Al via un nuovo progetto della Fondazione Soleterre, che con un team di 15 psicologi ha garantito finora un sostegno a medici, infermieri, pazienti e famigliari del Policlinico San Matteo di Pavia. Ora è venuto il momento di pensare al post ricovero e ai famigliari di chi non ce l'ha fatta.
Mosaico
I risultati del protocollo d’intesa firmato da Coop, Anci e protezione civile, che ha coinvolto oltre 500 punti vendita e oltre 500 associazioni partner. “Entro maggio superate le 100 mila spese consegnate”
L’esercizio di questa settimana sarà sulle relazioni: se vivi con altri, che con te hanno condiviso la quarantena, decidi con loro degli appuntamenti fissi in cui ritrovarvi tutti nella settimana. Se vivi da solo, in questa settimana rintraccia e passa un po’ di tempo ogni giorno con qualcuna delle persone che ti sono venute in mente nel tempo della quarantena, una diversa al giorno - foss’anche solo al telefono, se l’altro è lontano
Almeno una parte di quanto sta accadendo è dovuta a mutamenti del clima e di ciò che, per brevità, va sotto il nome di globalizzazione.
Le librerie di casa quando sono folte di volumi, sono affollate di parole di conforto, parole di ispirazione, di conoscenza.
Una biblioteca è una stanza di amici
Tahar Ben Jelloun
VOCI DA CAPODARCO - "In questo tempo che ci distanzia tutti per necessità e che isola ancora di più mondi già gravati da stigma e separatezza, lo spazio e tempo delle storie personali offre percorsi inaspettati su mondi che sembravano irraggiungibili". La valenza terapeutica della Medicina narrativa all’interno di una comunità per disagio psichico
VOCI DA CAPODARCO - “L’emergenza vera è quella di tessere una tela forte di relazioni. Chiederemo alla società di essere più includente”. Martina Monterubbiano, coordinatrice della San Claudio, realtà legata alla Comunità di Capodarco di Fermo che si occupa di disagio mentale, racconta l’emergenza Covid
Dal recupero dei pezzi “imperfetti” nella cromatura ai saloni condivisi per parrucchieri, un manuale realizzato dal Movimento Mezzopieno, insieme ad Aipec, Istao e Rete nazionale degli assessori alla gentilezza raccoglie le più belle risposte degli imprenditori alla crisi dettata dalla pandemia
C’è chi ha perso il lavoro, chi è in cassa integrazione senza ancora vedere un euro, chi lavora ma saltuariamente. Nelle occupazioni romani cresce la preoccupazione per il futuro. Sul piano sanitario, grazie anche al supporto di Medici senza frontiere, il coronavirus non fa paura. De Mola (Msf): “Nostro aiuto sociale, abbiamo formato le persone per prevenire nuovi contagi”. Di Noto (Bpm): “Persone senza lavoro, situazione drammatica”
L'annuncio della ministra delle Pari opportunità e della Famiglia; da lunedì 18 nei parchi e all'aria aperta, dal 1 giugno i centri estivi e le diverse attività di gioco e sport previste
Portare giochi e didattica trasversale nei cortili dei palazzi, per supportare le famiglie e rispondere ai bisogni dei bambini, rispettando le norme di sicurezza. Nel bolognese il progetto “Bimbi a corte” è stato ideato dalla psicomotricista Giuseppina Magli e promosso dall’associazione Infanzia al centro asd
Oltre a quello della Presidente del Senato sono previsti gli interventi del cardinal Gualtiero Bassetti, del ministro Elena Bonetti e del presidente Istat, Giancarlo Blangiardo
Tra gli effetti del Covid-19 su bambini e adolescenti c'è la chiusura delle scuole, ma per i ragazzi con disturbi del comportamento o disabilità intellettive, al confinamento fra le pareti domestiche si è aggiunta anche la sospensione delle terapie e la mancanza dei centri diurni. Pesanti le conseguenze psicologiche e relazionali. Per il neuropsichiatra Stefano Vicari non c'è stata ad oggi sufficiente attenzione nei loro confronti. Importante ripartire dalla scuola, ma per alcuni non sarà facile rimettersi in gioco
Cinema e teatri parrocchiali sono stati tra le prime realtà a chiudere, all’indomani dello scoppio dell’epidemia «e forse saranno tra le ultime a ripartire»: lo afferma don Alessio Graziani, presidente vicentino e triveneto di Acec, associazione che riunisce circa 600 sale della comunità a livello nazionale, 95 nel Triveneto (che nel 2018 hanno staccato 720 mila biglietti, pari all’8 per cento del mercato cinematografico).
Medici, infermieri, collaboratori, assistenti, loro sono i "veri eroi" di questa emergenza causata dal coronavirus. Per questo lo street artist padovano ha dedicato al loro impegno il murale dell'eroina dei fumetti, ma non solo: mascherine con il volto di Wonder Woman e 70 serigrafie sono state consegnate a tutto il personale sanitario. Luciano Flor, direttore generale: «Siamo un po' fuori dall'emergenza, ma è importante il controllo. Grazie al mondo dell'arte e ai cittadini per le dimostrazioni di vicinanza, ci siamo sentiti dentro la comunità»