Tipicità e innovazione, prodotti freschi e di stagione, proposte per la salute ed il benessere e tutte le novità del settore primario sono state la carta vincente giocata dall'agricoltura padovana nello stand di Coldiretti Padova a Tuttinfiera riscuotendo il massimo favore del pubblico.
Mosaico
Quest’anno Vigodarzere mette insieme e allarga le iniziative degli anni passati proponendo per la festa del Santo Patrono una tre giorni all'insegna delle antiche tradizioni, mestieri, usanze e quotidianità popolari venete. Al centro della festa, che dura dal 9 all'11 novembre, la mostra “Finestra sulla storia del passato” all'interno del centro parrocchiale, insieme alle rappresentazioni di usanze di vita rurale e alla benedizione di arnesi agricoli e trattori. Ai biscotti preparati dai bambini e alla castagnata serale, si aggiungono due pranzi solidali, mercatini, degustazioni, spettacoli e luna park.
Fino a domenica 10 l’associazione San Martino a Luvigliano invita in parrocchia alla tradizionale sagra con le specialità locali servite sotto lo stand gastronomico riscaldato (sabato apre alle 18.30 e domenica alle 12 e alle 18.30).
San Martino come figura che insegna la carità e la condivisione. Così Tribano vive la festa del suo patrono.
È una delle più antiche e prestigiose manifestazioni autunnali della provincia di Padova la Fiera di San Martino di Piazzola sul Brenta che, iniziata il 2, prosegue fino all’11 novembre. Ogni anno un nutrito pubblico di visitatori ed espositori animano l’evento dedicato all’agricoltura, all’artigianato, al commercio, all’allevamento.
La manovra di bilancio 2020 prevede un aumento della tassazione per le vincite superiori a 500 euro. L'aumento delle aliquote porterà nelle casse delle Stato 296,1 milioni euro nel 2020 e 316,5 rispettivamente nel 2021 e nel 2022.
A Roma tre centri interculturali per minori stranieri ed italiani da 0 a 6 anni - "Piccolo mondo" della cooperativa Roma Solidarietà della Caritas di Roma,"Munting Tahanan" di Cfmw Italia e "Il sorriso di Gaia" di Virtus Italia onlus - rischiano di chiudere. Le convenzioni sono scadute a maggio e non è ancora uscito il bando promesso. Nonostante le ripetute richieste di incontro inviate all'Assessorato alla persona, scuola e comunità solidale di Roma Capitale, dal Comune nessuna risposta
Un ciclo di formazione in quattro incontri per scoprire lo strumento dell’affidamento familiare.
Un Leonardo “quasi vero” in mostra nel vicentino. Ossia, quello che non hanno osato fare grandi città come Padova, Verona o Vicenza, lo propone il Comune di Barbarano-Mossano (Vi) con un fitto calendario di appuntamenti per il 5°Centenario dalla morte del genio fiorentino.
Campi e centri abitati lungo lo Stivale devono confrontarsi con secco e acqua come mai negli ultimi secoli pare sia accaduto.
La presentazione alla Festa del cinema di Roma del film “La nascita del Gattopardo” di Luigi Falorni, ha riaperto il discorso sul capolavoro dello scrittore siciliano Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Grazie alle ditte aderenti alla Filiera solidale, il legno schiantato è stato trasformato e riutilizzato in mille modi.
Sabato 16 novembre al convegno Fisp, realizzato in collaborazione con Ucid Padova e centro studi Sebastiano Schiavon, Paolo Giaretta e Giovanni Ponchio illustreranno l’attualità del pensiero di don Sturzo e l’impegno sociale e politico dell’onorevole Schiavon.
Il nuovo percorso di approfondimento culturale di Ucid Padova riparte dal convegno organizzato in collaborazione con la Fisp e il centro studi sebastiano Schiavon di sabato 16 novembre al centro Franceschi su “Popolarismo antidoto al populismo”.
In Italia 1 milione 400 mila bambini vive in povertà relativa. Molteplici le cause: in primis la dipendenza assistenziale che non scardina il problema ma lo alimenta. Partendo dai dati, l'analisi della Fondazione Zancan.