L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano: "I bambini possono uscire di casa se accompagnati da un genitore, purché rimangano nei pressi dell'abitazione, nella misura strettamente necessaria e siano rispettate scrupolosamente le regole di distanziamento sociale. È responsabilità del genitore evitare in modo rigoroso qualsivoglia contatto con gli altri"
Mosaico
Lavoratori in nero, occupanti abusivi, immigrati irregolari, famiglie numerose: c'è una fascia di popolazione che con l'emergenza coronavirus sta pagando un prezzo altissimo. Senza lavoro non hanno più soldi e non accederanno alla misure anticrisi del Governo o dei fondi nati in queste settimane. E il pacco viveri arriva... quando arriva
Il terzo settore è in prima linea nella gestione dell’emergenza coronavirus. Previsti 400 milioni di euro da distribuire alle persone in difficoltà. Le risorse saranno gestite dai Comuni in collaborazione con i Servizi sociali e le organizzazioni del territorio, coinvolte nella fase di acquisto e nella distribuzione
Da Roma a Napoli fino alla Sicilia e alla Sardegna sono tante le iniziative dal basso per aiutare chi non riesce neanche più a fare la spesa: dai generi di prima necessità lasciati in strada alle iniziative che coinvolgono i supermercati
A Copenhagen nuove unità mobili vanno in giro a fare il test a chi è in strada, in Francia stanno aprendo centri dedicati per i senza casa positivi al Covid-19, mentre a Londra, Barcellona e Bruxelles vengono potenziate le politiche di housing. Owen (Feantsa): “La risposta dell’Unione Europea a questa crisi deve includere anche un focus sulle persone senza dimora”
Le fiamme hanno reso inagibili gli uffici del Tribunale di Sorveglianza e quelli del Gip, impegnati nel valutare le situazioni dei reclusi per scarcerarli per far fronte all'emergenza Covid-19. Solo ieri 16 nuovi casi di positività tra i detenuti e 24 tra gli agenti di custodia
Dopo il successo dello scorso anno con candidature da tutta Europa e l’incoronazione a vincitore del violinista Teofil Milenkovic (nella foto) anche quest’anno il Rotary club Padova e l’Inner Wheel club Padova Carf lanciano la seconda edizione del premio internazionale intitolato a Claudio Scimone, fondatore dell’orchestra dei Solisti veneti, figura di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale, scomparso soltanto due anni fa.
Il ricordo di Francesca Danese, portavoce del Forum del Terzo settore Lazio: “Un uomo gentile e allergico alla retorica. Mentre era in terapia intensiva ci chiedeva di occuparci del suo compagno di stanza”
Per sostenere il settore che sta soffrendo per l'emergenza del Coronavirus i modi ci sono. Basta acquistare i vini sugli scaffali o farseli mandare direttamente a casa.
Continuano giorno dopo giorno le richieste dei cittadini per il servizio di consegna domicilio da parte dei produttori di Campagna Amica. Per evitare le lunghe e pericolose file davanti a negozi e supermercati, garantendosi cibi di qualità a chilometri zero i cittadini si affidano agli agricoltori e prenotano la spesa a km zero da ricevere a casa.
Coldiretti Veneto esprime soddisfazione per la decisione assunta dall'assessore regionale all'agricoltura Giuseppe Pan, di scrivere al ministero della sanità per chiedere i dati inerenti i flussi in entrata di latte dall'estero con i relativi destinatari in Veneto.
Lanciata una raccolta fondi sulla piattaforma Idea Ginger per sostenere questi servizi nel rifornimento di cibo e beni di prima necessità da distribuire alle famiglie più fragili. Agli empori in aprile 380 famiglie, per un totale di 1400 cittadini
Dalla portavoce del Forum Nazionale del Terzo settore Claudia Fiaschi l'apprezzamento per le parole del premier Conte sul ruolo del volontariato e di tutto il mondo della solidarietà organizzata. Ma "gli operatori e i volontari vanno dotati di mascherine e protezioni"
Dall’allargamento del Reddito di Cittadinanza all’assegno universale per i figli, dal reddito di quarantena a quello d’emergenza. Tante le ipotesi in campo e diverse le proposte per completare le misure attivate dal governo. Tutti d’accordo su un punto: occorre fare presto
Una nota del segretario generale del sindacato S.PP, Di Giacomo, ricorda che in Italia sono 55 i bambini di meno di tre anni d’età che vivono in carcere con le loro madri. “Una situazione di grande inciviltà. Questi bambini devono uscire subito”