un centinaio i soci di Rotary Club Padova e Rotary Club Abano Terme Montegrotto Terme che, insieme alle loro famiglie e agli amici, si riuniranno giovedì 5 dicembre, dalle 19.30 alle 22.30 all’hotel Plaza di Abano Terme, per un evento inedito, estremamente concreto e dal forte significato solidale.
“Anche la solidarietà contribuisce alla sicurezza. Solidarietà concreta, tangibile, che sa rispondere con la condivisione ai bisogni di ogni giorno e alle emergenze”. Sono le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciate all’assemblea dell’ANCI lo scorso 19 novembre. L'occasione offerta al territorio con la nomina di Padova è il giusto stimolo per costruire le città che vogliamo: sostenibili, innovative, inclusive, sicure. Ed è una volontà sentita dal mondo del volontariato ma anche dal mondo imprenditoriale, da quello scolastico e universitario e dai rappresentanti istituzionali a tutti i livelli, come sta emergendo all'interno dei tavoli di lavoro avviati da Comune di Padova e Centro Servizio Volontariato.
In vista dell’inaugurazione di febbraio al Museo diocesano di Padova prosegue con fermento la preparazione della nuova mostra “A nostra immagine”: una ventina di opere da Donatello a Riccio presenteranno il fenomeno artistico fiorito da metà Quattrocento.