Si è svolta a fine gennaio a Ferrara la manifestazione del coordinamento nazionale per chiedere azione e sostegno al Governo soprattutto contro i danni causati dalla cimice.
Mosaico
Al museo Eremitani fino al 10 maggio 90 opere di 50 artisti italiani raccontano l’arte del secolo scorso nel nostro Paese, dal Futurismo fino alla Transavanguardia.
Azione Cattolica e circolo Noi organizzano a Camin una serata culturale con Enrico Ianniello, scrittore, attore, regista e traduttore casertano. L’appuntamento è per mercoledì 12 febbraio con la presentazione del suo ultimo libro, pubblicato l’anno scorso: La compagnia delle illusioni. Una commedia agrodolce, ricca di svolte inaspettate, ambientata in una Napoli contemporanea.
Con il variegato progetto “Barbarigo/A” la scuola vescovile si apre alla cittadinanza con appuntamenti di musica, teatro, cultura. Sabato 15 per la prima volta al teatro Barbarigo ci sarà la compagnia Strapalco, con uno spettacolo di musica, mimica e danza.
L’incontro di martedì 11 febbraio dell’Ucid Padova, al Civitas Vitae dell’Oic alla Mandria, parte dalla lezione francescana per parlare di un’economia centrata sul bene comune. L'intervento di padre Luciano Bertazzo.
Viene definita come una vera epidemia moderna. Gli psichiatri Diego De Leo e Marco Trabucchi ne parlano nel libro Maledetta solitudine ed è il progressivo isolamento che investe tutti, soprattutto gli anziani, e che è causato da molti degli attuali stili di vita e di consumo
Una casa della Fondazione della solidarietà Caritas, per un hospice pediatrico all’avanguardia in Italia e in Europa. “Casa Marta” avrà in sé tutte le caratteristiche tecnologiche di un centro specializzato, ma presenterà anche un’architettura tale da nascondere al massimo i dispositivi medici, offrendo il beneficio di essere come a casa, in un’atmosfera familiare
Lo stress non rappresenti l'unico meccanismo che fa ingrigire la chioma; anche la genetica e l'invecchiamento, infatti, giocano il loro ruolo.
Solo dopo la morte del grande campione di basket Kobe Bryant si viene a sapere una bella storia di solidarietà.
Da un mercato comune e libero si potrebbe passare ad un mercato caratterizzato da una pesante presenza di dazi e ostacoli al commercio.
Moltissimi sono i libri, sotto forma di racconti, memorie, ricordi, diari, romanzi di formazione che ricordano un incubo mostruoso nel percorso dell’uomo.
L’annuncio, nei giorni scorsi, del possibile inserimento nei Lea degli screening prenatali non invasivi preoccupa i ginecologi e gli ostetrici cattolici. Il presidente: “In caso di anomalie genetiche potrebbero aumentare ulteriormente le Ivg”. Il Progetto Down per “aprire finestre di speranza” e il valore della medicina condivisa
Nel quartiere di Pavona ad Albano sui Castelli Romani, le opere dell'artista Morden Gore danno vita a un murales che riqualifica un parcheggio spoglio, privo di verde o panchine, dove i bambini si riversano per giocare a pallone. Sulle quattro pareti di una cabina Enel prende vita con la lingua dei segni la parola Roma, come la via principale che costeggia la piazza ma anche come la grande metropoli di cui Albano è diventa dormitorio.
Si è tenuto mercoledì l’incontro "La Rete DIH Confesercenti: finalità, buone pratiche e servizi innovativi" presso l'Auditorium di Italia Comfidi a Firenze. Un momento di approfondimento e di confronto riservato ai referenti della rete dei Digital Innovation Hub di Confesercenti, in cui la Confesercenti Padovana è sta chiamata a portare la propria esperienza nella realizzazione degli sportelli PID Punto Impresa Digitale. Sportelli realizzati grazie alla delega ed al cofinanziamento ricevuto dalla Camera di Commercio di Padova.
“Per gli anziani non più autosufficienti questa amministrazione sta investendo molto in servizi e in strutture di qualità. Villa Bressanin a Borgoricco è uno di questi: per la sua ristrutturazione e trasformazione in centro servizi la Regione Veneto ha investito 4,5 milioni di euro”.