Va avanti la raccolta fondi su retedeldono.it del progetto "Vicenza solidale, Covid-19" promosso da Csv e Comune di Vicenza. La solidarietà ha bisogno della generosità di tutti: le priorità sono l’acquisto di beni di prima necessità per famiglie vicentine bisognose e dispositivi di protezione per i volontari attivi.
Mosaico
“Io ci sono per Padova e provincia perché dobbiamo continuare a dare speranza”. Così Ester Mantovan inizia il suo racconto sulla sua scelta di dare la disponibilità come volontaria per il progetto “Per Padova noi ci siamo”, come altri 1.311 cittadine e cittadini padovani.
Sono 133 i positivi su una popolazione carceraria di 54.426 persone. Ai domiciliari in 2.200. Fermi scuola e laboratori, lontano il ritorno alle visite dei parenti. Il Garante, Palma: “Diminuiscono gli ingressi e aumentano le uscite, ma non basta”. Antigone: “Alcuni istituti ancora in fase zero, in un carcere chiuso aumenta la violenza”
Marco Cardilli (vicecapo gabinetto): "La Asl ha piena cognizione che i campi possono essere possibili focolai". Ma per il momento "si continua a fare i tamponi a scopo non preventivo ma solo contenitivo"
Claudio Zagari (Ufficio rom): "C'è l'impegno per la scolarizzazione, ma ci sono alcune problematiche che stiamo affrontando non di facilissima soluzione, come reti wi-fi e problemi di connessione"
Pubblicato il decreto: per la prima volta gli Ets avranno schemi unificati così come le società e le altre organizzazioni non profit. Fondamentale il ruolo dei centri di servizio per il volontariato che dovranno accompagnare gli enti nell’adozione degli schemi
Mancano gli stranieri, poche braccia per i raccolti
In tempo di virus, con l’online gli agricoltori hanno riscoperto le spese porta a porta
Carne, vino, latte... sono tanti i settori che hanno risentito dell’emergenza Coronavirus.
Il virus non ha chiuso i mercati contadini, che hanno difeso le produzioni locali. Non sono mancate le iniziative solidali e neppure, purtroppo, qualche speculazione sui prezzi
L’analisi di Gianfranco Marocchi, da poco nella direzione della rinnovata rivista Impresa Sociale: “L'attuale crisi è diversa da quella del 2008. Dobbiamo essere tutti dalla stessa parte del tavolo e non clienti e fornitori”
Imprenditori e cooperatori sociali di tutto il territorio nazionale si mobilitano per chiedere alle forze politiche impellenti misure di sostegno da destinare alle imprese sociali. Attivata anche una petizione su change.org
I numeri di ColtivAzioni sono da capogiro: da una parte l'intercettazione di un bisogno dei cittadini e dall’altra la disponibilità delle aziende Coldiretti e CIA sta portando a colorare migliaia di balconi della città.
Due isole, un uccello magico, 40 personaggi con cui costruire storie: sono questi gli elementi del laboratori di narrazione ideato in Emilia-Romagna da Elena Buccoliero. Al laboratorio creativo hanno aderito 6 comunità educative, 1 comunità madre-bambino e 2 comunità familiari
Prese in giro ai professori, cyberbullismo, violazioni della privacy e diffamazione. I possibili problemi legati alla didattica a distanza sono tanti, e non sempre gli insegnanti e le famiglie sono preparati ad affrontarli. Guadagnini: “Servono linee guida comuni per contrastare questi comportamenti”