Sono quasi 13 mila i giovani che riprendono le attività sospese cosi come erano previste nei progetti originari, mentre sono 10 mila quelli impegnati in progetti rimodulati. I volontari che svolgeranno attività da remoto sono più di 9 mila. Intanto la Cnesc chiede di procedere alla costituzione della Consulta Nazionale del Servizio Civile
Mosaico
A parlare è Tomas Fulli, sinto bolognese che abita nel campo di via Erbosa: “Molti hanno perso il lavoro, e tante famiglie non hanno gli strumenti per affrontare la didattica a distanza”. Daniele Ara (Presidente Quartiere Navile): “In estate al via le microaree”
Da un’idea di Romina Ranzato, direttore artistico della compagnia teatrale veneta Barabao Teatro
È quanto ha stabilito l'Ente di Assistenza del Dap per garantire protezione e sostegno economico ai dipendenti che siano risultati positivi al Covid-19
Donazzan e Pan:"Primo passo verso convenzione quadro con tutte le sigle del mondo agricolo"
La Regione riconosce ai 7 centri di servizio presenti sul territorio il ruolo strategico e operativo nella gestione dell’emergenza, per garantire i servizi di assistenza. L’attestazione si aggiunge a quelle di Emilia Romagna, e Toscana e Campania
Le 27 Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici del progetto 'La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere' promuovono un'indagine dedicata ai pazienti oncologici e onco-ematologici di tutta Italia per "chiedere loro come stanno vivendo questo periodo di emergenza
La casa circondariale bolognese registra 10 nuovi casi di contagio da coronavirus: con 15 accolti, la zona riservata ai detenuti positivi è piena. Nicola D’Amore (Sinappe): “Si provveda a screening a tappeto”. E i detenuti del giudiziario da un mese non godono dell’ora d’aria
Decine e decine di disegni e parole arrivati agli ospiti della residenza sanitaria assistita, dove in questi giorni non sono mancati i decessi e dove tanti over 80 stanno combattendo contro il Coronavirus
Il progetto della cooperativa Segni di integrazione Piemonte prevede 10 videolezioni gratuite sulla piattaforma Zoom, per raccontare i fondamenti della Lis e sensibilizzare sul tema della cultura sorda. Più di 800 le richieste ricevute
Nuovo capitolo della vicenda che aveva visto esclusi 200 alunni stranieri. I fondi arrivati da tutta Italia in una gara di solidarietà e rimasti inutilizzati sono diventati ora l'occasione per progetti di inclusione
Misure di sostegno finanziario, 5 per mille, potenziamento del servizio civile universale, assegno temporaneo per i volontari, potenziare il fondo di non autosufficienza. Scendono in campo alcune delle maggiori associazioni del terzo settore che, incontrando il sottosegretario Di Piazza in videoconferenza, chiedono forme concrete di sostegno per la sopravvivenza del privato sociale
Il nome del bando “6.4.2 – Creazione e sviluppo di attività extra-agricole in aree rurali” dice tutto: le imprese che non svolgono attività agricola possono chiedere un contributo per avviare l’attività o per svilupparla.
Fra le molti limitazioni e i divieti imposti dai decreti della presidenza del consiglio dei ministri, che si sono succeduti di pari passo con l'evoluzione dello stato di crisi, derivante dall'infezione di Coronavirus, c'era un comparto che, come altri, sembrava essere stato destinato al blocco operativo totale.
Il Csv Lombardia Sud, attivo nel primo epicentro dell’epidemia, ha riorganizzato le attività per supportare le associazioni e volontari nelle quattro province di riferimento (Cremona, Lodi, Mantova, Pavia). Con una mappatura dei servizi realizzati sul campo