#caricapositiva: è questo l’hashtag sotto cui il Ciai ha riunito tutte le iniziative messe a punto per essere vicino ai propri soci e sostenitori in questo difficile momento, con un’attenzione particolare per le famiglie adottive
Mosaico
Tra le priorità la sistemazione fuori degli istituti di pena di madri e bambini, screening della popolazione detenuta e degli operatori di polizia, sanitari e civili e una rapida fornitura di dispositivi di protezione individuale. "Situazione delle carceri italiane risulta sempre più allarmante"
Acli e Ufficio scolastico diocesano di Bologna lanciano il progetto e avviano contattati telefonici per scambiare entusiasmo e racconti. Diaco (Acli): "Le persone che vivono sole, magari prive di strumenti tecnologici, si ritrovano spaesate e emotivamente fragili"
Sono organizzati da Csv Milano e tenuti da esperti su temi quali il decreto cura Italia, i nuovi adempimenti burocratici, l'homeworking e il lavoro di cura. "Molte associazioni vorrebbero ripensarsi, ma non sanno come", spiega il presidente Ivan Nissoli
Nell’azienda “Sasse-Rami” di Veneto Agricoltura, importante centro per la conservazione delle razze avicole autoctone venete, in questi giorni sono nati oltre 200 pulcini di anatra germanata veneta e anatra mignon.
«I fondi stanziati sinora dal governo per l’agricoltura e le sue filiere, circa 100 milioni di euro, sono solo briciole. Ho già scritto al ministro Bellanova chiedendo che nel prossimo decreto di aprile per le imprese ci siano almeno 5 miliardi per le aziende agricole italiane e altri 3 miliardi per le garanzie al credito dell’agroalimentare e per i fondi di promozione delle diverse filiere, dalla pesca ai formaggi al vino».
Pubblicato anche l'elenco dei beneficiari 2018. Dal 1° aprile sono aperte le iscrizioni per il 2020, termine ultimo il 7 maggio prossimo. Gli enti già registrati non devono ripresentare nuovamente la domanda ma comunicare eventuali variazioni. Tutta la procedura per accedere
Il racconto di Valentina, figlia di una giovane donna con Alzheimer, e l’analisi della presidente dell’associazione promotrice in Calabria di processi di inclusione “dementia friendly” dell’associazione “Ra.Gi.” di Catanzaro. L’ora d’aria? “Una necessità fisiologica”
È ancora una volta l’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca su cancro, a guidare la classifica degli enti beneficiari, con oltre 1,6 milioni di scelte e più di 65 milioni di euro complessivi destinati. Ai Comuni (in tutto 8.029) vanno invece 14,9 milioni di euro
Non si ferma l'attività del network radiofonico istituzionale "ANG inRadio", realizzato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani e composto da ben 44 "antenne" territoriali distribuite in 13 regioni...
L'attività fisica resta un perno per il benessere fisico e psicologico anche al tempo del Covid-19. Lo ribadisce la società Italiana di Ortopedia e Traumatologia in occasione della Giornata mondiale dello sport
Fin dall’inizio dell’anno un filantropo di Vercelli ha già donato un’ambulanza medicalizzata alla Croce Blu vercellese, 3 ventilatori con monitoraggio respiratorio per la Rianimazione dell’ospedale di Vercelli al quale, in breve, arriveranno anche un ergometro a lettino e una sonda ecografica per il reparto cardiologico. In passato ha acquistato anche un appartamento per i familiari dei bambini in cura nell’ospedale oncologico Regina Margherita di Torino, ha finanziato la realizzazione di un ospedale Wecare ad Aber in Uganda, 2 aule di un asilo in Perù, l’elettrificazione di un villaggio in Vietnam e una biblioteca in Kenya per la fondazione Santina di don Luigi Ginami. Sono solo numeri per Carlo Olmo, titolare di una scuola di arti marziali, per il quale è importante abbracciare i principi fondamentali della vita, “nel mio piccolo ho voluto dare un messaggio di speranza e di forza”
Pubblicata il 4 aprile la nuova Circolare del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile. Prevede che gli enti possano decidere, entro il 15 aprile, di proseguire in sicurezza i progetti già attivi, prevedendo se necessario alcune rivisitazioni, oppure la ripresa dei progetti sospesi, sempre nelle opportune condizioni di sicurezza o “in remoto”. In caso di sospensione, previsto un “paracadute” economico per i volontari
Ci sono delle mascherine veramente particolari: sono quelle dei bambini.
Quanto accade oggi, è l’occasione per ragionare sul ruolo importante del lavoro dell’agricoltura e dell’agroalimentare.