La Regione istituirà, per i lavoratori domestici rimasti senza retribuzione, un contributo una tantum a domanda individuale fino a 600 euro. L’importo sarà proporzionalmente ridotto in base alle ore di lavoro previste contrattualmente e non prestate nel mese di marzo
Mosaico
Isolamento sanitario all’interno dell’istituto in locale adeguato: sono le raccomandazioni della Regione in caso di detenuti positivi al Covid 19. Alla Dozza sono stati individuati 14 spazi. Lo fa sapere in una nota il garante dei detenuti di Bologna: “Alleggerire il numero delle presenze partendo dalle persone con patologie pregresse e anziane”
"Alle persone più fragili è negato l'accesso alle cure". Una forte denuncia dal Forum Terzo Settore Lombardia insieme a Ledha, Uneba Lombardia e Alleanza Cooperative Italiane-Welfare Lombardia
La maggiore longevità femminile non è solo umana, ma è molto più diffusa tra le varie specie di mammiferi.
In questa particolare e grave congiuntura storica, siamo costretti a stare a casa e quindi a vivere pienamente il nostro essere famiglia.
Casa è dove si trova il cuore (Plinio il Vecchio).
Tra le imprese lasciate aperte in Italia, circa il 50% - rileva la Coldiretti - lavora per garantire le forniture alimentari alla popolazione.
La proposta è di Beniamino Sidoti, autore, scrittore, creatore di giochi e padre. “Nei decreti la posizione dei minori non è chiara. La didattica a distanza mette i ragazzi davanti a dispositivi elettronici: visti i tempi lunghi, possiamo anche cominciare a pensare a qualcos’altro?”
L' iniziativa è stata lanciata dalla rete nazionale Ananke - Centri di cura per i disturbi alimentari. Ecco tutti i dettagli spiegati dal direttore sanitario Leonardo Mendolicchio
Lettera aperta al Presidente Conte da parte dell'Unione delle associazioni dei famigliari e pazienti. "I servizi territoriali non andavano chiusi, semmai potenziati". Costretti in casa, "le tensioni e i conflitti possono esplodere in un attimo"
Sportelli telefonici, smart education, numeri verdi per aiutare gli anziani. Sui territori, le cooperative sociali rispondono all’emergenza. Tanti i progetti attivati e raccontati sul sito di Legacoopsociali. La presidente nazionale Vanni: “Grazie ai cooperatori. I bisogni non diminuiscono”
Alì supermercati migliora la vita ai propri collaboratori. Per far fronte all’emergenza sanitaria in atto e rafforzare la tutela dei suoi 4000 collaboratori, Alì ha voluto mettere in atto due piani straordinari di welfare.
Il governo chiarisce dopo il pressing dei produttori, a Padova il settore vale quasi 70 milioni. Le aziende padovane organizzate con vendite a domicilio e tutorial sul web per portare la primavera nelle case, l’esempio di SLE Fiori ad Anguillara Veneta.
Cordoglio per la morte a Milano di un assistente capo. ll segretario Di Giacomo: "La situazione sta per esplodere". Chiesti "provvedimenti urgenti da parte del ministero e del Dap"
Dall'assistenza agli anziani ai trasporti, dalla logistica all'industria alimentare, quasi 600mila lavoratori delle cooperative sono schierati sul fronte dell'emergenza coronavirus. E' quanto emerge da un'analisi dell'Unione europea delle cooperative
Pronto intervento per animali domestici, biblioteca a domicilio, video letture per bambini (anche in lingua dei segni), aiuto ai detenuti, supporto psicologico su disturbi alimentari, Alzheimer, violenza sulle donne... Una selezione delle iniziative segnalate dai Csv