Lo riferisce la Uilpa che critica un'inadeguata gestione della situazione e lancia l'allarme: "Temiamo che nei penitenziari il contagio sia in pieno sviluppo". La presidenza del Consiglio "assuma la gestione diretta"
Mosaico
A Milano un centro diurno per persone con Alzheimer è stato riconvertito per ospitare una ventina di rider che hanno bisogno di isolamento. "Stanno tutti bene. L'obiettivo è quello di offrire a questi giovani un luogo per vivere in serenità questo periodo", racconta Sara Mariazzi, presidente di Genera onlus.
Sono "due i temi su cui stiamo lavorando: quello del pagamento degli affitti delle strutture sia pubbliche che private. Poi quello dei collaboratori sportivi che magari non sono iscritti...
Il Rotary Club Padova riscopre le sue radici solidali e si mette in gioco in prima persona, attraverso tre importanti azioni per contribuire alla salute e al bene dei cittadini: una raccolta fondi per l'acquisto di attrezzature portatili per il 118 di Venezia Mestre per la diagnosi extraospedaliera della polmonite; la distribuzione di mascherine e disinfettanti a forze dell'ordine e strutture residenziali per anziani e disabili e l'acquisto di macchinari per l'analisi dei tamponi per il dipartimento di medicina molecolare di Padova.
Un “parterre de rois” come mai visto prima, un'idea nata dallo street artist Roulè al quale hanno risposto Alessio-B, Axe, Cento Canesio, Gabriele Bonato, Joys, Kenny Random, Made514, Psiko, Seneca, Simone Berno, Tony Gallo, Yama e Zero Mentale. A partire da venerdì 3 aprile per due settimane, verranno proiettate su un muro di Padova le opere degli artisti. Le performance luminose sono visibili su Facebook , ma non è tutto: tele e stampe saranno messe all'asta per raccogliere fondi a favore del reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Padova
A Reggio Emilia Acer e Consorzio Care Expert si spostano in camper per ascoltare e assistere i cittadini dei quartieri popolari della città. A Modena Auser arruola studenti per portare la spesa agli anziani. Il segreto delle due realtà? “La capacità di fare rete”
"Pochi giorni fa Aifa autorizzava all'uso off label dell'idrossiclorochina e della clorochina per trattamento Covid-19 anche in regime di somministrazione domiciliare...
Sollecitate le istituzioni e gli organi competenti a livello locale a rafforzare le misure di tutela sanitaria per le persone senza dimora e a garantire adeguati sistemi di sorveglianza sanitaria agli operatori sociali coinvolti nell’erogazione di servizi. Avonto: “Garantire la salute delle persone senza dimora vuol dire garantire salute alla comunità tutta”
La diffusione dell'epidemia non sta risparmiando nessuna realtà nel nostro Paese. Il presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche ci racconta delle difficoltà che si stanno vivendo, dalla scarsità di dispositivi di protezione individuale all'impossibilità di accogliere nuovi ragazzi nei centri senza tamponi, e dell'incertezza per il futuro in un settore già estremamente fragile. Accanto alla sua testimonianza quella di chi vive, come operatore o utente, nelle comunità, da Nord a Sud
Il coronavirus modifica anche le attività all'interno delle comunità terapeutiche, tra nuove limitazioni e la necessità di proseguire l'assistenza. L'esperienza de "Il mandorlo", a Cassano allo Jonio, un centro per consumatori di sostanze psicotrope e persone con patologie psichiche connesse a stati di dipendenza
"Sono convinta che possa aiutare le famiglie". Lo dice la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti
"Un aiuto alle categorie più fragili, soprattutto ad anziani e senza dimora. Senza dimenticare le famiglie che rischiano la povertà". Ad illustrare l'attività della Comunità di Sant'Egidio, durante l'emergenza, è Roberto Zuccolini
Co-programmare e co-progettare serve per far crescere tutti i soggetti interessati, migliorare l’analisi dei bisogni evitando gli sprechi e rafforzare l’impatto sociale. Lo chiedono alcuni dei formatori del programma Capacit’Azione. E chiedono di parlare un linguaggio comune
Tutto inizia da una telefonata e da una richiesta di aiuto: mancano le mascherine per il personale sanitario che opera in un ospedale Covid a San Benedetto del Tronto, ma anche per i braccianti agricoli. Nelle Marche parte una gara di solidarietà: prodotte 3000 mascherine lavabili e riutilizzabili. 800 distribuite nella Piana di Gioia Tauro
In una nota congiunta, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil intervengono sul tema e promettono battaglia. “Respingeremo qualsiasi tentativo di modifica delle attuali norme di utilizzo dei voucher. L'emergenza non può essere l'occasione per deregolamentare il mercato del lavoro”