Dopo i casi riscontrati, tamponi per tutti, lavatrice all'ozono per sanificare gli indumenti e più soldi in busta paga ai dipendenti che faranno straordinari
Mosaico
È una scuola diversa quella che uscirà dall'emergenza sanitaria. Una scuola che oltre a riscoprirsi una comunità stretta da legami essenziali, non potrà continuare ad essere vista come una macchina ingestibile o un problema di qualcuno. Ogni scuola presente nel nostro Paese, genera anticorpi preziosi non meno di quelli che ci sono mancati davanti alla nuova epidemia, perché sono molti i virus che incontriamo sul nostro cammino e non bastano delle istruzioni da seguire o il chiudersi in se stessi per farvi fronte
In questo momento delicato di chiusure e restrizioni che riguardano il Paese e le famiglie, i musei dei bambini italiani - Children's Museum Verona, Explora, La Città dei Bambini e dei Ragazzi e MUBA - hanno deciso di unire virtualmente le forze per presentare la "Guida galattica al Coronavirus!".
Sulla a testata giornalistica Osservatorio Malattie Rare da oggi parola agli esperti che fino a quando sara' necessario risponderanno online alle domande dei cittadini
Come in passato ritorna sulle labbra la domanda “Dov’è Dio?”. Ritorna di fronte al Coronavirus, alle tragedie delle guerre, alle angosce di popoli in fuga.
In questi giorni, il nostro modo di vivere è cambiato. Le nostre giornate sono segnate dal sacrificio che ciascuno, per il bene di tutti, deve fare. Per alcuni, ha preso la forma della sospensione delle proprie abitudini. Per altri, anzitutto per i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e i farmacisti, ma anche i trasportatori o i cassieri dei supermercati, ha preso la forma di un sovraccarico di responsabilità, dovendo stare a contatto con persone malate o che potrebbero esserlo.
Il valore aggiunto delle relazioni, dello scambio, del confronto, della litigata o della risata condivisa è ben altro.
Tre grandi scrittori narrano come l’amore e la dedizione verso gli altri siano fondamentali nel percorso di guarigione.
L'idea di una bambina raccontata su Fb dal suo papà. Che lancia anche un messaggio di speranza.
A dire quanto grande sia il valore delle produzioni italiane, e agroalimentari in particolare, sono i numeri.
Via libera dalla Commissione europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per la presentazione delle domande relative ai contributi previsti dalla Politica agricola comune (PAC) per questa campagna.
E' stata accolta con favore la decisione del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e Agea-Agenzia erogazioni agricoltura, che tenuto conto di difficoltà settore legate allo stallo dell'interomondo economico relativamente alla pandemia da Coronavirus, ha prorogato i termini per la presentazione delle domande sugli indennizzi per i danni determinati dall'influenza aviaria, a sostegno del mercato avicolo nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia.
“Io resto in campagna per voi” è il messaggio lanciato dai giovani della Cia-Agricoltori Italiani che continuano a garantire, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, l’attività agricola e zootecnica e la conseguente produzione di generi alimentari, come previsto dalle norme governative con le misure restrittive per arginare l’avanzata del coronavirus nel nostro Paese.
L’epidemia ha rallentato di non poco l’elaborazione dei documenti per le scadenze fiscali. Il decreto del 28 febbraio aggiorna le date.
La Federazione Anziani e Pensionati delle Acli chiede agli anziani di essere ancora più forti e pazienti e di seguire alcune semplici regole per mantenere un equilibrio fisico ed emotivo, ricordando le battaglie vinte in passato e le risorse personali impiegate nell’affrontare situazioni ben più complesse di questo virus.