La regolarizzazione dei migranti non basta a risolvere il problema della mancanza di lavoro nelle campagne dove e' necessaria subito una radicale semplificazione del voucher 'agricolo' che possa ridurre la burocrazia e consentire anche a...
Mosaico
Si celebra il 2 giugno la ricorrenza istituita dalle Società scientifiche di tutto il mondo e dalle associazioni di famigliari ed ex pazienti. I disturbi alimentari hanno il tasso di mortalità più alto tra tutte le malattie mentali
Negli istituti penitenziari emiliano-romagnoli ancora quasi 400 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare. Il garante: “Nel 2019 15 neonati sono rimasti diversi giorni nelle carceri regionali. Le rivolte? Una situazione incredibile. Bene il provvedimento inserito nel Cura Italia”
Non sempre i romanzi inventano la realtà: a volte la descrivono, e ci insegnano come salvare il nostro pianeta.
È la metà di marzo quando, nelle stanze dei ragazzi del coro del Pascoli iniziano a risuonare le note di “Baba Yetu”.
L’edizione 2020 del premio Angelo Ferro è giunta alla fase più attesa: la cerimonia di premiazione, che quest’anno si svolgerà in un’inedita modalità digitale.
Le parole delle ex allieve vanno al cuore della questione scolastica che non è costituito dalla didattica, bensì dalla relazione.
Nella gran parte dei casi, le aziende agricole sono ancora troppo lontane dalla banda larga, dalla fibra, dalle tecnologie web.
Ma i nostri ragazzi sanno scrivere? E soprattutto cosa significa “saper scrivere” oggi?
La quarantena non poteva fermare le buone idee. Utili sempre, ma in particolar modo ora che la pandemia da Covid-19 impone di cambiare regole e stili di vita in un difficile quadro economico.
Una mattinata allo sportello della stazione di Roma, punto di riferimento per i senza tetto della Capitale. In due mesi l’utenza è cresciuta in maniera esponenziale: ora arrivano anche operai in attesa di cassa integrazione, giovani senza lavoro, ragazzi che avevano ottenuto l’indipendenza economica e che ora non sanno come fare
Il tema dell’edizione 2020 è la bio-diversità. Fino al 28 giugno, incontri e talk, seminari e formazione per riflettere si un nuovo tipo di turismo, sempre più inclusivo, sostenibile e vivibile. Musarò (direttore): “L’emergenza sanitaria sia opportunità per trovare soluzioni alternative”
Dopo la notizia di un gruppo di senza casa contagiati dal coronavirus all’interno della struttura del Piano Freddo Capannoncino, nel capoluogo emiliano si riapre il dibattito su un nuovo modello di accoglienza diffusa. Salmaso (Piazza Grande): “Il Covid ci ha dimostrato che la ghettizzazione della povertà non può più essere una soluzione”
Le persone detenute sono oggi 52.622; le detenzioni domiciliari concesse dal 18 marzo sono 3555, di cui 1005 con braccialetto elettronico. Suicidi, il Garante: “La questione induce a una riflessione su come possa essere vissuto tale periodo in persone in cui alla precarietà di vita si sono aggiunte la vulnerabilità connessa alla privazione della libertà e quella dovuta a una collocazione isolata”
La Farnesina: "Eccezionale capacità nel mitigare le tensioni nelle aree di conflitto, promuovere i diritti umani, proteggere la popolazione civile"