Parte la Fase 2 con non pochi interrogativi all’orizzonte, soprattutto per le famiglie con figli piccoli. Molti aspetti, infatti, sono da coniugare: dalle necessità primarie relative al provvedere a spesa e alimentazione, al mantenere un’esercitazione scolastica costante nonché promuovere attività formative e di evasione, come pure riuscire a trovare il modo per portare avanti il lavoro in smart working (laddove è concesso). Facile? Non proprio. Quando i genitori sono chiamati a tornare sul posto di lavoro, a chi lasciare i bambini? Dal territorio viene una proposta interessante – allo studio in questi giorni anche a livello governativo –, ovvero la ripresa delle attività per le strutture dei nidi famiglia "Tagesmutter" e in generale i servizi socio-educativi di tipo domiciliare
Mosaico
Sharon ha quasi 24 anni e da poco meno di uno vive con la piccola Fatima nella comunità di accoglienza residenziale per madri Casa di Sara. “Cosa significa per me maternità? Amore e responsabilità. A lei auguro un futuro brillante, a noi di riunirci come famiglia”
E' un documentario di impegno civile il film di Ignazio Oliva. Un viaggio insieme a don Marco Pozza nel cuore della comunità del carcere di Padova “Due Palazzi”, uno spazio sì di detenzione ma anche di recupero della persona, di rinascita alla vita, grazie a numerosi progetti di formazione. Il documentario, promosso da monsignor Dario Edoardo Viganò e prodotto da Officina della Comunicazione, sarà in prima tv assoluta sul canale Nove mercoledì 13 maggio alle 21.25, dopo un passaggio sulla piattaforma Dplay Plus. La Commissione nazionale valutazione film della Cei e l’Agenzia Sir lo hanno visto in anteprima.
Alla Dozza la didattica è televisiva: l’IISS Keynes di Castel Maggiore, che nel carcere ha attivo il corso, annuncia lezioni sul canale televisivo RTR 292 ogni venerdì alle 20. Gli studenti sono circa 50, di cui 5 chiamati a sostenere l’esame di maturità
Secondo il presidente Roberto Messina manca ancora il supporto delle istituzioni su alcuni punti fondamentali che riguardano sicurezza, accesso agli ospedali e riapertura protetta al territorio
Un video viaggio tra storie di errore e pentimento nel carcere di Padova, scritto con la collaborazione di mons. Dario Edoardo Viganò e Don Marco Pozza, in prima tv assoluta sul Nove mercoledì 13 maggio
Presentati oggi i risultati di una ricerca su 515 anziani, condotta dalla Fondazione Besta e Auser. Oltre il 95% ha evitato assembramenti e si è lavato più spesso le mani già dal 20 febbraio. E temono di più tumore e influenza che non il covid-19
L’Istituto dove ha sede la più grande unità spinale del Paese accoglie da tutta Italia pazienti mielolesi e cerebrolesi che hanno contratto il coronavirus. Oltre al trattamento della fase acuta, è stato attivato un percorso di riabilitazione respiratoria e fisica
L’allarme del Coordinamento europeo de La Via Campesina, che ha diffuso un sondaggio in 11 paesi europei sui danni all’agricoltura su piccola scala. i Gli esperti enunciano il rischio bancarotta
Circa un centinaio di persone ogni giorno, nell'ultimo mese, aspettano il loro turno dietro le filiali. Portano oggetti preziosi per ricevere in cambio un credito immediato o rinnovano una polizza. Tra loro, persone che hanno dovuto interrompere il lavoro o in attesa della cassa integrazione. Affide: "Picco non ancora raggiunto"
In via Botero 9, la sede del Banco dei pegni, la crisi economica generata dal coronavirus ha portato tante, troppe persone, a mettersi in fila. Ci sono bollette e affitti da pagare, attività da riprendere. È così, che in coda, puoi trovare anche piccoli professionisti e commercianti. Si porta davvero l’oro di famiglia: collanine e anelli, braccialetti e pendagli, ricordi che rischiano di passare di mano per sempre. Tra la rabbia e la vergogna, resta la grande dignità di chi stringe i denti per affrontare qualcosa alla quale nessuno fino a poche settimane fa avrebbe pensato.
Cinquemila euro per dispositivi di protezione individuale e assistenza alle persone più fragili: a donarli alla Misericordia di Sarsina è stata la locale Banca di Credito Cooperativo (Bcc) che in questa fase di pandemia continua a sostenere concretamente il territorio di cui è storica espressione. La banca venne fondata nel 1913 da alcuni sacerdoti nel solco della Rerum Novarum di Leone XIII. Oggi, dopo 107 anni, continua a tenere vivi i valori della Dottrina sociale della Chiesa. Il presidente Fabbretti: "La solidarietà è uno dei nostri principi cardine insieme alla mutualità, alla crescita e alla vicinanza alle nostre comunità"
Iniziativa “#conibambiniallafinestra”, contest gratuito su Instagram: uno sguardo sul mondo, bloccato dal Covid-19, ritratto dagli occhi dei bambini. Borgomeo: “Preoccupano i ritardi nello studio, le difficoltà delle famiglie, ma anche la mancata socialità dei minori. L'emergenza aggrava divario sociale e povertà educativa”
Quest'anno l'8 maggio, Giornata mondiale di Croce rossa e Mezzaluna rossa, sarà dedicato a tutti i volontari e le volontarie impegnati in prima linea nell'emergenza Covid
A realizzarle l'associazione Un Nuovo giorno insieme al ceramista Nino Parrucca. Il ricavato aiuterà persone con diverse situazioni di fragilità: ex detenuti senza occupazione, detenuti in misura alternativa, donne vittime di violenza