La Direzione nazionale Acli, in data odierna, ha deciso di sospendere e rinviare il processo congressuale in corso e di riprenderlo quando le Autorità determineranno la fine di questa situazione grave e straordinaria
Mosaico
Il Club alpino italiano lancia un appello a rispettare i decreti del Governo, rinunciando responsabilmente alla frequentazione delle Terre alte fino al termine dell'emergenza Covid-19.
Il 40% di tutto il Terzo settore italiano è già fermo. L’appello di Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore "E’ indispensabile e urgente mettere in sicurezza e continuità l’opera di milioni di volontari, operatori e organizzazioni”
"In nessuno dei Decreti emanati si fa riferimento diretto al mondo del volontariato che, a sua volta, sta riscontrando molti problemi nel capire quali decisioni prendere per ridurre al minimo l'impatto delle scelte nel sistema sociale e sanitario già messo alla prova"
Al via i Rapporti Tecnici dell'Iss che forniscono indicazioni agli operatori sanitari in fatto di prevenzione e controllo delle infezioni. Il primo di questi rapporti è dedicato alla gestione dei soggetti affetti da Covid-19 che necessitano di isolamento domiciliare
Il dato è in aumento del 3,5% rispetto all'anno precedente. Sono i primi dati resi noti dall'Agenzia delle dogane e rielaborati da Avviso Pubblico. Cresce soprattutto il gioco on line
In tutti i mercati di Campagna amica Padova e in quello coperto di via Vicenza a Padova solo prodotti di stagione e dal territorio. L'agricoltura padovana non si ferma.
La Coldiretti ha richiesto alla Conferenza delle Regioni misure per contrastare le perdite economiche causate dall'emergenza Coronavirus.
Sono numerosi i progetti realizzati grazie al 5 per mille, molti i sogni che si sono avverati. L’obiettivo 2020 della Fondazione Irpea è finanziare l’acquisto di un pulmino per il settore disabilità.
Le parole di Walter Ricciardi, consigliere della direzione della Regione europea dell'Oms e consulente del ministro della Salute, sull'emergenza e sull'estensione delle limitazioni a tutto il Paese. "Dobbiamo guardare i dati e dati sono preoccupanti"
«Donatori volontari, continuate a donare! La paura non deve fermare la raccolta di sangue e plasma in Veneto. I nostri centri sono sicuri e il vostro dono essenziale». Questo l’appello del presidente dell’Avis regionale, Giorgio Brunello, agli oltre 130 mila donatori veneti in questo momento di comprensibile preoccupazione.
È iniziata oggi la maratona di solidarietà promossa da Alì Supermercati, azienda della grande distribuzione organizzata, che prevede una raccolta fondi finalizzata all’acquisto di materiale sanitario a sostegno delle strutture del Servizio Sanitario Regionale del Veneto e dell’Emilia Romagna.
Occhi puntati sulle esportazioni agroalimentari venete salite nel 2019 quasi a 5,2 miliardi di euro (+1,5%).
Il coronavirus sta mettendo il ginocchio il sistema turistico italiano che da solo vale il 13% del nostro Pil. Tra le categorie più penalizzate dall'epidemia c'è quella delle guide turistiche, circa 20mila in Italia, tutti lavoratori e lavoratrici autonomi a partita Iva, che stanno subendo un drastico calo di lavoro, con cancellazioni e disdette di tour e visite guidate. Il Sir ha raccolto alcune voci e le loro richieste al Governo
Aggiornate le indicazioni per le regioni e le province indicate nel decreto entrato in vigore l'8 marzo: sospesi i progetti e l'attività degli operatori volontari fino al 3 aprile. Sospese anche le partenze all’estero. Cnesc: "Condivisione e sostegno"