La decisione presa durante il Consiglio del 18 giugno scorso. Le risorse stanziate ammontano a 20 milioni di euro all’anno. Profumo, presidente di Acri: “Anche in questa fase di crisi, la Fondazione Con il Sud saprà accompagnare il Mezzogiorno in una grande opera di riscatto e di rigenerazione”
Mosaico
Indagine su 500 studenti curata da Ats e Terre des Hommes. Hanno sentito la mancanza degli amici, dell'andare a scuola e del fare sport. Solo il 15,6% pensa che le loro esigenze siano state prese in considerazione durante l'emergenza Covid.
Il nuovo progetto della cooperativa Open Group nasce per aiutare le famiglie nella gestione dei propri figli, abbattendo i costi e incentivandone la socializzazione. I gruppi saranno formati da massimo 5 bambini, di fascia di età simile. La responsabile Dall’Olio: “Già decine di richieste, rispondiamo alle esigenze della città”
“Stand by me game” è ambientato in un universo parallelo dove ragazzi e ragazze devono lasciare la propria famiglia e esplorare il mondo. Scaricabile gratuitamente, si presta a essere uno strumento educativo
Durante il lockdown nel Nord Italia è diminuito molto il cosiddetto "rumore sismico di fondo", ovvero quelle vibrazioni del terreno captate dagli strumenti ma non avvertibili dall’uomo.
La carenza di servizi per l'infanzia è considerata una delle cause della continua flessione della natalità in Italia.
Questa attività sta sopportando forti danni dalla pandemia, ma conserva ancora tutto il suo ruolo importante nell’ambito delle imprese agricole.
Lavarsi le mani, mantenere le distanze, usare la mascherina: la nuova canzone dei Doctor Life, band bolognese composta da 6 medici e un “paziente”, mette in musica le principali indicazioni per la prevenzione del contagio da coronavirus. Ospiti d’eccezione della Festa della musica del Mibact
Soprattutto Zafon mostra la sua pietas verso quei bambini e quei ragazzi che nella Barcellona del primo ventennio del Novecento hanno avuto a che fare con la miseria, con la rovina di famiglie separate dalla guerra o dalla povertà o semplicemente dal richiamo dell’avventura - e del crimine - hanno trovato riparo nella lettura, e per questo picchiati dai loro stessi padri, come capita al protagonista del “Gioco dell’angelo”, scherniti dai coetanei o incompresi in un mondo in cui già prevalgono l’indifferenza e il denaro
E’ il quadro che emerge dal Rapporto dell'Osservatorio romano sulle migrazioni, che viene pubblicato oggi. Stranieri sempre più vulnerabili per effetto del decreto Salvini e delle conseguenze legate al coronavirus. Associazionismo fondamentale per aiuto sanitario e formazione
Al Binario 95 via allo studio di sorveglianza sanitaria per le persone che vivono in strada o nei centri di accoglienza, realizzato con il nullaosta tecnico-scientifico dello Spallanzani e coordinato dal professor Aldo Morrone. La sindaca Raggi: "Passo avanti per Roma"
I dati in una nota della Conferenza nazionale degli enti per il Servizio civile che chiede al governo e Parlamento di dare “concretezza” al potenziamento del Servizio civile universale. Nei giorni scorsi la prima Assemblea Cnesc dopo pandemia. “Potenziamento a portata di mano”
Sono 80 contro i 120 dello stesso periodo dell'anno precedente. Durante il lockdown vittime di violenza non riuscivano a chiedere aiuto. “Una donna ha attirato l'attenzione di una pattuglia mentre stava andando a buttare la spazzatura”, racconta la vicesindaca Anna Scavuzzo
Il coordinatore dei Garanti regionali fa il punto della situazione e auspica una ripresa in tempi brevi e in sicurezza delle attività trattamentali affidate a volontari e operatori esterni, “mantenendo le conquiste in fatto di comunicazioni digitali”
Nel mondo 1 miliardo e 650 milioni di bambini/e e ragazzi/e hanno interrotto le normali attività scolastiche per l’emergenza Covid-19. In Italia sono 9,8 milioni, il 16,8% della popolazione. Tra le richieste, destinare il 15% degli investimenti per il superamento della crisi in educazione