Afi di Monselice e Selvazzano for children sono solo due delle tante associazioni che hanno continuato a seguire ragazzi e famiglie in difficoltà. Nonostante l’emergenza sanitaria i volontari impegnati nel sostegno scolastico hanno proseguito il servizio, ma soprattutto hanno cercato di appianare i problemi legati alla tecnologia e ai dispositivi mancanti nelle famiglie.
Mosaico
La biodiversità è, cioè, una ricchezza nel momento in cui assicura cibo per tutti, rispetto dell’ambiente e condizioni eque di lavoro.
L’Alleanza per l’infanzia: “Segnali positivi ma troppo timidi”. Nel decreto Rilancio poche risorse e risposte parziali o nulle per le famiglie con figli minorenni: “La conciliazione non si fa con il lavoro agile”. Dai nidi alla scuola, passando per i centri estivi, ecco tutti gli appunti
"Nella solitudine non siamo soli" di Luana Volpi, Oss del reparto Covid di Tione, in provincia di Trento. Non un semplice resoconto di cronaca quotidiana del lavoro ma anche le testimonianze sincere di chi combatte un nemico sconosciuto
Così il sottosegretario alla Giustizia durante la presentazione online del nuovo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia di Antigone. Tra gli interventi anche il nuovo capo del Dap, Bernardo Petralia. Il Garante, Mauro Palma: “Tenere la situazione sotto controllo. Ora un nuovo linguaggio sul carcere”
I numeri della presenza e dell’impegno dei volontari dell’Auser per portare sostegno e aiuti concreti agli anziani soli e fragili. Assistenza telefonica a oltre 40 mila persone. Effettuati 176.574 interventi a domicilio per la consegna di spesa, medicinali e in molti casi anche i pasti
Lettera aperta di Legacoopsociali. "Rileviamo con enorme dispiacere che le linee guida non comprendono la fascia di età dai 0 ai 3 anni, se non per attività gestite dai genitori nei parchi e quindi le attività svolte"
"Grazie a questi trecento milioni le amministrazioni locali potranno investire subito per garantire servizi sociali e spazi pubblici, anche con piccoli interventi" lo ha dichiarato il ministro Provenzano, a margine dei lavori della Conferenza
Nell’ultimo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia l’impatto dell’emergenza coronavirus sul pianeta carcere. Nonostante il calo della popolazione, in alcuni istituti la situazione è ancora drammatica. Le richieste dell’associazione: “Ridurre reati punibili e superare visione carcerocentrica della società”
Versione definitiva del decreto legge, ora alle Camere per la conversione in legge: ecco il quadro delle misure. Crediti d’imposta e contributi, più fondi per terzo settore e servizio civile, cinque per mille più veloce. Stralciata la norma sui prestiti con garanzia statale: troverà spazio nel decreto Liquidità
Per il presidente di Cgm, Giuseppe Bruno, non basta aprire i parchi e affidarli alle baby sitter. Per i bambini 0-3 anni occorre invece “predisporre un piano di rientro strutturato e qualificato”
"C’è un'emergenza ignorata in questo momento in Italia, ed è quella che riguarda migliaia di persone non autosufficienti, la maggior parte dei quali grandi anziani, che attendono di poter accedere a una Rsa". Lo dichiara Roberto Messina, presidente nazionale di Senior Italia FederAnziani
La dotazione aggiuntiva di 20 milioni di euro per il fondo del Servizio Civile è ritenuto un fatto positivo. Cnesc: “È consapevolezza comune che questo è un passo parziale per arrivare alla copertura di un contingente 2020 di 50 mila posti”. Bonomo (Pd): “Contenta, ma avevamo chiesto un impegno di almeno 60 milioni”
Inaugurato a fine gennaio a Padova il Cantiere delle donne è un gruppo nato tra alcune colleghe giornaliste per confrontarsi con altre donne e professioniste sull'attualità e cercare strade percorribili per promuovere e ottenere la tanto sospirata parità di genere.
La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha scritto nei giorni scorsi una lettera di sostegno alla "rivoluzione gentile" portata avanti dal gruppo che già si è speso durante la fase 1 della pandemia per sollevare l'attenzione sulle donne in difficoltà tra lavoro, casa e gestione dei figli chiedendo risposte concrete alla Regione Veneto e al Governo.
Il ministero della salute ha accolto e sottoscritto il protocollo proposto da Save the Children per accompagnare l'uscita dal lockdown di bambini e adolescenti e in particolare tra quanti, tra loro, hanno meno opportunità e possibilità, per condizioni di svantaggio delle famiglie d'origine