La legge riconosce i diritti, ma le istituzioni spesso non la applicano: ausili non concessi, ore di assistenza o di sostegno scolastico insufficienti sono tra le ragioni che spingono molte famiglie con figli disabili a rivolgersi ad avvocati e tribunali. La vittoria arriva quasi sempre, ma a quale prezzo?
Mosaico
Inchieste approfondite, interviste, commenti, editoriali, video e infografiche su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni con l’obiettivo di raccontare storie e proporre analisi per immaginare insieme un futuro realmente diverso: tutto questo è il progetto editoriale, targato Libera e Gruppo Abele, che è stato presentato a Roma, martedì 28 gennaio. Eredita l'esperienza trentennale del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio, e avrà don Luigi Ciotti, direttore editoriale, ed Elena Ciccarello, direttrice responsabile
Il Veneto è la terza regione in Italia con oltre duemila allevamenti e più di 640 mila capi
Ogni anno in Italia vengono introdotti dai mercati esteri circa un miliardo di chili di carne suina. La tracciabilità è fondamentale per garantire la salute di ciò che mangiamo
Gli ambiti formativi che il Csv di Vicenza struttura per questo 2020 sono quattro: comunicazione, amministrazione, normative, sviluppo e informatica. Alcuni corsi sono giù avviati.
C’è grande fermento a Vicenza, perché il Csv sta promuovendo la partecipazione all’inaugurazione di Padova Capitale europea del volontariato 2020 alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Grazie al coinvolgimento delle Ulss e di una fitta rete di Comuni, il Csv di Vicenza punta a valorizzare gli anziani e promuoverne il ruolo attivo nella società
Imprigionato ad Auschwitz il 14 giugno 1940, Marian Kołodziej è sul primo treno che varca i cancelli del lager nazista in Polonia. Una volta liberato dimentica tutto per 50 anni ma un ictus fa tornare tutti i suoi ricordi a galla in un flusso di coscienza che trasferisce in centinaia di disegni. "Portavo una maschera", le sue parole in vita per descrivere quel periodo durante il quale aveva cercato di rimuovere i ricordi e anche quella promessa fatta con i suoi compagni di prigionia, cioè l'impegno a raccontare i fatti vissuti nel caso si fosse salvato. "Ogni segno che faccio con la matita è una preghiera per tutti coloro che se ne sono andati in cenere"
Gli esiti dell'internal audit di Fondazione Santa Tecla confermano la buona qualità dell'assistenza offerta: nel 67% dei casi è stato riscontrato il 100% di correttezza delle procedure di cura e assistenza anziani, senza mai scendere sotto l'88% di correttezza. Questi dati giustificano un accordo con i sindacati per un premio di risultato al personale legato alla qualità.
Mercoledi 29 gennaio scatta la mobilitazione di Coldiretti: da Padova anche i sindaci che hanno sottoscritto la delibera per chiedere interventi concreti. “Temiamo l’arrivo della primavera, danni oltre i 30 milioni di euro”.
“Auguro buon lavoro al nuovo Presidente della Biennale, ricordandogli che eredita una macchina super performante sia sul fronte della Mostra del Cinema sia su quello della Biennale Arte e Architettura”. Così il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta la nomina Roberto Cicutto alla guida della Biennale di Venezia.
Mercoledì 29 gennaio dalle ore 16.45 in Sala delle Edicole di Palazzo Capitanio a Padova avrà luogo la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso intitolato a Irma Battistuzzi.
Di fatto, buona parte delle produzioni agricole e alimentari italiane viene in qualche modo toccata dagli scossoni che arrivano dal mondo.
La grande poesia del Novecento è anche il racconto di una lunga lotta contro la tentazione del nulla.
Laura Dalla Montà (Presidente del Sistema di Categoria Tessile abbigliamento e cuoio di Confartigianato Imprese Padova): “La concorrenza sleale rovina il comparto e finisce per colpire anche il consumatore finale”.